La Famiglia Addams, la Storia Completa dai Fumetti a Mercoledì
La Famiglia Addams: la Storia Completa

La Famiglia Addams: la Storia Completa

Oggi parleremo di una vera e propria icona del mondo televisivo, che da decenni continua a offrirci un divertimento lugubre ma irresistibile.

Leggi tutto: La Famiglia Addams: la Storia Completa

La Famiglia Addams è una famiglia di individui completamente immersi in usanze macabre che trovano piacevole ed encomiabile tutto ciò che per gli altri è fonte di terrore e dolore. A modo suo tuttavia è una famiglia decisamente sana, i cui membri sono legati da un forte affetto reciproco e agiscono e, nella loro ottica, ciascuno per il bene dell’altro. I suoi membri si dimostrano spesso più retti delle normali famiglie borghesi con le quali hanno a che fare, mettendone in luce l’ipocrisia e le ristrette vedute.

Per quanto le versioni della famiglia divergano in modo più o meno marcato, sono presenti delle caratteristiche che in genere vengono sempre rispettate.
Gomez è il capofamiglia, un uomo con tratti latini molto affabile e bambinesco: fuma costantemente sigari, adora giocare con i trenini ed essendo ricchissimo, viene spesso preso di mira da malintenzionati che vogliono ottenere la sua fortuna.

Sua moglie Morticia è una vamp tenebrosa ma affascinante e dotata di grande classe. Tra lei e il marito c’è una grande alchimia fisica, Gomez quando la sente parlare francese inizia un baciamano che prosegue fino al collo. In origine Gomez avrebbe dovuto sposare sua sorella maggiore Ophelia, ma cambio idea nel bel mezzo del matrimonio.

Mercoledì è una ragazzina cupa e intelligente, una vera miniera di pericoli, specialmente contro suo fratello Pugsley, che tortura regolarmente.

Lo zio Fester in genere è il fratello di Gomez (in origine lo zio di Morticia), è un bizzarro uomo corpulento e calvo decisamente imprevedibile. Sembra essere una sorta di conduttore elettrico vivente, dato che la lampadina che si mette in bocca si illumina. 

La famiglia conta altri membri sopra le righe come Nonna Addams – a seconda dei casi la madre di Gomez o di Morticia, oppure non si sa di chi – Mano – una mano semovente provvista di coscienza – Lurch – un maggiordomo simil Mostro di Frankenstein – il capellutissimo cugino Itt, oltre a un numero sterminato di membri che vengono creati per l’occasione in ogni trasposizione.

Ci sarebbe anche un altro figlio, Pubert, che appare in La Famiglia Addams 2, ma in “La Nuova famiglia Addams” Mercoledì afferma che Pugsley lo ha mangiato.

Sebbene non venga chiarito espressamente, sembra che gli Addams non siano non-morti o altre creature della notte, ma semplicemente degli umani che, per lunga tradizione di entrambi i rami familiari, vivono secondo le regole dell’occulto. Per ragioni dettate dall’ambientazione comica sembrano provvisti di qualche dote soprannaturale, come Zio Fester e Pugsley che sopravvivono frequentemente a incidenti normalmente mortali. La loro dimora sorge accanto a un cimitero nel quale riposano molti membri della loro famiglia, membri che il più delle volte non sono morti abbastanza da negarsi il diritto di partecipare alla vita dei loro congiunti.

La Famiglia Addams, per via del proprio successo, è comparsa in molti media come film e serie TV, oltre che nel flipper più venduto della Storia. Compare anche in diversi videogame:  Fester’s Quest (1989)The Addams Family (1991), The Addams Family: Pugsley Scavanger’s Hunt (1992); Addams Family Values (1995), The Addams Family:  Mystery mansion (2019), The Addams’ Family Mansion Mayhem (2021).

Storia della Famiglia Addams

La Famiglia Addams – Strisce a fumetti (1938)

La Famiglia Addams nasce nel 1938 come una serie di vignette comiche realizzate da Charles Addams pubblicate per il giornale New Yorker. Le strisce rappresentavano argomenti macabri in tono ironico e avevano per protagonisti una famiglia sui generis che viveva in modo normale un’esistenza improntata sull’orrido e sul terrore.

La Famiglia Addams delle origini è molto più limitata nelle caratteristiche rispetto alle versioni nate nei decenni successivi.

I membri non vengono chiamati per nome e non viene stabilito il rapporto di parentela. Sappiamo soltanto che sono imparentati tra loro, che hanno lo stesso cognome del loro creatore “Addams” e che sembrano vivere ogni giorno come se fosse Halloween.

