Leopoldo I d'Asburgo in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani

Leopoldo I d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Leopoldo I d'Asburgo


Leopoldo I d’Asburgo

Duca d’Austria (n. 1290 ca.-m. 1326). Figlio del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell’Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), si accordò con Carlo IV di Francia e con papa Giovanni XXII contro Ludovico, costringendo quest’ultimo a riconciliarsi con Federico.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Carlo iv di francia

Ludovico il bavaro

Federico iii

Enrico vii

Italia

-ALT
-ALT