Giulio Cesare: condottiero, console e politico romano - FocusJunior.it

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaStoriaPersonaggi storiciGiulio Cesare: condottiero, console e politico romano

Giulio Cesare: condottiero, console e politico romano

Stampa

La nostra inviata nel tempo ha ottenuto un'intervista (impossibile) in esclusiva con Caio Giulio Cesare

15 marzo 2017, ore 12. L'appuntamento è qui a Roma, davanti alla statua di Caio Giulio Cesare in via dei Fori Imperiali: sono passati 2.061 anni precisi dal giorno della sua morte. Tiro fuori il block notes, pronta a prendere appunti per la mia prima intervista impossibile e intanto continuo a fissare quel viso di bronzo, segnato dal tempo.

Ehm... ehm....

  • Oh, è arrivato! È davanti a me, in carne e ossa. Che emozione... Ecco un personaggio che non ha bisogno di presentazioni: il divino Giulio Cesare.

Ma no, ma no: mi presenti pure! Mi piace sentir parlare di me...

  • Beh, chi non la conosce? Sappiamo tutti che è stato uno dei più grandi condottieri e politici romani di tutti i tempi, console e poi dittatore...

Ma anche “oratore” e “scrittore”. “Non vedo a chi Cesare debba cedere il passo: ha un modo di esporre elegante, brillante e, in un certo senso, anche magnifico e generoso”: l'ha scritto Cicerone. E non è che fosse un mio grande amico... Pensi che da ragazzo desideravo diventare scrittore. Poi le mie doti militari e il mio fascino hanno avuto la meglio: non trova anche lei?

  • Ehm... Allora è vero quel che dicevano i suoi contemporanei. Abbigliamento curatissimo, corpo depilato e una pettinatura molto “studiata”: lei è veramente un uomo vanitoso!

E lei come fa a conoscere certi particolari?

  • Ho letto Svetonio, uno storico vissuto a Roma dopo la sua morte. Senta cosa scrisse di lei: “si depilava, cosa che alcuni gli rimproveravano. Sopportava malissimo il difetto della calvizie [...] e per questo si era abituato a tirare giù dalla cima del capo i pochi capelli”...

E il suo amico Svetonio non dice nulla dei miei famosissimi progenitori? Il primo grande re di Roma, Romolo, era mio antenato. E andando indietro nel tempo persino il principe troiano Enea e sua madre, la dea Venere!

  • Veramente secondo le fonti storiche i suoi genitori erano nobili ma poveri. E non è un segreto che lei da giovane abbia vissuto nella Suburra, il quartiere popolare e malfamato di Roma...

Mi creda, è stata una fortuna: per quale motivo pensa che il popolo mi abbia amato così tanto? È grazie al suo appoggio, oltre che alla mia ambizione, se ho sfondato in politica.

  • E la gloria militare quando arrivò?

Nel 59 a.C. fui nominato governatore delle Gallie, la terra che oggi voi chiamate “Francia”. Iniziai a combattere l'anno dopo e nel 50 a.C. finii di sottomettere quell'enorme regione: fu un grande successo, contro il valoroso Vercingetorige. Non mi guardi così: a me i Galli stanno anche simpatici. Pensi, il mio primo precettore, Antonio Grifone, era uno di loro. Comunque da allora non ho più smesso di combattere: la guerra civile contro Pompeo Magno, la guerra alessandrina, la campagna d'Africa contro Catone e quella di Spagna contro Sesto Pompeo... Che bei tempi!

  • Certo che lei è davvero un bell'attaccabrighe... E qual è stata la sua vittoria più esaltante?

Asia Minore, 2 agosto del 47 a.C. Vicino a Zela distrussi l'esercito di Farnace II, il ribelle figlio del re del Ponto, Mitridate. Veni, vidi, vici: “Venni, vidi e vinsi”, mia cara.

  • Nel 44 a.C. era ormai il padrone assoluto di Roma, dato che il Senato le aveva dato il titolo di dittatore a vita. Ma gli aristocratici conservatori la odiavano, perché lei stava dalla parte del popolo: so che è un ricordo doloroso, ma ci racconta come andò a finire?

Finì male. Un indovino mi aveva persino messo in guardia, ma ci risi su. Era il 15 marzo, come oggi, il primo giorno di primavera: uscii di casa alle 11 per incontrare i senatori e percorsi la via Sacra, acclamato dalla folla. Quando giunsi nella Curia, però, rimasi solo: i congiurati mi circondarono. Il primo a pugnalarmi fu Publio Casca, poi gli altri mi furono addosso: mi colpirono 23 volte. Tra i miei assassini c'era anche Marco Bruto: Tu quoque, Brute, fili mi. Anche tu, Bruto, figlio mio...

Alzo gli occhi dal mio foglio: Cesare è andato via.

Ipse dixit: “il dado è tratto” (alea iacta est)

Nel 49 a.C., il Senato tolse a Cesare il titolo di console e gli ordinò di congedare l'esercito. Il condottiero, di ritorno dalle Gallie, si fermò sul fiume Rubicone: oltre quel punto, che allora segnava il confine con il territorio romano, era vietato proseguire in armi. Esitò: la posta in gioco era alta, si trattava di scatenare una guerra civile.

Cosa fare? “Alea iacta est”, disse: cioè “il dado è tratto”. La decisione era presa: il 10 gennaio, violando la legge, attraversò il corso d'acqua con le sue legioni.

E l'anno dopo, sconfitto il rivale Pompeo, divenne capo indiscusso di Roma.

CARTA D'IDENTITÀ

Professione: condottiero romano, console e dittatore a vita

Nato a: Roma

Data di nascita: 12 luglio 100 a.C.

Data di morte: 15 marzo 44 a.C.

Causa di morte: assassinato con 23 coltellate

Occhi: neri

Pelle: chiara

Costituzione: alto e magro

Mogli: 4

Difetti: vanitoso ed egocentrico

Pregi: generoso, indulgente e sicuro di sé

Bevanda preferita: il vino Mamertino, prodotto in Sicilia

Animale preferito: la murena (ne aveva un allevamento)

Malattie: epilessia

Segni particolari: lasciò il suo patrimonio in eredità al popolo romano

CATEGORY: 1