8 aziende italiane in Lussemburgo per cui lavorare | Indeed.com Italia

8 aziende italiane in Lussemburgo: perché lavorare qui e come trovare gli annunci di lavoro

Aggiornato in data 28 settembre 2023

Circondato da Francia, Belgio e Germania, il Lussemburgo è uno dei Paesi più piccoli d'Europa. Nonostante le sue modeste dimensioni, accoglie comunità straniere provenienti da tutto il mondo. In effetti, molti espatriati e famiglie sono attratti dall'alta qualità della vita e dalla buona salute economica di cui il granducato gode. Multiculturale, dinamico e vivace, è il luogo ideale per un'avventura professionale. In questo articolo, vedremo un elenco di aziende italiane in Lussemburgo a cui puoi inviare la tua candidatura.Le informazioni riportate, valide al momento della stesura dell'articolo, sono soggette a modifiche senza preavviso. Indeed non è responsabile dell'adeguamento. Se desideri notizie aggiornate su questo argomento, consulta una risorsa locale. Articolo correlato: Come lavorare all'estero per aziende italiane
Annunci correlati su Indeed
Part-time
Visualizza altri annunci su Indeed

Perché lavorare per aziende italiane in Lussemburgo

Prima di elencare le aziende italiane attive nel granducato, cerchiamo di capire quali sono i vantaggi di lavorare per realtà nostrane in Lussemburgo:
  1. Trasferirsi in un Paese che non si conosce non è mai semplice, per cui entrare in contatto con realtà vicine all'Italia in cui può essere alta la presenza di connazionali può agevolare il tuo percorso di inserimento nel nuovo contesto lavorativo e di vita.
  2. Spesso le aziende italiane all'estero hanno bisogno di personale con una conoscenza madrelingua dell'italiano. Questo è un grandissimo vantaggio, in quanto potresti non avere bisogno di una conoscenza approfondita di una lingua straniera. Tuttavia, considera che il Lussemburgo è multiculturale ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese, francese, tedesca o lussemburghese. Anche se la popolazione parla maggiormente francese, è essenziale padroneggiare una o più lingue straniere, in particolare l'inglese. Inoltre, qualsiasi lingua aggiuntiva da te conosciuta diventa un punto importante da inserire nel tuo curriculum vitae.
  3. Se è la tua prima esperienza professionale all'estero e non hai la certezza di voler lavorare per sempre lontano dal Belpaese, sappi che sarà più semplice chiedere un trasferimento se lavori in un'azienda italiana invece di dover completamente abbandonare il tuo posto di lavoro per tornare in patria. Inoltre, il governo italiano prevede una serie di agevolazioni fiscali per i lavoratori che decidono di rientrare in Italia dopo un periodo di lavoro all'estero (l'ultima è inserita nella legge di bilancio 2021, articolo 1, comma 50).
  4. Gli stipendi in Lussemburgo sono tra i più alti al mondo. Secondo i dati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) (pagina in inglese), lo stipendio medio è di ben 78.310 dollari (circa 71.993 euro) all'anno contro i 44.893 dollari (circa 41.272 euro) annui riferiti per l'Italia. In generale, dunque, ogni professione risulta meglio retribuita, anche se il costo della vita è oggettivamente più alto, come spesso accade nelle città e nei Paesi in cui i salari sono più alti.
Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati sui siti citati nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.Articoli correlati:

