Montenegro: cosa vedere in questa perla dei Balcani | Skyscanner Italia

Montenegro: cosa vedere in questa perla dei Balcani

Tivat, Montenegro - 07.11.2018. Embankment of Tivat city, Montenegro, in a sunny summer day. The beginning of the cruise on the Bay of Kotor.

Viaggio in Montenegro, una perla d'Europa a due passi da casa. Spiagge spettacolari come quelle della Croazia, montagne maestose come in Svizzera, foreste verdi come in Germania e una clima dolce come quello della Grecia. Inoltre una deliziosa gastronomia influenzata da Italia e Turchia e una tradizione legata al mare che vi saprà stupire. Il Montenegro è una delle più piccole nazioni d'Europa, da esplorare in lungo e largo con un grande viaggio... a un piccolo prezzo. Meta low cost per una vacanza di cultura, natura e folklore, ll Montenegro è meraviglioso spicchio di Mediterraneo baciato dal sole! Cosa vedere, come arrivare, come muoversi: ecco a voi tutto quello che serve sapere per uno splendido viaggio in Montenegro.

Il Montenegro confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, l’Albania e si affaccia sul Mare Adriatico: è un piccolissimo stato dei Balcani sud-occidentali, uno dei più piccoli d’Europa, incastonato tra mare e montagna. Una magica terra dominata nei secoli da tanti popoli come Illiri, Greci e Romani prima, Veneziani, Turchi e Austriaci poi, e che si è guadagnata l’indipendenza dalla Serbia nel 2006. Un luogo meraviglioso, che si conferma come meta top da visitare nel 2017.

Skyscanner ha raccolto per voi i must da non perdere del Montenegro, tra Patrimoni UNESCO e meraviglie della natura uniche, in un luogo ancora poco turistico e che vi saprà regalare un viaggio autentico e low cost.

Scopri di più: Balkan express: in treno alla scoperta dei Balcani

Montenegro cosa vedere

Montenegro, come arrivare

Dall’Italia è facile arrivare in Montenegro, perché questo piccolo Stato balcanico si trova a un tiro di schioppo dalla nostra nazione, appena al di là dell’Adriatico.

In aereo

Il modo più veloce e facile per arrivare in Montenegro è in aereo. Il paese possiede due aeroporti internazionali: quello di Podgorica e quello di Tivat. Il primo si trova ad appena 12 km dalla capitale, a 60 da Budva e a 65 da Bar. Il secondo, a circa 3 km da Tivat, serve la zona delle Bocche di Cattaro e dista 4 km da Kotor, 20 da Budva, 20 da Herceg Novi, 60 da Bar e 85 da Ulcinj.
Compagnie come Alitalia, Montenegro Airlines e Wizz Air hanno voli diretti dall’Italia al Montenegro.

In nave

Potete facilmente raggiungere il Montenegro anche via mare con traghetti diretti dall’Italia, che impiegano circa 9 ore di navigazione. I collegamenti navali Montenegro-Italia sono gestiti da una compagnia principale, Montenegro Lines, che collega tutto l’anno i porti di Bari e Ancona con quello di Bar (poltrona da 50€ a persona, escluse tasse portuali di 12€ per passeggero e per veicolo).

In autobus

È possibile raggiungere il Montenegro in autobus dall’Italia, via Croazia, e il viaggio risulterà tanto economico quanto lungo e faticoso. Una tratta possibile è quella Trieste-Dubrovnik-Budva, con compagnie come la Bozur.

Montenegro cosa vedere

Come spostarsi in Montenegro

Una volta arrivati in Montenegro, si possono scegliere diverse modalità di spostamento, più o meno costose, più o meno pratiche. La rete degli autobus è affidabile e molto estesa: il biglietto si può comprare direttamente dal conducente una volta a bordo e imbarcare un bagaglio in stiva costa circa 1€. La rete ferroviaria, invece, è piuttosto limitata: esiste solo una linea che parte da Budva sulla costa e raggiunge la capitale Podgorica, proseguendo per Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina.
Noi vi consigliamo di noleggiare un’auto o una moto, tempo permettendo: il paese è piccolo e quindi facile da girare. Solo un’avvertenza: portatevi dietro una cartina geografica e fate attenzione perché nell’entroterra, tra un villaggio e l’altro, possono anche esserci diversi chilometri di distanza… ad ogni modo, non avrete difficoltà a trovare distributori di benzina.

