Accesso, orari, tariffe

© camillegharbi / camille gharbi

Attenzione: a causa di lavori nel guardaroba dal 13 maggio al 30 settembre 2024, vi informiamo che la nostra capacità di stoccaggio sarà ridotta durante questo periodo. Vi preghiamo di limitare i vostri effetti personali durante la vostra prossima visita. Grazie per la vostra comprensione.

Accesso al museo

Ingresso libero senza prenotazione per i visitatori esenti dal pagamento del biglietto su presentazione di un giustificativo valido. 

La prenotazione è obbligatoria la prima domenica del mese, tranne per i possessori della Carte blanche o del Paris Museum Pass.

Indirizzo

Esplanade Valéry Giscard d'Estaing,
75007 PARIS

Mappa e itinerario

Come arrivare

  • Metro: linea 12, fermata Solférino
  • RER: linea C, fermata Musée d'Orsay
  • Bus: 63, 68, 69, 73, 83, 84, 87, 94
  • Vélib': Stazione n. 7007: 62, rue de Lille, Stazione n. 7006: 19, quai Voltaire
  • Taxi: fermata di taxi e veicoli speciali sul Quai Anatole-France

Posti di stazionamento riservati ai disabili

  • 2 posti davanti al n°1 place Montherlant
  • 1 posto davanti al n°5 rue de Bellechasse
  • 1 posto davanti al n°48 rue de Lille
  • 1 posto davanti al n°77 rue de Lille
  • 1 posto davanti al n°81 rue de Lille
  • 3 posti davanti al n°8 rue de Solférino
  • 1 posto di fronte al n°7 rue de Poitiers
  • 3 posti davanti al n°1 rue de Villersexel
  • 1 posto davanti al n°13 rue du Bac
  • 3 posti davanti al n°96 rue de l'Université

Parcheggi

  • Parking Carrousel du Louvre
  • Parking Bac Montalembert

Entrata nel museo

Come arrivare: dove entrare?

L'ingresso al Museo d'Orsay avviene direttamente dal piazzale, suddiviso in 4 corsie:

Entrée File A
Entrée File A
Sophie Crépy

File A1: visitatori con accesso prioritario e senza prenotazione

  • Donne incinte
  • Persone disabili in possesso di una carta d'invalidità o di una carta "prioritaria" per disabili, con un accompagnatore
  • Carte blanche dei musei d'Orsay e dell'Orangerie
  • Membro della Società degli Amici dei Musei d'Orsay e dell'Orangerie
  • Membro degli Amici americani del Museo d'Orsay
  • Tessera annuale, VIP
  • Tessera del Museo d'Orsay
  • Carte ICOM e ICOMOS
  • Carta stampa
  • Carta della cultura (con un accompagnatore)
  • Tessera Sotheby's
  • Tessera Louvre Abu Dhabi
  • Carta della Fondazione Barnes
  • Tessera dell'Ecole du Louvre
  • Docente-guida (vedi condizioni di accesso al gruppo)
  • Artista professionista
  • Personale scientifico di musei pubblici francesi e stranieri (curatori e ispettori generali di musei)
  • Personale dell'Istituto nazionale di storia dell'arte
  • Deputati, senatori e membri del Parlamento europeo
  • Personalità in visita ufficiale
  • Biglietto dell'auditorium
  • Biglietto di attività

Fila A2: visitatori con biglietto di fascia oraria

  • Visitatore con fascia oraria per le collezioni permanenti
  • Visitatore con fascia oraria per la mostra temporanea
Entrée File C
Entrée File C
Sophie Crépy

File C1: visitatori con biglietti senza fasce orarie e senza necessità di prenotazione

  • Pass per i musei di Parigi
  • Biglietti gemelli Orsay/Orangerie
  • Biglietti gemelli Orsay/Rodin
  • Paris Pass'Lib
  • Biglietti senza fasce orarie

File C2: visitatori che acquistano il biglietto sul posto o che beneficiano di un ingresso gratuito

  • Minori di 18 anni
  • 18-25 anni, cittadini dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo.
  • 18-25 anni non cittadini dell'Unione Europea ma residenti di lungo periodo in Francia o in un altro Paese dell'Unione Europea (titolari di un visto di durata superiore a tre mesi).
  • Studenti di corsi d'arte presso università pubbliche e scuole d'arte (fino a 30 anni).
  • Insegnanti di corsi d'arte presso università e scuole d'arte pubbliche
  • Persone in cerca di lavoro
  • Beneficiari di prestazioni sociali minime, richiedenti asilo e rifugiati
  • Titolari di pensione minima di vecchiaia
  • Persone disabili in possesso di una tessera di invalidità o di una tessera "prioritaria" per persone disabili, con un accompagnatore
  • Titolari di un pass per l'istruzione
  • Studenti dell'ESPE (ex IUFM, 1° e 2° anno)

I dettagli sulle tariffe e sulle condizioni di accesso gratuito sono disponibili qui.

Nel museo

Per aiutarvi a orientarvi nel museo, potete scaricare la guida del museo qui sotto.

La versione stampata della guida è disponibile gratuitamente alla reception.

Scarica la mappa della guida
pdf, 2.03 MB
Scarica
Scarica la mappa della guida (giapponese, cinese, coreano)
pdf, 2.26 MB
Scarica
Consultare il regolamento di visita
pdf, 1.49 MB
Scarica

Orari

  • Dal martedì alla domenica 9:30 - 18. Ultimo ingresso alle 17, ultimo accesso alle mostre alle 17.15, chiusura della sale a partire dalle 17:30
  • Apertura notturna il giovedì fino alle 21:45. Ultimo accesso al museo e alle mostre alle 21.00, chiusura delle sale a partire dalle 21:15
  • Chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 25 dicembre

Tariffe

  Vendita sul posto Vendite online
Tariffa intera 14 € 16 €
Tariffa ridotta Venduti in loco 13 €
Tariffa serale (giovedì dalle 18:00) 10 € 12 €
Tariffa Enfant & Cie 11 € 13 €

La tariffa "Enfant & Cie" è valida per gli accompagnatori di un giovane di età inferiore ai 18 anni, residenti nell'Unione Europea e nel limite di 2 accompagnatori per bambino.

