Dallas Buyers Club - Jean-Marc Vallée 2013 - CSV FVG

Dallas Buyers Club – Jean-Marc Vallée 2013

La metamorfosi di un uomo

🎥🎬Ti Consiglio Un Film La rubrica del CSVFVG Cinema e Terzo Settore

La storia vera di Ron Woodroof, un elettricista texano e cowboy appassionato di rodeo, interpretato da un immenso Matthew McConaughey, ci trasporta negli anni ’80, in piena epidemia dell’HIV/AIDS. La sua esistenza, segnata da alcool, sesso e droghe, viene sconvolta dalla notizia improvvisa di essere affetto dalla sindrome da immunodeficienza acquisita, con soli 30 giorni di vita, proprio a causa di un rapporto non protetto con una donna sieropositiva. Woodroof chiese di partecipare ai test condotti dalla FDA (Food and Drug Administration) per stabilire l’efficacia del farmaco virale AZT, ma non venne preso. Respinto dalla società e privato di cure adeguate, si getta alla ricerca disperata di soluzioni alternative, trovando speranza in trattamenti provenienti dal Messico non approvati dalla FDA ma che sembrano ottenere buoni risultati tra gli sperimentatori.
Va quindi contro la comunità scientifica e i medici specializzati, compresa la sua terapista, la dottoressa Eve Saks e decide di lottare per la sua vita e per quella di altri malati, sfidando i colossi delle case farmaceutiche. Ron, caratterizzato da una vita sregolata di eccessi e con inclinazioni maschiliste e omofobe, trova un improbabile alleato in Rayon (interpretato da Jared Leto), un transgender affetto dall’HIV. Insieme, fondano il Dallas Buyers Club, il “Dallas Buyers Club”, sull’esempio di associazioni simili nate in tutto il paese: orgnizzazioni i cui facevano parte persone malate di AIDS che non potevano permettersi l’AZT o che non ne sopportavano gli effetti collaterali.Woodroof importava i farmaci servendosi di vari travestimenti e li testava su di sé.

Il film descrive fedelmente i meccanismi che ruotavano intorno a queste organizzazioni. I club aggiravano la legge con uno stratagemma: dato che vendere farmaci non autorizzati era reato, gli iscritti al club li ricevevano formalmente gratis, ma l’iscrizione al club costava parecchie centinaia di dollari al mese. Sotto la sua direzione il Buyers club di Dallas diventò il più indipendente e riottoso alle direttive della FDA, riuscendo a procurarsi i trattamenti più difficili da trovare e utilizzandoli anche quando la venivano dichiarati non sicuri.

La regia pulita ed essenziale di Jean-Marc Vallée non cade mai nel patetico e nel sentimentalismo, mostrando un occhio attento per l’ambientazione e affidandosi ad attori straordinari. Semplicemente memorabile Matthew McConaughey, non solo per la trasformazione fisica, ma per la profondità e ricchezza di sfumature dell’interpretazione: non gli è da meno Jared Leto, toccante, vibrante, intenso.

Dallas Buyer Club offre uno sguardo crudo e autentico sulla realtà dell’HIV/AIDS negli anni ’80, esplorando tematiche ancora calde come la libertà di scelta, la lotta ai diritti, le discriminazioni affrontate dai malati e la loro disperata ricerca di cure alternative. In un’ America concentrata soprattutto a proteggere gli interessi delle case farmaceutiche, emerge il ritratto di un individuo determinato a giocarsi tutte le carte. Woodroof, pur non essendo un santo, si evolve attraverso la disperazione, superando paure recondite e pregiudizi per farsi carico della sofferenza altrui.


📺 DOVE TROVARLO: In streaming su Netflix, Rai Play, Prime Video, In dvd nelle mediateche

Citazioni

“A volte mi sembra di lottare per una vita che non avrò tempo di vivere” Ron Woodruff (McConaughey)

Curiosità

Per interpretare i ruoli dei due sieropositivi, sia McConaughey che Leto si sono sottoposti ad un drastico dimagrimento, con perdita di peso rispettivamente di 25 e 30 kg.

Woodroof morì il 12 settembre del 1992 a 42 anni, parecchi anni dopo la diagnosi.

🎥   TI CONSIGLIO UN FILM – PARTECIPA ANCHE TU!

Desideri sapere di più sulla nostra rubrica e su come collaborare con noi ? O c’è un film che ti sta particolarmente a cuore e che secondo te dovrebbe essere incluso nella rubrica 🎞TI CONSIGLIO UN FILM🎞?

👉 Scrivi a mila.ciammaichella@csvfvg.it