Montenegro cosa vedere

Clima in Montenegro: quando andare e cosa mettere in valigia

Il clima in Montenegro è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi: un paese fatto di “zaffiri” (laghi blu) e “smeraldi” (foreste verdi) non può non essere piovoso! E in questo risiede il suo fascino, anche se è bene fare una distinzione tra la zona costiera, decisamente calda e caratterizzata da lunghe spiagge, e quella dell’entroterra, montuosa e con un clima più variabile.

Quando andare in Montenegro? Il miglior periodo per viaggiare è quello della primavera-estate, da maggio a settembre, quando le giornate sono più lunghe, il sole splende forte e le temperature sono perfette. In valigia ricordatevi di mettere diversi capi di abbigliamento: ombrello e impermeabile se si visitano le zone interne, costume e crema solare se si resta sulla costa e, last but not least, scarpe da trekking per camminate emozionanti nella natura montenegrina.

Montenegro cosa vedere

Montenegro: il vino e cosa mangiare

Il Montenegro vanta un’antica tradizione vinicola di bianchi e rossi. Tra i rossi è molto popolare e gustoso il Vranac, che domina il mercato da diverso tempo. A due passi dalla capitale Podgorica si trova il più grande vigneto di tutta l’Europa: la Plantaže. Si tratta di un campo di dimensioni esagerate, che ospita 11 milioni di viti.
La gastronomia montenegrina è stata influenzata da Italia e Turchia. La carne regna sovrana, spesso cucinata secondo il metodo dell’ispod, ovvero sotto la brace.

Vino in Montenegro

Montenegro, cosa vedere: Kotor e la sua baia

Il paesaggio della splendida “sposa dell’Adriatico” vi ricorderà i fiordi norvegesi. Stiamo parlando di Boka Kotoskar, o Bocche di Cattaro, il tratto di costa più meraviglioso del Montenegro, inserito dal 1979 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. La Baia di Kotor è unica con i suoi colori accesi, l’atmosfera rilassata e il piacevole centro storico della cittadina di Kotor. Scoprite le sue dodici piazzette, la Cattedrale di San Trifone, la Torre dell’Orologio e il Palazzo Ducale. Un gioiello medievale in pietra che vi regalerà la più bella vista della vostra vita.

Scopri di più: 30 Bellissime Città Europee insolite e ancora da scoprire

Viaggio in Montenegro: Kotor

Herceg Novi

All’ingresso delle Bocche di Cattaro, ecco spuntare Herceg Novi, per gli italiani Castelnuovo. Insieme a Kotor Herceg Novi è una delle maggiori destinazioni turistiche del Montenegro, una città baciata dal sole, con le antichissime torri merlate che ne disegnano il profilo, affacciato sul mare. Non dimenticatevi di esplorare la splendida Grotta Blu e, dopo la gita, saziatevi con succulenti piatti montenegrini. Il dolce microclima di Herceg Novi permette alla città di ospitare, tra gennaio e marzo, il famoso Mimosa Festival.

Scopri di più: Mare d’inverno: 15 Paesi caldi per vacanze in spiaggia da favola

Viaggio in Montenegro: Herceg Novi

Monte Lovćen

“Signori, sono in Paradiso o sulla Luna?”, scrisse lo scrittore George Bernard Shaw una volta arrivato quassù. Per un tour emozionante sulle vette del Montenegro, risalite i versanti del Monte Lovćen: tra un tornante e l’altro resterete a bocca aperta ammirando il panorama che vi si aprirà sotto gli occhi. Salendo, entrerete nel Parco Nazionale, fino ad arrivare alla cima del monte, a quota 1600. Un luogo unico dove si trova il Mausoleo di Njegoš, poeta e sovrano montenegrino, e dove non faticherete a riconciliarvi con voi stessi.

Scopri di più: 10 Posti bellissimi dove fare trekking in Italia

Viaggio in Montenegro: Monte Lovćen

Njegusi

Dal mausoleo di Njegoš alla sua patria il passo è breve! Basta infatti arrivare a Njegusi, un’antica cittadina la cui attrazione maggiore è infatti la casa natale del gigante letterario della dinastia Petrović, situata precisamente a Herakovici. Senza dimenticare la vista spettacolare di Boka Kotorska e… i prosciutti e formaggi! In ogni angolo del borgo troverete botteghe dove acquistare prodotti locali: pare che l’aria di questa zona, montuosa ma vicina al mare, sia il segreto di una perfetta stagionatura.

