flamme rouge

� possibile che uno sport come il ciclismo riesca a essere rappresentato da un semplice gioco in scatola? Beh a quanto pare oggi vedremo un gioco che ci riesce davvero e senza sacrificare il divertimento generato dai giochi da tavolo.

Naturalmente avrete già capito che stiamo parlando di Flamme Rouge, un gioco di simulazione dell'ultimo chilometro di una gara ciclistica, dove viene giocato il tutto e per tutto dai concorrenti in gara.

flamme rouge gioco tavoloQuesto gioco di carte utilizza un meccanismo davvero intrigante che permetterà ai giocatori di fronteggiare problemi e fatica dei ciclisti in gara mediante una meccanica di deck building al contrario.

In sostanza avremo due tipologie di carte per ognuna delle due tipologie di ciclista: passista e velocista, termini che ai neofiti di questo sport potrebbero non dire nulla, ma vi dico sin da subito che anche chi non è amante delle due ruote può approcciarsi tranquillamente al gioco, conoscendone alcune dinamiche e passando un allegro pomeriggio.

Semplice, non banale e decisamente adatto a tutti

Inutile sottolineare quanto Flamme Rouge si presenti bene grazie a una pista ben realizzata e alle carte illustrate a regola d'arte. Il regolamento è abbastanza semplice, rendendo ideale anche per inesperti e giocatori non assidui.

Flamme Rouge è pubblicato dalla casa finlandese Lautapeli e in Italia edito dalla Playagame.

Scheda tecnica

Nel mondo: Flamme Rouge

Edito nel 2016

Ambientazione Contemporanea

Età minima
8 anni

Numero giocatori
2/4

Durata
30/45 min

Set-up
5 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Media

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare

Classificato come
Gioco di simulazione

Tipologia
Gioco di carte, Di percorso

In Italia grazie a
Playagame

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

Nessun prodotto trovato

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
Nella classifica di

229° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

89° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Flamme Rouge nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

flamme rouge gioco da tavoloIl gioco è costituito da un percorso che pur se realizzato fisicamente nelle due dimensioni (lunghezza e larghezza) si sviluppa virtualmente nelle tre dimensioni (si anche i dislivelli del percorso) e che riprende le fattezze di una pista. Sul percorso correranno poi svariate miniature a forma di ciclista grazie all'ausilio di carte che ben miscelano le varie fasi una corsa di bici.

Ogni round della partita è scandito da diversi momenti che donano dinamismo al gioco, permettono di variare le giocate e aggiungono adrenalina man man che ci si avvicina al traguardo.

Veloce e lineare come... una corsa ciclistica!

Per aumentare la longevità del gioco vi dico subito che sono stati introdotti due ottimi artifici:

  • il deckbuilding inverso che grazie all'aleatorietà della pesca iniziale renderà ogni partita differente
  • la possibilità di creare percorsi diversi, ognuna scandita da meccanismi diversi di approccio alla gara

Come avrete quindi immaginato parliamo di un gioco di percorso, di simulazione di una gara, decisamente strategico e profondo.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

L'ambientazione è chiara: la Grande Boucle del 1932. Nello scatolo si trova proprio una pagina che riprende un giornale dell'epoca con tutte le regole scritte.

In sostanza quindi ci si troverà a simulare una famosa corsa ciclistica cercando di arrivare primi con il proprio ciclista.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 4 Plance di Gioco
  • 8 Miniature dei Ciclisti (4 passisti e 4 velocisti)
  • 21 Tessere Percorso
  • 190 Carte
  • 1 Regolamento

⇧ Torna al sommario

Le regole di Flamme Rouge

Ogni gara è divisa in round e ogni round è diviso in fasi.

Le diverse fasi sono:

  1. fase di pesca/tattica: ogni giocatore, contemporaneamente, pesca per uno dei due ciclisti (a scelta) 4 carte vigore. Ne sceglie 1 e la gioca coperta. Viene poi effettuata la stessa azione per l'altro ciclista.
  2. fase di movimento: le carte giocate vengono scoperte e risolti gli effetti, facendo avanzare i ciclisti.
  3. fase conclusiva: le carte vengono eliminate dal gioco e si applicano eventuali effetti Scia e le carte Fatica.

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi.

⇧ Torna al sommario

Fase tattica

flamme rouge miniatureI giocatori, contemporaneamente, scelgono se selezionare il Velocista o il Passista, pescando le 4 carte corrispondenti dal mazzo del ciclista selezionato. Di queste solo una potrà essere utilizzata, questa verrà posizionata a testa in giù vicino al mazzo e le altre verranno messe sotto il mazzo ma con la faccia rivolta in alto (riciclo delle carte).