La Famiglia Addams – Serie televisiva 1964

Nel 1963, Addams viene avvicinato dal produttore David Levy che gli propone di realizzare una versione televisiva tratta da quelle vignette comiche delle quali ha intuito le potenzialità.

Per adempiere alla volontà del produttore, Addams crea un nome per ciascuno dei membri della cupa famiglia.

La madre viene chiamata Morticia (morticians in inglese sono gli addetti alle pompe funebri), il maggiordomo Lurch, la figlia femmina Mercoledì (siccome la filastrocca inglese Monday Childe riporta che il bambino di mercoledì è pieno di guai), l’uomo calvo sarà lo Zio Fester (to fester=corrompersi) e la mano (The Thing), ovviamente, sarà Mano.

The Thing, nelle vignette, era una minacciosa figura umanoide intenta a fissare i personaggi.

Il figlio maschio potrebbe chiamarsi Pubert, ma l’accezione sessuale risulta fastidiosa e viene scelto il nome Pugsley. Il capofamiglia potrebbe chiamarsi Repelli o Gomez, e viene lasciata facoltà di scegliere al suo interprete. In origine il protagonista della serie avrebbe dovuto essere il maggiordomo Lurch, ma John Astin – convocato in origine per tale ruolo – parlò con il produttore convincendolo ad assegnargli il ruolo di Gomez, che sarebbe stato il protagonista con la moglie Morticia, interpretata da Carolyn Jones. I due coniugi sullo schermo risultavano amarsi in senso fisico manifesto molto più di quanto non facessero le castissime coppie delle serie televisive del tempo. La Jones a fine produzione chiese di portarsi via la famosa sedia di vimini nella quale sedeva in scena, che rimase in casa sua per il resto della sua vita.

Jackie Coogan (ex “Monello” di Charlie Chaplin), venne scelto senza esitazione quando si presentò a un provino truccato in modo da risultare identico all’uomo calvo e corpulento delle vignette.

L’altissimo Ted Cassidy, nel ruolo di Lurch, in scena pronunciò la famosa battuta “Chiamato?” che colpì i produttori convincendoli a tenerla. Mano era “interpretata” dalla mano sempre di Cassidy, a volte la destra e a volte la sinistra, tanto per vedere se gli spettatori lo avrebbero notato. Curiosità: Lurch appare anche in un episodio della serie televisiva di Batman del ‘66, mentre suona al clavicembalo il motivetto della Famiglia Addams.

Per la serie venne creato da David Levy il personaggio del Cugino Itt, un essere indefinibile con bombetta ricoperto da una mole sterminata di capelli, caratteristico per la parlata incomprensibile per chiunque a eccezione dei membri della sua famiglia.

La serie televisva conta 64 episodi ed è girata in bianco e nero in accordo al tono dell’ambientazione, anche se gli ambienti erano colorati in tono di rosa per risaltare sull’abbigliamento lugubre dei personaggi. Il salotto demodè era arredato come quello della casa di Charles Addams, che era un accanito collezionista di oggetti macabri.

Il leggendario tema musicale, composto soltanto da poche note di clavicembalo e dallo schioccare delle dita dei personaggi, venne composto da Vic Mizy.

Con l’eccedere sul mercato di serie TV spooky (in primis i Munsters, che però erano ispirati ai mostri classici del cinema) il successo di questi prodotti calò e La Famiglia Addams venne cancellata dopo soli due anni, ma gli episodi vennero riproposti in TV tenendo vivo nella mente degli spettatori il fenomeno.

Scooby Doo incontra la famiglia Addams  (“Wednesday Is Missing”) (1972)

Il terzo episodio della prima stagione di Speciale Scooby contiene un vero e proprio crossover tra la gang di Scooby-Doo e la Famiglia Addams.

I ragazzi vengono assunti dagli Addams come domestici. Mentre i genitori sono via Mercoledì viene rapita e nascosta in un avvoltoio meccanico.

La Mystery Inc. scopre che dietro i fatti misteriosi ci sono due vicini di casa degli Addams decisi a farli sloggiare, ritenendoli troppo lugubri.

Il successo di questo episodio fa da apripista per la successiva serie animata dal 1973, ispirata direttamente alle vignette di Charles Addams.

The Addams Family Fun-House (1973)

The Addams Family Fun-House è il pilot di un varietà musicale prodotto dalla ABC.  Il progetto non andò avanti oltre il primo episodio, perciò venne trasmesso nel 1973 e 1974 come speciale televisivo.

