Potrebbe andare molto peggio - Conferenza Cantonale dei Genitori

Potrebbe andare molto peggio

SONNTAGSZEITUNG, 21.04.2024, Benini

Perché nascono sempre meno bambini? Il demografo Wolfgang Lutz ci spiega perché gli ultimi dati lasciano perplessi anche gli esperti.

Signor Lutz, di recente si è parlato di un drammatico e sconcertante calo demografico. C’è qualcosa di vero?

Un aspetto di questo sviluppo è effettivamente sconcertante.

Quale?
Finora i Paesi nordici hanno avuto tassi di natalità relativamente alti in Europa. Ciò è stato spiegato da fattori socio-politici, come il fatto che in Norvegia, Svezia e Finlandia è più facile per le donne conciliare lavoro e famiglia. Tuttavia, il cosiddetto tasso di fertilità, ovvero il numero medio di figli per donna in età fertile, è sceso da 1,8 a 1,4 in Finlandia in un periodo di tempo relativamente breve. La situazione è simile in Norvegia, mentre il calo in Svezia è un po’ meno drammatico. Lo sviluppo è strano perché in questi Paesi non sono cambiate le condizioni socio-politiche e non c’è una grave crisi economica.

Cosa può avere a che fare questo fenomeno?

Per il momento gli scienziati hanno solo delle ipotesi al riguardo. L’ipotesi più plausibile è che lo sviluppo sia legato ai social media e al passaggio generazionale. Secondo questa ipotesi, i giovani sono così impegnati con i social media che non hanno più tempo per avere figli. Secondo questa ipotesi, c’è anche un cambiamento di valori. I membri della Generazione Z sono sempre più restii a mettere al mondo un figlio, perché si sa che è un impegno a lungo termine. Se questa è la spiegazione corretta, allora vale anche per il Nord Europa.

Il tasso di fertilità è ancora particolarmente basso in Italia e in altri Paesi dell’Europa meridionale, giusto?

Sì, i bassi tassi di natalità sono tipici dei Paesi in cui un’immagine conservatrice della famiglia va di pari passo con un elevato livello di istruzione femminile e buone opportunità di carriera per le donne. Non appena una donna si sposa e ha figli, ci si aspetta che rimanga a casa. Quando le donne ben istruite si trovano di fronte all’alternativa tra carriera e famiglia, molte decidono per la carriera. Questo modello esplicativo plausibile è ancora valido, ma le ultime informazioni provenienti dalla Scandinavia ci mostrano che ci sono altri fattori importanti che dobbiamo comprendere meglio.

Affinché la popolazione non si riduca, il tasso di fertilità deve essere pari a 2,1. È ancora così in Europa?

No. In Francia era ancora il più alto, intorno al 2, ma anche lì è diminuito. Senza immigrazione, la popolazione si ridurrebbe in tutti i Paesi europei.

Il governo ungherese guidato da Viktor Orban è riuscito almeno a portare il tasso di fertilità da 1,26 a poco meno di 1,6 grazie a incentivi finanziari e altre misure di politica sociale.

Sì, ed è per questo che il primo ministro italiano Giorgia Meloni si è recentemente recata a Budapest per la conferenza demografica per elogiare le misure ungheresi e promettere di applicarle anche nel suo Paese. Tuttavia, il presunto successo dell’Ungheria è un’illazione propagandistica. Si basa su un fenomeno noto in demografia come “effetto tempo”.

Che cos’è?

Supponendo che il 10% delle donne sia incoraggiato ad avere un figlio un anno prima attraverso misure governative come i premi alla nascita, il tasso di fertilità dell’anno corrispondente aumenta del 10%. Tuttavia, ciò non significa che queste donne avranno effettivamente più figli nel corso della loro vita. Preferiscono prendere una decisione, ma la decisione stessa non cambia. Se si esclude questo effetto, anche il tasso di fertilità in Ungheria è relativamente stabile a un livello basso.

C’è mai stato un calo così marcato del tasso di natalità in Europa in passato?

No, un calo così lungo e volontario delle nascite è un fenomeno unico nella storia dell’umanità. Per “volontario” intendo un calo che non è il risultato di guerre o epidemie. Tra l’altro, in questo contesto esiste un interessante fenomeno socio-psicologico che io chiamo “trappola della bassa fertilità”.

Cosa intende dire?

Che molte donne si orientano verso una certa norma, indipendentemente dalle circostanze economiche. In Europa prevale ancora la norma della famiglia con due figli, anche se questo ideale viene rispettato sempre meno. In città cinesi come Shanghai, invece, l’80% delle donne dichiara nei sondaggi di volere un solo figlio. Loro stesse sono cresciute circondate da famiglie con un solo figlio e non riescono a immaginare altro.

Da cosa dipende lo sviluppo demografico?