Lo stesso verrà fatto con 4 carte dell'altro mazzo relative al secondo ciclista.

Ad esempio: se si sceglie di schierare un Velocista, si guarderanno le 4 carte prese dal mazzo Velocista e si aspetterà per visionare quelle Passista.

Se il mazzo termina si mescolano tutte le carte a faccia in su, riciclate in precedenza.

⇧ Torna al sommario

Fase movimento

Le carte verranno poi rivelate nella fase del Movimento, facendo spostare i ciclisti di un numero di caselle pari a quelle definite dalla carta e spostando la miniatura sulla casella più a destra possibile. Il giocatore più in avanti e più a destra rispetto agli altri sposta per primo e gli altri a seguire.

È possibile sorpassare altri ciclisti, passando attraverso a loro, a patto di non terminare il movimento sulla loro stessa casella, in caso accadesse bisogna indietreggiare e occupare la prima libera.

Giocate le carte vigore si passa alla fase successiva.

⇧ Torna al sommario

Fase conclusiva

Nella fase conclusiva si dovranno prima togliere tutte le carte vigore giocate dal gioco, per poi risolvere le scie e la fatica.

Per risolvere la scia si dovrà spostare in avanti ogni gruppo di ciclisti, partendo da quello più arretrato, di una casella in avanti se ottiene l'effetto Scia. L'effetto Scia si ottiene se il gruppo di cui si esamina l'eventuale inserimento in scia è separato dai ciclisti davanti da una casella vuota.

Conseguentemente, dato che si parte dal gruppo più arretrato potrà succedere che alcuni ciclisti muovano più volte in avanti.

Assegnate poi le carte fatica, prendendole dal mazzo corretto in funzione della tipologia di ciclista, se davanti a se ha non una corsia vuota ma una casella vuota (ovvero tutte e due le caselle vuote davanti). Il primo del round come potrete immaginare si beccherà una carta fatica.

⇧ Torna al sommario

Montagne

Come accennato il percorso è tridimensionale e in alcuni casi vi possono essere salite (caselle con righe laterali <<<<<) e discese (con righe laterali >>>>>).

Le salite aggiungono queste regole:

  • fase movimento: se un ciclista parte o attraversa o raggiunge una casella montagna non può mai muovere più di 5 caselle
  • fase conclusiva: in salita non si può usufruire o creare effetto scia

Mentre quando un giocatore inizia un turno da una casella discesa la carta giocata avrà valore minimo di 5 e la scia si applica normalmente.

⇧ Torna al sommario

Livellare i livelli avvantaggiando gli svantaggiati

Se il gruppo non è equilibrato e si gioca con novizi di Flamme Rouge, è possibile livellare il gioco applicando questa piccola regola: i giocatori esperti dovranno aggiungere una o due carte Stanchezza nei loro mazzi Vigore così da donare un vantaggio ai novizi.

⇧ Torna al sommario

La vittoria a Flame Rouge

Vince chi arriva primo con uno dei due ciclisti. Se superano più di uno vince quello che arriva più lontano e se a pari merito quello più a destra.

Scarica il regolamento di Flamme Rouge in italiano (PDF - 7 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Come prima azione si dovrà realizzare la pista che può essere lineare o mediamente più complessa con l'aggiunta di salite o discese.

All'interno della confezione ci sono diversi schemi da poter seguire (carte Percorso) ma, cosa ancora più divertente, si potranno anche personalizzare quando si sarà raggiunto un livello da esperti.

In seguito, ogni giocatore sceglierà un colore, di conseguenza i due corridori e la relativa plancia, e le carte Vigore, da mescolare e formare così due mazzi coperti per ogni corridore.

Si prenderanno poi le carte fatica, divise nei due mazzi dedicati o al velocista o al passista e le si posizioneranno a faccia scoperta a disposizione di tutti i giocatori.

Il Primo Giocatore (colui che per ultimo ha utilizzato una bicicletta) posizionerà il proprio corridore sul percorso, seguito dagli altri in senso orario.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Flamme Rouge

Per spiegare bene la prima partita è consigliabile costruire un percorso lineare, senza discese e salite. Così si potranno comprendere, senza distrazioni di sorta, le azioni basilari ai partecipanti. In seguito si potrà fare un ulteriore round con una salita e una discesa per aggiungere ulteriori informazioni utili.