La Famiglia Addams (serie animata 1973-1975)

La Famiglia Addams è una serie animata prodotta da Hanna e Barbera andata in onda dal 1973 al 1975. In questa versione la famiglia gira on the road a bordo di un camper vittoriano: Fester diviene il fratello di Gomez e Nonna la madre di Morticia.

La serie vede Jackie Coogan nel doppiaggio di Zio Fester e una giovanissima Jodie Foster come voce di Pugsley. La serie conta una prima stagione e una seconda composta da repliche: ne vennero tratti tre libri a fumetti.

Halloween con la famiglia Addams (1977)

Lo speciale Halloween con la famiglia Addams del 1977 funge da reunion del cast principale. L’idea originale era di saggiare il terreno per provare a produrre una nuova serie live action, ma il riscontro del pubblico non fu positivo.

Vengono introdotti nuovi personaggi, come i figli Mercoledì Jr. e Pugsley Jr. che in pratica sono delle repliche dei figli precedenti, ormai cresciuti, e il fratello di Gomez, Pancho, che gli insidia la moglie.

La Famiglia Addams (1991)

La famiglia Addams (The Addams Family) è un film del 1991 diretto da Barry Sonnenfeld: esso conta una serie di attori di tutto rispetto tra cui Raul Julia (Gomez), Christopher Lloyd (Fester) e Anjelica Huston (Morticia).

Tully, l’avvocato della Famiglia Addams, per pagare un grosso debito con la perfida signora Craven, pianifica di spacciare il di lei figlio Gordon per Fester Addams, scomparso da 25 anni dopo una lite con il fratello, al fine di rubare il tesoro di famiglia.

Dopo un periodo di intensa paura a causa delle stranezze della famiglia Gordon inizia sinceramente a legare con i suoi membri, ma la spietata madre insiste affinché trovi l’oro custodito nei forzieri.

Grazie al supporto di un giudice ostile agli Addams questi vengono sfrattati dal maniero; Morticia torna nella casa per affrontarli e viene torturata (con dubbi risultati).

Gomez sopraggiunge e affronta il disonesto Tully. Gordon, dopo l’ennesimo insulto della madre, le scaraventa contro un uragano contenuto in un libro che spedisce lei e il suo complice in due fosse nel cimitero. Infine un fulmine colpisce Gordon, il quale ricorda di essere il vero Fester, preso dalla Craven come figlio dopo averlo raccolto in stato di amnesia nel Triangolo delle Bermuda.

Questa versione prende elementi sia dalle strisce originali che in misura minore dalla serie televisiva. Al punto che David Levy citò in giudizio Paramount Studios per 50 milioni di dollari, sostenendo che vari elementi presenti nel film erano stati creati appositamente nella serie TV.

Mercoledì in particolare acquisisce l’iconica caratterizzazione di ragazzina tenebrosa, molto intelligente e dagli hobby letali, rispetto a quella classica che, per via della giovane età dell’attrice, la rappresentava come una semplice bambina un po’ bizzarra.

Il film costituì un enorme successo commerciale e di pubblico, anche se la critica ebbe un riscontro più tiepido.

Nello script originale non era previsto che Gordon fosse il vero Foster: i membri del cast però erano a disagio con questa idea e chiesero a Christina Ricci di esporre le loro perplessità al regista, che accettò di introdurre un lieto fine.

La Famiglia Addams 2 (Addams Family Values) (1993)

La famiglia Addams 2 è un film del 1993 diretto da Barry Sonnenfeld.

Zio Fester viene sedotto dalla procace Debbie, un’assassina seriale di mariti facoltosi allo scopo di impossessarsi delle loro ricchezze. Per attuare il suo piano fa spedire Mercoledì e Pugsley al Campo Chippewa – dove vengono vessati per via delle loro stranezze – e riesce a sposare Fester, iniziando poco dopo con i tentativi di omicidio.

La donna decide di eliminare in una volta tutta la famiglia bruciandola sulla sedia elettrica ma il terzo figlio, il piccolo Pubert, inverte i collegamenti rispedendo al mittente la scarica elettrica e polverizzandola.

La Famiglia Addams (serie animata 1992-1993)

Una ulteriore serie animata della Famiglia Addams prodotta dalla Hanna-Barbera andò in onda dal 1992 al 1993 per un totale di 21 episodi.

Il look è ispirato alle vignette originali e John Astin torna come doppiatore di Gomez.

