Jazz: ma perché si chiama così? - Radio Monte Carlo

Jazz: ma perché si chiama così?

Jazz: ecco le ipotesi sul significato di questo termine

Jazz: ecco le ipotesi sulla nascita

Il significato della parola jazz, così come la sua etimologia, è sempre stato controverso, con varie ipotesi avvenute nel corso degli anni da persone più o meno attendibili. Rimane comunque una delle questioni più discusse, facendo emergere diverse possibilità... ma ce ne sono talmente tante, che a noi piace pensare che ognuno possa scegliere quella che gli si addice di più. Andiamo a scoprile insieme.

La prima volta che comparve fu nel 1913 sul giornale “The Bulletin”, in relazione però non alla musica, ma allo sport. L’articolo parlava di una partita di baseball nella quale una squadra avrebbe dimostrato di avere del “jazz”, e cioè del “pepe”, dell’”entusiasmo”.

Un secondo indizio invece deriva dal fatto che il termine jazz veniva utilizzato prima a Chicago e poi a New Orleans per indicare le orchestrine che si esibivano nei locali notturni e aveva una chiara connotazione di volgarità. Questo uso del termine si diffuse in particolar modo tra il 1915 ed il 1916. Un altro elemento che conferma la volgarità del termine è che secondo il trombonista Tom Brown, “jass” era allora semplicemente una parolaccia usata nel quartiere a luci rosse di Chicago senza alcun riferimento ad un genere musicale.

La terza ipotesi che si presenta è che l’etimologia della parola jazz derivi dal termine “to play jares” (ossia “suonare i vasi”). Questo perché i primissimi musicisti afroamericani, pionieri del jazz, come strumenti a percussione utilizzavano appunto dei vasi. La similarità di pronuncia tra “to play jares” e “to play jazz” avrebbe col tempo portato alla nascita del termine jazz.

Per altri, jazz sarebbe una corruzione di un nome di persona: un certo Jasbo Brown, un musicista nero di cui “Music Trade Review” aveva dato notizia nel 1919, pubblicando una corrispondenza secondo la quale Brown suonava una musica selvaggia e bizzarra quando era ubriaco, “Ancora Jasbo!”, “Ancora Jas!”, dicevano i clienti, dandogli da bere per avere in cambio la eccitante musica.

Un’ altra ipotesi fa derivare jass (in origine jazz si scriveva così) dalla parola di etimologia francese jaser (gracchiare, fare rumore, perfino copulare nel dialetto della Louisiana francofona dell’800).

Insomma... l’etimologia della parola jazz rimane e probabilmente rimarrà per sempre un mistero, forse aveva ragione il famosissimo trombettista Louis Armstrong, che diceva “se hai bisogno di sapere che cos’è il jazz, non lo saprai mai”.

Maggie Charlton

(Foto Getty Images)

Webradio

BlueMoon
 
RMC Hits
 
RMC BUDDHA-BAR Monte Carlo / Radio
 
Radio Monte Carlo Jazz
 
RMC Italia
 
RMC VIP Lounge
 
Monte Carlo Nights Story
 
Radio Monte Carlo R&B
 
RMC Love Songs
 
RMC Great Artists
 
RMC 80
 
RMC 90
 
RMC Marine
 
RMC Cool
 
RMC New Classics
 
Radio Monte Carlo Acoustic
 
Radio Monte Carlo Voyage Voyage
 
Radio Monte Carlo Disco Funk
 
Romantic Rock
 
RUNNING RADIO
 
RMC Party
 
GYM RADIO
 
Planet
 
rmc
 
Music Star Jovanotti
 
Music Star Tiziano Ferro
 
Music Star Zucchero
 
Music Star Coldplay
 
Music Star Pino Daniele
 
Music Star Giorgia
 
Mina: Ieri Oggi e Domani
 
Music Star Franco Battiato
 
Radio Bau & Co
 

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su