Da tre fattori: natalità, mortalità e immigrazione. Fino al XIX secolo, i tassi di natalità e di mortalità in Europa erano incontrollabilmente alti e più o meno si equilibravano. Per questo motivo la popolazione non è cresciuta in modo significativo. In seguito, le conquiste mediche, l’acqua potabile, le migliori condizioni igieniche e altri fattori hanno portato a un forte calo del tasso di mortalità in un periodo di tempo relativamente breve, mentre il tasso di natalità è rimasto temporaneamente alto. Il risultato è stato una forte crescita della popolazione. Questo è uno dei motivi per cui milioni di europei emigrarono oltreoceano.

E poi?

Poi, a partire dagli anni Venti, con l’aumento del benessere e, soprattutto, grazie all’alfabetizzazione dell’intera popolazione, al miglioramento dell’istruzione e alla crescente fiducia in se stesse delle donne, anche il tasso di natalità è diminuito, a parte brevi fasi come il baby boom del secondo dopoguerra. A lungo si è ipotizzato che il tasso di fertilità si sarebbe stabilizzato a circa 2 come parte di questa transizione demografica. Poi si è pensato che si sarebbe stabilizzato tra l’1,5 e l’1,8, ma questo era ovviamente prematuro. Si scenderà ancora più in basso.

La domanda da un milione di dollari è: è un male?

In primo luogo, ci sono ragioni storiche e psicologiche per cui tendiamo a percepire la contrazione della popolazione come un male. Poiché la nostra economia è interamente orientata alla crescita, la sola parola “contrazione” ci mette a disagio. Inoltre, nella storia dell’umanità la diminuzione della popolazione è sempre stata un segno che qualcosa è andato storto: guerre, epidemie, qualche altra catastrofe. Tuttavia, non è stata la diminuzione della popolazione a scatenare la catastrofe, ma il contrario: le catastrofi hanno causato il declino. Anche se ora stiamo sperimentando per la prima volta una contrazione volontaria della prosperità, per così dire, il vecchio riflesso di associare un calo demografico a una catastrofe è ancora in vigore.

Quindi non è una catastrofe?

Nel breve termine, è addirittura un vantaggio. I bambini costano e se ci sono meno bambini, l’investimento in ogni singolo bambino aumenta mentre le risorse rimangono le stesse. Nei Paesi in via di sviluppo, il termine “dividendo demografico” viene utilizzato anche per descrivere uno sviluppo positivo quando il numero di nascite diminuisce.
Abbiamo già una carenza di manodopera, sempre meno giovani devono finanziare sempre più pensionati e il numero di persone bisognose di assistenza è in aumento.
Il tutto è complesso, bisogna differenziare, e più una previsione è a lungo termine, più aumentano le incertezze. Il problema di questi scenari drammatici è che guardano solo alla struttura quantitativa delle età e ignorano gli sviluppi qualitativi.

Può spiegarlo?

Se si osserva il rapporto quantitativo tra le persone di età superiore ai 65 anni e quelle di età compresa tra i 20 e i 65 anni, ad esempio, la percentuale di anziani sta aumentando rapidamente. Tuttavia, questo sviluppo è meno drammatico di quanto sembri, perché allo stesso tempo la partecipazione alla forza lavoro delle giovani donne è aumentata in modo massiccio. Se si tiene conto anche dell’istruzione superiore, delle migliori competenze individuali, dello sviluppo tecnologico e dell’aumento della produttività, il quadro appare ancora meno fosco. Un discorso analogo può essere fatto per l’assistenza: La percentuale di ottantenni che avranno bisogno di assistenza tra trent’anni sarà significativamente inferiore a quella attuale, grazie ai progressi della medicina e all’istruzione superiore. Naturalmente dovremo adattare i nostri sistemi pensionistici e di assistenza, e si tratta di sfide importanti. E sì, c’è la questione del finanziamento. Ma questo non significa necessariamente che il futuro sia peggiore.
Per gestire al meglio le sfide demografiche, dovremmo dire a ogni rifugiato e a ogni migrante: “Benvenuti!”. Invece, stiamo facendo un gran chiasso sulla cosiddetta crisi migratoria. L’immigrazione di massa è problematica anche perché solleva la questione dell’integrazione culturale. Ma uno dei motivi per cui molte persone sono così sconvolte dal calo delle nascite è il timore che i propri connazionali siano sempre meno. Questo ha chiaramente una componente nazionalistica, diffusa anche tra i pessimisti culturali: la cultura europea è minacciata di estinzione!

Questo timore potrebbe non essere vero?