Le regole sono, comunque, talmente semplici che basteranno pochi turni per capire il tutto.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Flamme Rouge riesce nell'intento di regolamentare dinamiche complesse con poche e semplici regole di immediata comprensione, diventando così un gioco di corse per tutti, come ad esempio è Vektorace (che ricordiamo però in tutti i suoi aspetti risulta completamente differente).

flamme rouge gioco scatolaIdeato per 2-4 persone, la scalabilità rimane la stessa giocato con minimi e massimi giocatori e il meccanismo dei corridori non subisce alcuna limitazione.

Il fattore fortuna della meccanica di deck building è presente ma non si sente, ovviamente può accadere che qualche giocatore riesca a pescare carte migliori ma è nella gestione delle stesse che tutto cambia, rendendo quindi inutile l'apporto della fortuna e lasciando che sia l'intelligenza, la strategia e la furbizia del singolo giocatore a decretare la vittoria.

La rigiocabilità di Flamme Rouge pertanto è infinita, i percorsi modulabili riescono a cambiare continuamente le dinamiche di gioco e le carte stesse permettono di contare su una buona longevità.

Decisamente indicato per passare dei momenti divertenti in compagnia

Essendo un gioco competitivo, si basa molto sulla strategia e questo potrebbe spaventare i giocatori non abituati alla tattica ma è tutto molto intuitivo.

L'interazione è diretta, anche se ci sono alcune pause tra un turno e l'altro, ed entusiasmante perché è doveroso controllare i movimenti compiuti dall'avversario che aggiungono sana tensione ad ogni partita.

L'obiettivo è avere la stessa attenzione che si rivolge a una corsa ciclistica, badando bene a chi rimane indietro e a chi è in testa.

La durata di una partita potrebbe tranquillamente arrivare ai 60 minuti perciò non è certamente consigliato alle persone che vogliono fare una partita veloce né tanto meno è utilizzabile da grossi gruppi di persone.

Un ottimo family game

I materiali sono di ottima fattura, e sono decisamente immersivi e vi caleranno nell'ambientazione, purtroppo però le carte sono leggermente sottili e per aumentare la durata del gioco nel tempo è opportuno imbustarle.

In ultimo vi segnalo che la dipendenza dalla lingua è pressoché nulla tranne le carte riepilogo di gioco perché tutti gli spostamenti vengono fatti su base numerica quindi è possibile giocare anche con una versione estera.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

Come una qualsiasi gara di ciclismo, è bene concentrarsi sullo sprint finale. In poche parole, bisogna consumare le carte più basse prima così da preservare quelle più alte alla fine. L'obiettivo è correre velocemente nell'ultima tappa, distanziando gli avversari.

A tal proposito è meglio liberarsi delle carte Stanchezza il prima possibile perché se diventano 4 o 5 c'è il rischio di rallentare troppo mentre gli altri sono pronti a fare il loro sprint.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Flamme Rouge

Flamme Rouge significa letteralmente fiamma rossa, quest'ultima rappresenta la bandiera che indica l'ultimo chilometro del Tour De France.

Su boardgamegeek c'è un utente che posta molti file in merito al gioco, regole, suggerimenti e quant'altro. Molti hanno ipotizzato che fosse un profilo dello stesso autore o qualche suo collega/amico vicino.

Gli inventori del gioco non sono francesi ma finlandesi, Ossi Hiekkala e Jere Kasanen, mentre i disegni sono di Asger Harding Granerud.

Flamme Rouge ha vinto il titolo come migliore gioco dell'anno 2018.

Se avete un dispositivo Android è poi stata sviluppata una app, scaricabile gratuitamente, per gestire i Tour organizzando una serie di partite come una grossa "campagna di gioco".

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

In commercio ad oggi vi sono due differenti espansioni per Flamme Rouge: Peloton e Meteo.

Peloton aggiunge due team di ciclisti (con relative carte) e permette quindi di giocare fino in 6. Nel contempo aggiunge tessere fuga, speciali tessere "rifornimento" a tre corsie e tessere pavè dove non si potrà usare l'effetto scia.

L'espansione Meteo aggiunge eventi atmosferici alle differenti gare, intervenendo così nelle condizioni di gara e modificando la gestione del movimento.

⇧ Torna al sommario

Imbustare le carte di Flamme Rouge

Dato che le carte di Flamme Rouge non sono tutta questa resistenza e visto che saranno mescolate molto nel corso delle partite è opportuno imbustarle.

Le bustine che conviene usare sono quelle di dimensione 56x87 mm (due set da 100)

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Flamme Rouge

8.7/10
8.5/10
8.5/10
8.3/10
8.3/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 8.2/10 (15)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!