8 aziende italiane in Lussemburgo

La presenza di aziende italiane nel granducato è consistente, offrendo così molte opportunità lavorative per chi è alla ricerca di un impiego in Lussemburgo. Un tempo fortemente dominata dal settore finanziario, l'economia lussemburghese sta ora cercando di diversificarsi. I settori più dinamici sono:
  • bancario
  • ICT
  • salute
  • logistica
  • tecnologie ambientali
  • industria siderurgica
  • industria aerospaziale
  • marittimo
Secondo uno studio del World Economic Forum (pagina in francese), il Paese è al primo posto in termini di percentuale di persone altamente qualificate nella sua popolazione attiva.Per quanto riguarda le aziende italiane, la presenza si concentra:
  • nel settore bancario, assicurativo e finanziario;
  • in società di intermediazione;
  • in società italiane specializzate in produzioni di alta gamma per design e arredamento;
  • nel settore delle costruzioni immobiliari;
  • nella ristorazione;
  • nel settore dell'alta moda;
  • nel settore automotive.
Passiamo ora a una selezione di aziende italiane in Lussemburgo a cui potrai inviare la tua candidatura. Tieni presente che quando parliamo di grandi gruppi industriali e di multinazionali, le offerte di lavoro possono riguardare posizioni completamente diverse, in quanto queste aziende sono composte da tantissimi dipartimenti differenti: da ingegneri a specialisti HR, da manager a sviluppatori software e così via.
  1. ENI: uno tra i maggiori gruppi industriali italiani, attivo nel settore petrolifero. Offre tante opportunità lavorative in diversi dipartimenti aziendali. Puoi trovare posizioni vacanti per ingegneri, analisti, project manager, consulente fiscale e tanto altro.
  2. Ferrero: grande multinazionale italiana specializzata in prodotti dolciari conosciuti in tutto il mondo. Le opportunità lavorative si rivolgono a ingegneri alimentari, manager, IT account manager.
  3. Pirelli: azienda italiana nota per la produzione di pneumatici per veicoli che ha una sede in Lussemburgo e offre diverse opportunità di lavoro per ingegneri, data analyst, sviluppatori software, esperti in marketing e molto altro.
  4. Intesa Sanpaolo: una delle principali banche italiane, che offre servizi finanziari con una filiale nel granducato di Lussemburgo. Tra i profili attualmente ricercati ci sono responsabili della gestione clienti, advisor legali e risk manager.
  5. Tontarelli LUX: produttore ed esportatore di oggetti e arredi in plastica con un'unità di produzione nel sud del granducato. Le opportunità di lavoro possono riguardare professionisti di ogni categoria, come esperti contabili, sales manager, magazzinieri, IT specialist.
  6. Rizzani de Eccher: società di costruzioni attiva anche in Lussemburgo, dove puoi lavorare come business analyst, addetto al protocollo di legalità e business financial analyst. Inoltre, l'azienda offre anche corsi di formazione e master.
  7. Guala Closures Group: specializzata nella produzione di capsule e tappi di bottiglie, ha una storia più recente nel granducato, dove ha il suo principale centro di innovazione e sviluppo. Le offerte di lavoro possono riguardare ambiti come il marketing, l'ingegneria, la sicurezza sul lavoro e data analysis.
  8. Came: azienda tecnologica che progetta e realizza prodotti per la domotica. Considerando il settore in cui opera, i profili più ricercati sono quelli in ambito informatico: specialista ICT, analista SAP, cloud architect e business intelligence analyst.
Si prega di notare che nessuna delle aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate in questo articolo è associata a Indeed.Articoli correlati:

Come trovare offerte di lavoro di aziende italiane in Lussemburgo

Arrivati a questo punto, probabilmente ti starai chiedendo come trovare offerte di lavoro di aziende italiane in Lussemburgo. Se vuoi lavorare all'estero, a prescindere dal Paese in cui vuoi trasferirti, puoi seguire questi consigli:
  • consulta le offerte di lavoro attive sulla pagina Indeed del Paese specifico, in questo caso Indeed Lussemburgo (pagina in inglese) e cerca la posizione e le aziende che ti interessano;
  • visita i siti web delle aziende italiane con sede e filiali a Lussemburgo e guarda le offerte attive sui loro portali;
  • consulta gli uffici di collocamento locali che pubblicano offerte online.
In generale, per trovare il lavoro dei tuoi sogni all'estero ti consigliamo di:
  • imparare una o più lingue straniere;
  • creare e aggiornare il tuo curriculum, sia in italiano che in inglese o nella lingua richiesta dall'azienda per cui ti stai candidando;
  • scrivere una lettera di presentazione che metta in risalto le tue esperienze, qualità e competenze;
  • prepararti adeguatamente al colloquio.
Ora hai abbastanza elementi per decidere per quale azienda italiana lavorare e trasferirti in Lussemburgo. Non ti resta che cercare la proposta più adatta al tuo profilo e arricchire il tuo CV con un'esperienza all'estero.Articolo correlato: Come lavorare a Strasburgo: documentazione, settori lavorativi trainanti e relativi stipendi medi
Condividi:
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Email
Questo articolo è stato utile?

Esplora altri articoli