Scopri di più: I 20 Cibi più disgustosi del Mondo

Cetinje

Anche Cetinje si trova nella pianura dell’altopiano del Monte Lovćen, circondata dalle colline carsiche. Cetinje è la vecchia capitale del Montenegro, meta imperdibile sia dal punto di vista storico che da quello naturalistico. Cetinje è una città di primati: come quello dell’Oktoih prvoglasnik, il primo libro stampato in cirillico dei Balcani e della Slovenia meridionale. Dalla stampa all’arte, qui c’è un modo sconosciuto da scoprire tra palazzi, chiese, musei, gallerie e uno splendido monastero.

Scopri di più: 50 Capitali del mondo da vedere almeno una volta nella vita

Perast

Pare che il più antico insediamento umano del Montenegro sulle Bocche di Cattaro si trovasse dove ora sorge Perast, proprio dove si dividono i golfi di Kotor e di Risan. La cittadina è una delizia caratterizzata da un’architettura barocca affacciata sull’Adriatico e da un’atmosfera marina unica in tutto il Montenegro. Non perdete la Chiesa di Nostra Signora delle Rocce, situata su una piccola isola davanti alla costa, da raggiungere in barca. Risale al 1600 e custodisce al suo interno diverse opere, tra cui un’icona del XV secolo.

Scopri di più: Le 10 isole nelle città più belle del Mondo

Montenegro cosa vedere: Perast

Budva

Assedi e terremoti non hanno scalfito il suo fascino leggendario. Lei è Budva, la città medievale cinta dalle mura di difesa più grandiose e dai lidi più bianchi del Montenegro. Un luogo dove mito e storia si prendono per mano, proprio come Cadmo e Armonia, che qui giunsero alla ricerca della principessa Europa, rapita da Zeus. Al di là della sua bellezza architettonica, Budva è una città vivace di giorno come di notte, e meta prediletta in Montenegro per un turismo giovane. La parte vecchia della città sorge su un’isoletta collegata alla terraferma da una lingua di sabbia!

Scopri di più: I 20 siti Unesco più spettacolari d’Italia

Montenegro cosa vedere: Budva

Sveti Stefan

Sveti Stefan fa rima con Montenegro. Sì perché l’isola di Santo Stefano è il simbolo del paese, tappa obbligata per ogni turista in giro per la costa montenegrina. Situata a soli 5 km da Budva, Sveti Stefan si è trasformata da cittadina di pescatori d’importanza strategica per il commercio a hotel diffuso, un’isola-albergo in cui natura e servizi di qualità sono magistralmente fusi. Spesso scelta da celebrità internazionali, è presa d’assalto durante l’estate. Una foto qui, davanti al suo stretto istmo, è assolutamente da fare!

Scopri di più: Le 12 Isole sconosciute del Mediterraneo da vedere questa estate

Montenegro cosa vedere: Sveti Stefan

Podgorica

Podgorica è la capitale del Montenegro. Una città bagnata da tanti fiumi, che sorge nella pianura a nord del Lago di Scutari. Anche se non vanta tutte le attrazioni delle altre cittadine montenegrine, è comunque un luogo dove vale la pena fermarsi, anche solo per una sosta prima di esplorare il meraviglioso lago. Una volta qui visitate il bellissimo Teatro Nazionale, l’antica Torre dell’Orologio o il moderno Ponte del Millennio. Tra le architetture da non perdere la Cattedrale della Resurrezione di Cristo.

Scopri di più: Le 15 Cattedrali più belle d’Italia

Montenegro cosa vedere: Cattedrale della Resurrezione, Podgorica

Lago di Scutari

Vicino alla capitale, lungo il confine tra il Montenegro e l’Albania, si trova il Lago di Skadar (Scutari) situato nella valle di Zetsko-Skadarska. Il Lago di Scutari è un eden per gli amanti della natura, che possono ammirare le innumerevoli specie di uccelli che vi abitano e i fantastici paesaggi selvaggi. Il lago è immenso: è il più vasto bacino d’acqua dolce nell’intera regione dei Balcani, e vi consigliamo di ammirarlo dall’acqua con un boat tour. A fine gita brindate alla giornata con un bicchiere di brandy locale.