La Famiglia Addams si riunisce (Addams Family Reunion) (1998)

La Famiglia Addams si riunisce è un film home video prodotto dalla Saban, dopo che la Paramount aveva deciso di non girare un terzo film dopo la morte di Raul Julia.

I soli attori dei film precedenti a riprendere il ruolo sono Carel Struycken nella parte di Lurch e Christopher Hart in quella di Mano.

Gomez scopre che i suoi nonni hanno una degenerazione mentale che li porta a essere normali. A causa di un errore il clan finisce per frequentare una famiglia normale che non ha nulla in comune con loro.

Il film si ricorda principalmente per la presenza di Tim Curry nel ruolo di Gomez e di Daryl Hannah come Morticia.

La Nuova Famiglia Addams (1998)

La nuova Famiglia Addams è una serie televisiva del 1998 non particolarmente collegata al film dello stesso anno, anche se  Nicole Fugere riprende il ruolo di Mercoledì.

La serie conta 65 episodi, attualizza alcuni degli episodi classici e offre nuove storie. Vengono introdotti nuovi personaggi, come il cugino Ramon speculare a Gomez.

Viene spiegato che la ricchezza della famiglia risale alle scorribande degli antenati pirati Lady Penelope e Long John Addams. John Astin, il Gomez originale, appare in un episodio nel ruolo di Nonno Addams.

La Famiglia Addams (musical 2010)

La Famiglia Addams è un musical che ha debuttato a Broadway nel 2010.

Il musical rappresenta i personaggi anni dopo gli eventi narrati in serie e film e ha avuto un grande successo. Inoltre segnala il fatto dell’ambiguità del personaggio di Nonna Addams, siccome sia Gomez che Morticia credevano che fosse la madre dell’altro.

Film in stop motion (non realizzato)

Nel 2010 venne annunciata la realizzazione di un nuovo film in stop motion diretto da Tim Burton, ma l’interessato confutò la notizia. Nel 2013 il progetto venne definitivamente accantonato.

La Famiglia Addams (2019)

Il film del 2019 diretto da Greg Tiernan e Conrad Vernon, è la prima trasposizione animata dalla serie giunta al cinema.

In questa versione, gli Addams sono costretti per via delle loro stranezze a vivere isolati nella loro magione. Mercoledì invece vuole esplorare il mondo esterno e Pugsley deve affrontare la Mazurka come passaggio all’età adulta. I look dei personaggi vengono rivisti in modo più vicino al concept di Charles Addams.

Una conduttrice televisiva, Margot, vuole bonificare la palude dove sorge casa Addams per edificare una città tutta color pastello. in realtà il suo scopo è quello di sorvegliare i cittadini in modo da carpire i loro segreti e poterli svergognare.

Il film vede Oscar Isaacs come voce di gomez e Charlize Theron come quella di Morticia.  La pellicola ha guadagnato oltre 200 milioni di dollari rendendola la più proficua del franchise.

La Famiglia Addams 2 (2021)

La famiglia Addams 2 (The Addams Family 2) è un film di animazione del 2021 diretto da Greg Tiernan, Laura Brousseau e Kevin Pavlovic.

Gomez percepisce che i figli stanno ormai crescendo e organizza con la forza una vacanza per tenere la famiglia unita ancora una volta.

Un avvocato, Mustela, comunica che Mercoledì potrebbe essere stata scambiata alla nascita, anche perché Gomez aveva combinato un disastro in sala parto.

Un certo Cyrus fa credere a Mercoledì di essere suo padre e la attira in California, ma in realtà questi intende creare ibridi uomo-animali a partire da una formula chimica della ragazza.

Tutto alla fine viene risolto e la famiglia torna a essere unita ancora una volta.

Mercoledì (2022)

Mercoledì è una serie TV diretta da Tim Burton in uscita, nel momento in cui scrivo, in autunno 2022 su Netflix.

La serie vede Jenna Ortega recitare nel ruolo della protagonista Mercoledì a fianco di Catherine Zeta-Jones, Luis Guzmán, Gwendoline Christie, Christina Ricci 

La serie è un giallo con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa alla Nevermore Academy. Mentre impara a padroneggiare i suoi poteri psichici deve risolvere il mistero che ha interessato la sua famiglia 25 anni prima e approfondire le sue nuove relazioni.

E con questo è tutto. Quale è il tuo personaggio preferito della Famiglia Addams? Scrivilo nei commenti, noi ci vediamo alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy