Bonus giovani 2024, come ottenere (e usare) le due carte cultura fino a 1.000 euro | Corriere.it
cultura

Bonus giovani 2024, come ottenere (e usare) le due carte cultura fino a 1.000 euro

di Alessia Conzonato

Dal 2024 la 18App è stata sostituita da due nuove carte: la Carta cultura giovani e la Carta merito, ciascuna ha il valore di 500 euro, cumulabili, e dedicate all’acquisto di prodotti e servizi culturali. Ecco chi può beneficiarne e come richiederle

Come previsto dalla legge di bilancio 2023, a partire da gennaio di quest’anno, la vecchia 18App ha cambia forma ed è diventato quello che oggi è noto come bonus cultura, a sua volta diviso in due carte: "Carta della cultura giovani" e "Carta del merito". Sono due forme di incentivazione riservate ai neodiciottenni per sostenere spese di genere culturale. Come riferisce il governo sul portale dedicato all’agevolazione (disponibile a questo link), le due carte sono finalizzate «allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani».

Le domande

Ognuna delle due carte ha un valore di 500 euro e sono cumulabili tra loro, per un massimo di mille euro. La finestra per presentare la propria domanda si è aperta il 31 gennaio e rimarrà tale fino al prossimo 30 giugno. Basterà accedere alla piattaforma dedicata tramite identità digitale, che sia Spid o Carta d’identità elettronica (Cie). Una volta ottenute, sarà possibile utilizzare per l’acquisto di beni o servizi elencati nel programma fino al termine dell’anno in corso, perciò 31 dicembre 2024 compreso. La manovra ha fissato un limite di spesa massimo a 190 milioni di euro. Attualmente, risultano quasi 169 mila gli utenti registrati per la "Carta della cultura giovani" e altri 30 mila per quella del merito, per un impiego di risorse pari rispettivamente a 84,5 e 15 milioni di euro.

Chi può beneficiare del bonus cultura

Per poterne beneficiare, però, sono imposti dei requisiti. La "Carta della cultura giovani", infatti, è riservata a tutti i residenti in Italia o che, nei casi necessari, abbiano permesso di soggiorno in corso di validità e che siano parte di nuclei familiari con un indice Isee pari o inferiore a 35 mila euro. Una volta assegnata, tale carta può essere impiegata l’anno successivo rispetto a quello di compimento dei 18 anni. Per la "Carta del merito", invece, valgono allo stesso modo i termini di residenza o permesso di soggiorno, ma possono beneficiarne coloro che hanno conseguito, non oltre l'anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode. 

Cosa è possibile acquistare

Sempre sul portale è possibile consultare l’elenco di negozi convenzionati. L’incentivo può essere usato per comprare biglietti di spettacoli dal vivo, proiezioni al cinema, opere teatrali, ma è previsto anche l’acquisto di libri, abbonamenti, giornali (quotidiani e periodici) anche nel loro formato digitale e musica. I giovani possono, inoltre, spendere le carte per l’ingresso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali. Nell’elenco si trova anche la partecipazione a vari corsi di formazione, come musica, teatro, danza e lingue straniere. Non sono compresi, invece, videogiochi e abbonamenti a canali o piattaforme di streaming. Se necessario, il bonus può essere convertito in buoni spesa.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Le idee di Ferruccio de Bortoli e Daniele Manca
I fatti e le persone letti attraverso la lente dell'economia.

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

23 aprile 2024