Il fatto che alcune culture siano diminuite mentre altre sono diventate dominanti si è verificato nel corso della storia umana. È indiscutibile che la percentuale di europei sulla popolazione mondiale, che si avvicina ormai ai 10 miliardi, sia in calo. Ma alla fine non è tanto il numero di teste che conta, quanto quello che c’è nelle teste. Una popolazione ben istruita può compensare molti degli svantaggi associati alla transizione demografica.

Non sarà noioso per i giovani una società in cui sono circondati da anziani?

Innanzitutto, il tasso di criminalità è significativamente più basso in una società matura che in una in cui ci sono molti giovani con un eccesso di testosterone. Non la definirei noiosa.

Quanto è alto il tasso di fertilità globale?

Attualmente si stima che sia appena al di sopra del cosiddetto livello di sostituzione, cioè intorno al 2,2. Nei prossimi anni scenderà a 2. In Asia orientale e in America Latina, molti Paesi hanno già tassi di fertilità simili a quelli europei e in Corea del Sud, secondo gli ultimi dati, non ancora confermati ufficialmente, potrebbe addirittura essere inferiore allo 0,7. Anche in alcune zone dell’Africa orientale, che per lungo tempo hanno avuto il tasso di fertilità più alto del mondo, con oltre 7, il tasso è sceso a 3. Attualmente è ancora molto alto nella regione del Sahel, ad esempio in Mali o in Burkina Faso – società tradizionali islamiche in cui l’istruzione dei bambini e delle donne è ancora scarsa.

È vera l’immagine dell’Africa come pentola demografica che sta esplodendo e che porterà all’immigrazione di milioni di disperati qui in Europa?

A medio termine, la popolazione africana continuerà a crescere in modo significativo. Recentemente, la mortalità infantile nel continente è diminuita drasticamente e molti di questi bambini, che ora fortunatamente sopravvivono, avranno a loro volta dei figli da adulti. Tuttavia, il declino dei tassi di natalità continua quasi ovunque in Africa. La grande transizione demografica che ha colpito l’Europa alla fine del XIX secolo è iniziata in Africa solo negli anni ’60 e ’70, quando si è cominciato a investire nell’istruzione dopo il colonialismo. È un processo analogo al nostro, ma sta avvenendo quasi un secolo dopo.

Il calo delle nascite ci aiuterà a risolvere il problema del cambiamento climatico?

A breve termine, dobbiamo ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra. Questo obiettivo può essere raggiunto solo modificando i comportamenti e utilizzando tecnologie verdi. Le tendenze demografiche sono troppo lente per avere una forte influenza. Ma a lungo termine, dobbiamo anche adattarci a un livello di cambiamento climatico che è già inevitabile. La demografia gioca certamente un ruolo in questo senso. Un basso tasso di natalità può essere un vantaggio; in particolare, è stato dimostrato che le popolazioni più istruite si adattano più facilmente.

Di cosa si discute alle conferenze demografiche?

Un punto controverso è dove si trovi il limite dell’aspettativa di vita e se il suo aumento si appiattisca a un certo punto. Il limite biologico è 100 anni o 120? La seconda questione controversa è: fino a che punto può scendere il tasso di fertilità nei Paesi sviluppati? Per sempre al di sotto del valore di uno? O più basso? Ne ho parlato con molti biologi. La loro risposta più frequente è stata: se possiamo soddisfare l’impulso sessuale senza produrre figli, allora non abbiamo più a che fare con uno sviluppo biologicamente controllato, ma solo con uno sviluppo culturale.

Che cosa significa?

Che le cose potrebbero andare ancora molto male.

E quali sono le previsioni globali a lungo termine?

Molto probabilmente ci avvicineremo ai 10 miliardi di persone a livello globale tra il 2060 e il 2070. Non è ancora chiaro se questa cifra verrà superata. In seguito, tuttavia, la popolazione diminuirà. Nel 22° secolo, potrebbero tornare a vivere sulla Terra tre o quattro miliardi di persone, come negli anni Sessanta. E non è stata una catastrofe.

Rinomato in tutto il mondo, Wolfgang Lutz, nato nel 1956, è uno scienziato sociale austriaco e uno dei demografi più rinomati al mondo. È fondatore e direttore del Centro Wittgenstein per la demografia e il capitale umano globale di Vienna, vicedirettore dell’Istituto internazionale per l’analisi dei sistemi applicati (IIASA) e professore di demografia all’Università di Vienna.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli

“Genitori, rilassatevi!”

NZZ Am Sonntag, 28.04.2024, Althaus La «NZZ am Sonntag» si occupa di genitorialità e di temi che polarizzano gli animi, discutendone con il pediatra Oskar

Parliamo di violenza nell’educazione

CONTRIBUTO DEGLI OSPITI, TAGES ANZEIGER, 26/04/2024.Serafina Schelker: “I genitori vogliono il meglio per i loro figli. Ma persistono idee obsolete sulla genitorialità che banalizzano i

Torna in alto