Union Jack: origine e significato della bandiera inglese - FocusJunior.it

FocusJunior.it

FocusJunior.itScuolaGeografiaUnion Jack: origine e significato della bandiera inglese

Union Jack: origine e significato della bandiera inglese

Stampa
Union Jack: origine e significato della bandiera inglese
pixabay

Tutti noi sappiamo come è fatta la bandiera della Gran Bretagna, ma qualcuno sa perché ha proprio quel disegno e il soprannome "Union Jack"? Scopritelo leggendo il nostro articolo.

Qual è la storia della bandiera inglese? E qual è l'origine del suo nome? Ecco tante curiosità su "Union Jack", questo il nomignolo del simbolo della Gran Bretagna.

Union Jack: da dove viene il nome della bandiera

Union Jack è appunto il nome della bandiera inglese (ma non dell'InghilterrA). O meglio, il nome colloquiale in cui “Jack” sostituisce “Flag”, termine che in inglese significa appunto “bandiera”. Rappresenta l'unità e al tempo stesso la diversità delle diverse nazioni che formano la Gran Bretagna.

Ma perché viene chiamata Union Jack? L'origine del nomignolo, come in altri casi in cui una tradizione affonda le radici nel passato, è dibattuta. Uno dei significati di “Jack” è infatti “bandiera di bompresso”, quella alzata sull'albero delle navi chiamato appunto bompresso o comunque su un pennone a prua.

Ma Jack ha tanti altri significati: "mozzo", "marinaio", "villano", persino "amico"!  Secondo alcuni, il termine “Union Jack” deriverebbe dal nome latino di Giacomo VI (Jacobus), re al momento dell'unificazione di Scozia e Inghilterra. Per altri, infine, l'espressione risalirebbe invece all'inizio del 1700.

Credits: Pixabay

Il significato della bandiera inglese

Come detto, la Union Jack è il simbolo dell'unione delle nazioni del Regno Unito, e comprende tre bandiere in una. Il suo disegno è infatti composto da tre parti:

  • la Croce di San Giorgio, bandiera dell'Inghilterra;
  • la Croce di Sant'Andrea, bandiera della Scozia;
  • la Croce di San Patrizio, bandiera dell'Irlanda del Nord;

Insomma, si può dire che riunisce i santi patroni di queste tre nazioni: San Giorgio (inglese), Sant'Andrea (scozzese) e San Patrizio (irlandese), cui è dedicata la famosa festa. Ogni nazione britannica però mantiene la propria identità: durante le manifestazioni sportive, ad esempio, Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord sfoggiano le loro singole bandiere d'appartenenza.

Manca il simbolo gallese (anche il Galles fa parte del Regno Unito!) che è il drago, perché il Galles era già unito all'Inghilterra all'epoca in cui venne disegnata la prima Union Jack, nel 1606.

Storia della bandiera inglese

Il 12 aprile di quello stesso anno – data importante per la Gran Bretagna e la sua bandiera – Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra. Fu allora che si decise che la nuova unione dovesse essere rappresentata da una bandiera, che sovrapponeva la croce rossa inglese a quella bianca scozzese, sullo sfondo blu sempre presente in quest'ultima.

Questa prima bandiera fu battezzata "Union Fla" e creò non poche controversie tra scozzesi e inglesi, tra cui anche oggi non corre buon sangue: ancora oggi la Scozia vorrebbe separarsi dalla Gran Bretagna!

I due regni furono comunque uniti ufficialmente solo 101 anni dopo, nel 1707, e l'uso della bandiera fu fino ad allora limitato alle imbarcazioni (indizio che fa avvalorare la tesi di cui abbiamo parlato in precedenza, ossia che il nome Jack possa derivare dal suo significato “marittimo”).

A un certo punto, alla bandiera fu aggiunta un'arpa come simbolo dell'Irlanda, ma fu presto tolta: nel 1800, per rappresentare gli irlandesi fu inclusa la croce di San Patrizio, e la bandiera non cambiò più. Neppure quando, nel 1921, l'Irlanda meridionale (l'Irlanda del Nord e Belfast rimasero al Regno Unito) ottenne l'indipendenza.

CATEGORY: 1