1° domenica del mese: gratuito per tutti. Da domenica 2 ottobre 2022 è obbligatoria la prenotazione online della visita, tranne per i possessori della Carte blanche o del Paris Museum Pass. 

Consultare i dettagli delle tariffe e le agevolazioni 

Condizioni di visita

logo vigipirate 2023

Nel rispetto del piano Vigipirate e per garantire la sicurezza dei visitatori, il Museo d’Orsay applica le misure preventive disposte dal governo all’interno delle pubbliche amministrazioni. Qualsiasi oggetto abbandonato può implicare l’evacuazione del museo ed essere distrutto dalle squadre di polizia. Restate vigilanti e non allontanatevi dai vostri effetti personali. Il Museo d’Orsay ringrazia anticipatamente i visitatori e confida nella loro comprensione per quanto riguarda eventuali rallentamenti provocati dai controlli di sicurezza all’ingresso.

I visitatori all’ingresso e all’uscita sono tenuti a rispettare la segnaletica per il distanziamento, mentre resta libera la circolazione all’interno delle mostre. I visitatori sono pregati di rispettare le regole di igiene e di comportamento, mantenendo una distanza di almeno un metro gli uni dagli altri.

Nel museo sono disponibili fontanelle d'acqua nei seguenti punti:

  • Piano terra: all'altezza dei servizi igienici situati all'ingresso della Galleria Chauchard
  • Livello -2: Servizi igienici per uomini e donne sul lato di Rue de Lille.
  • Livello 1: area di attesa vicino ai servizi igienici

Vi invitiamo a essere vigili nel preparare la vostra visita. Il nostro staff è a vostra disposizione per qualsiasi informazione o assistenza.

Alcune opere del museo possono essere momentaneamente non visibili. È possibile scaricare la mappa del museo con le indicazioni delle sale chiuse al pubblico per ristrutturazione. 

Le fotografie e le registrazioni video per scopi strettamente privati sono consentite nel museo, a condizione che non compromettano l'integrità delle opere (il flash deve essere disattivato)che non interferiscano con il traffico dei visitatori e non compromettano il comfort degli altri visitatori.
Alcune opere possono essere soggette a divieto fotografico, in particolare nelle mostre temporanee. Se del caso, tale divieto è indicato sul cartello dell'opera.
Le riprese e riprese di film destinati ad un uso collettivo o commerciale sono soggette all'autorizzazione preliminare dello stabilimento e ad una regolamentazione particolare.
I piedi e i supporti degli apparecchi da ripresa, nonché i dispositivi di illuminazione e i relativi supporti devono essere depositati nello spogliatoio.

Informazioni pratiche

WiFi aperto a tutti

Il WiFi è gratuito e aperto a tutti. Per connettervi, selezionate la rete Musee_Orsay_Public. Dopo aver accettato le condizioni generali di utilizzo, sarete reindirizzati sul sito del museo e potrete navigare liberamente su Internet. Una volta registrata la rete WiFi sul vostro dispositivo, vi connetterete automaticamente nelle zone coperte.

Guardaroba

I guardaroba sono a disposizione dei visitatori gratuitamente per cappotti, piccoli bagagli e altri oggetti soggetti a deposito obbligatorio. È consentito un bagaglio a mano di dimensioni massime (56x45x25 cm); non sono accettati oggetti di valore. 

Attenzione: a causa di lavori nel guardaroba dal 13 maggio al 30 settembre 2024, vi informiamo che la nostra capacità di stoccaggio sarà ridotta durante questo periodo. Vi preghiamo di limitare i vostri effetti personali durante la vostra prossima visita. Grazie per la vostra comprensione.

Prestito di sedie a rotelle, passeggini e poltrone mobili

Possono essere messe a disposizione sedie a rotelle, sedie pieghevoli e bastoni da passeggio da utilizzare nel museo. Le carrozzine ingombranti e i marsupi con struttura metallica non sono ammessi nel museo. I passeggini sono disponibili nel guardaroba.

Tutte queste attrezzature vengono messe a disposizione in cambio di un documento d'identità. 

Ascensori

Grazie agli ascensori e alle rampe di accesso, la totalità del percorso museale, delle mostre temporanee e delle aree commerciali è accessibile alle persone a mobilità ridotta e ai passeggini.

Toilette

Il museo dispone di numerosi servizi igienici, di cui alcuni adatti alle persone disabili.

Area baby 

Il museo mette a vostra disposizione un’area baby con fasciatoio al livello -1, vicino al punto informazioni dei gruppi adulti.

Avete domande?

È possibile contattare il Museo d'Orsay 

  • Per telefono al +33 1 40 49 48 14
  • Via internet tramite il nostro modulo di contatto
  • Per posta al seguente indirizzo : 

Museo d'Orsay
Direction de l'accueil et de la surveillance
Spianata Valery Giscard d'Estaing
75007 Parigi

Oggetti smarriti

Contattare l’ufficio oggetti trovati del Museo d'Orsay

  • per posta

Musée d'Orsay
Direction de l'accueil et de la surveillance
Esplanade Valery Giscard d'Estaing
75007 Paris

  • per telefono allo +33 1 40 49 46 58
  • tramite Internet