Scopri di più: I 15 Laghi più belli del Mondo: meglio delle Maldive

Viaggio in Montenegro: Lago di Scutari

Tivat

Da sempre legata al mare, Tivat è una città che merita una sosta almeno per respirare il Montenegro più sofisticato, quello fatto di locali alla moda, boutique di lusso e ristoranti gourmet. Il suo porto è oggi il cuore pulsante del turismo di classe e deve la sua fama ai Veneziani prima e agli Austriaci poi, che nell’Ottocento decisero di trasformarlo in base navale. Quella che era la residenza estiva della regina degli Illiri, Teuta, può diventare così il punto di partenza per un tour alla scoperta della costa, magari in barca o in kayak.

Scopri di più: 20 Vacanze low-cost in posti di lusso

Porto Montenegro

Un paio di anni fa, nel 2015, si è guadagnato il titolo di “Superyacht Marina of the Year”. Porto Montenegro è il porto turistico più scintillante dell’Adriatico, con ormeggi che misurano da 12 fino a 180 metri… insomma, la degna residenza di super yacht e Paperoni! Sì, perché qui si trovano anche residenze di lusso, boutique alla moda, ristoranti eccezionali e tutta una serie di agi, sulla scia di località blasonate come la nostra Capri. Un’oasi a cinque stelle dove si può trascorrere un piacevole pomeriggio modaiolo.

Scopri di più: Vacanze al mare con bambini: 20 Posti bellissimi in Italia

Yacht, Montenegro

Stari Bar

Prima la dominazione veneziana, poi l’assedio turco, dopo ancora il terremoto e infine l’abbandono. Stari Bar (Antica Antibari), che si trova a 5 km dall’odierna Bar, è stata caratterizzata da una storia movimentata che le ha portato danni ma anche ricchezze inestimabili, soprattutto dal punto di vista storico-architettonico. A partire dalla sua cerchia di mura costruita nel periodo veneziano (XV-XVI secolo) e dal suo centro medievale, per un gioiello tutto da ammirare, fatto di chiese, pietre e scorci sul paesaggio circostante.

Scopri di più: Le 20 Città nella Roccia più spettacolari d’Italia

Parco Nazionale del Durmitor

Se siete amanti della natura non fatevi sfuggire il Parco Nazionale del Durmitor, una gemma delle Alpi Dinariche che vi regalerà dei panorami meravigliosi tra boschi selvaggi, greggi al pascolo, laghi cristallini (il Crno Jezero, cioè Lago Nero, è il più bello dei laghi del parco)… e il canyon più profondo d’Europa, quello del fiume Tara. Un parco perfetto non solo per scattare foto ma anche per praticare sport, come l’alpinismo, il parapendio, il rafting… per un’avventura nel verde del Montenegro.

Scopri di più: I 10 Parchi Nazionali più belli d’Italia

Parco Nazionale del Durmitor, Montenegro

Canyon del Fiume Tara

Il fiume Tara è stato battezzato come la “lacrima d’Europa”, il canyon più lungo e profondo di tutto il continente. Questa meraviglia del Montenegro si trova all’interno del Parco Nazionale del Durmitor, con il suo percorso lungo 145 km che parte da Komovo e scorre nel verde più inesplorato. Un paradiso per gli amanti del rafting, che posso sfogarsi tra discese e cascate (il fiume Tara è navigabile per rafting per circa 100 km!) su un’acqua cristallina unica .

Scopri di più: Antelope Canyon: spettacolo della natura in Arizona, Stati Uniti

Montenegro, Canyon del Fiume Tara

Parco Nazionale di Biogradska Gora

Nella zona sud orientale del Montenegro si trova un altro parco da esplorare: il Biogradska Gora, dove si trova una delle ultime foreste vergini d’Europa.


Per conoscere i prezzi di tutte le destinazioni del mondo, in ordine dalla più economica alla più costosa, potete utilizzare l’opzione di ricerca Ovunque di Skyscanner e organizzare viaggi fantastici ai prezzi migliori!

10 Città dell’Europa dell’Est ancora da scoprire

Val Gardena: le bellezze delle Dolomiti da non perdere

Le città invisibili: 11 città bellissime tutte da scoprire

I 15 Paesi consigliati per donne che viaggiano sole

Weekend romantico in Europa: 15 bellissime città da vedere

Skyscanner è il motore di ricerca viaggi leader al mondo che vi aiuta a cercare voli, autonoleggio e hotel al prezzo più basso.