Oggi al cinemino
01/06/2024
11:00🇮🇹
15:00🐶🌍
17:00🌍
19:00🌍
21:30🌍
in programmazione questa settimana
  •  🇮🇹 Doppiato ITA
  •  🌍 Sottotitolato ITA
  •  🐶 Cinebau

Chien de la Casse, il film diretto da Jean-Baptiste Durand, racconta la storia di un’amicizia, quella tra Dog e Miralès (Anthony Bajon e Raphaël Quenard).
Siamo nel sud della Francia e i due ragazzi vivono in un piccolo villaggio dove passano le giornate a bighellonare e farsi scherzi. Tra i due, che sono cresciuti insieme, c’è una forte complicità, ma quell’estate tra i due c’è una tensione diversa dal solito. Nell’aria si sente arrivare il cambiamento.
Poco dopo infatti arriva Elsa (Galatéa Bellugi), una ragazza che si è appena trasferita nella cittadina. Dog e Elsa si innamorano e passano tutto il tempo insieme. A quel punto Miralès si sente trascurato, pensa di aver perso il suo amico e la vive molto male.
Divorato dalla gelosia, il giovane è costretto a fare i conti con la propria identità e per riuscirci deve prima liberarsi dal suo passato…

Sab 1 Giu 15:00🐶🌍

Pietro e Teresa vivono un amore tempestoso. Dopo l’ennesimo litigio, a lei viene un’idea: gli propone di raccontarsi a vicenda qualcosa che non hanno mai detto a nessuno, la cosa di cui si vergognano di più, in modo da rimanere uniti per sempre. Ma Pietro e Teresa si lasceranno poco dopo. E quando Pietro incontra Nadia, s’innamora all’istante della sua ritrosia e della sua morbidezza, in contrasto con tutti gli spigoli della relazione con Teresa. Pochi giorni prima delle nozze, però, l’ex amante ricompare nella vita dell’uomo. E con lei l’ombra di quello che si erano confessati a vicenda.

Confidenza ci offre il ritratto perfetto del maschio contemporaneo, un uomo in fuga dalle sue debolezze che può soltanto sperare di essere, finalmente, smascherato.

Dom 2 Giu 14:30🐶🇮🇹
Mar 4 Giu 15:00🐶🇮🇹

Quando Blanche incontra Greg, si convince di avere finalmente trovato la persona che cercava da tanto tempo. Il legame che li unisce, però, è stato intessuto in fretta e la loro storia è stata scritta con furore. Blanche mette a tacere i suoi dubbi, si allontana dalla famiglia e soprattutto dalla sorella gemella, pensando di reinventarsi insieme a Greg. Ma giorno dopo giorno si ritrova intrappolata da un uomo possessivo e pericoloso. Un uomo che Blanche non osa denunciare per vergogna e per paura.

Eugénie  e il rinomato chef Dodin Bouffant  lavorano fianco a fianco da ormai oltre vent’anni. La cucina di Bouffant è di altissimo livello, i suoi piatti sono considerati tra i più gustosi e raffinati del paese. La collaborazione con Eugénie è stata fondamentale in tutti questi anni per costruire l’eccellenza che tutti gli riconoscono. La grande complicità, inevitabilmente presente tra i due, è anche alla base di un forte sentimento amoroso e passionale, soprattutto da parte di Dodin. Lo chef decide di arrendersi all’evidenza e chiede più volte alla sua socia di sposarlo. Eugénie è una donna molto indipendente, ha sempre rifiutato le proposte di Dodin perché vede nel matrimonio una minaccia per la sua libertà.
A questo punto, l’uomo, stanco della sua riluttanza, decide di conquistarla facendo una cosa che non aveva mai fatto prima: cucinare per lei.

Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice, è una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte, la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick, un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.

Ingresso Gratuito con tessera associativa obbligatoria

il Cinemino ospita una mattina all’insegna dei corti in compagnia dei lavori della regista bresciana Silvia Migliorati che con Franco e Mario Piavoli presenterà il suo progetto Parole immaginate.

Parole immaginate è il titolo che raccoglie i corti autoprodotti a partire dal 2003 con la collaborazione prima della Zefirofilm e poi sotto la sigla Milar. Un fluire d’immagini concepite su testi letterari e/o originali che partono da sceneggiatura di Silvia Migliorati con rielaborazioni di parole (versi, citazioni dirette, suggestioni derivate da autori amati e da un certo sguardo sulla realtà) che trovano nelle inquadrature e nella ricerca sonora una propria partitura. Nel corso degli anni questi ‘’brevi’’ non raccontano storie e sono di difficile catalogazione: il progetto ha avuto via via sfumature diverse nell’ottica di una costante ricerca. Franco Piavoli li ha definiti ‘’haiku visivi’’.

Di seguito i titoli dei corti che compongono il progetto Parole Immaginate:

Rifrazioni (2023) un dialogo che si rifrange
Novella Fronda (2015) una terzina dantesca dedicata al proprio padre
Percorrenze (2014) lungo i fili di un’autostrada
Dicembre (2013) frammento d’inverno
L’estate delle cicale (2013) cenni da un’estate
Ma giungerà una sera (2011) il ricordo di una presenza attraverso i versi di Antonia Pozzi
… Felicità raggiunta… (2003) un’eco dal testo di Eugenio Montale

Sab 1 Giu 11:00🇮🇹

Due attori trentacinquenni, Dario e Federico, amici fin dai tempi della scuola, partono in “tournée” dalla Puglia verso la Romagna per recitare “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov. Estroverso e con precise velleità cinematografiche, Dario cerca di spronare l’introverso Federico, ora depresso perché trascurato da Vittoria, un’annunciatrice radiofonica. Costei, a insaputa di Federico, si è legata sentimentalmente proprio con Dario, al quale ha dato lo spiacevole compito di informare l’amico. Preoccupato per lo stato di prostrazione di Federico, che continuamente scombina le rappresentazioni teatrali, Dario gli nasconde la verità. Scontenta per questa situazione, Vittoria, dopo averli raggiunti, confessa loro di amare sia l’uno sia l’altro, che le sembra si completino a vicenda. Sconcertati per il comportamento della donna e per un fallito progetto di un film, Dario e Federico decidono di rinunziare alla donna che ha posto l’uno contro l’altro e, inopinatamente, abbandonano di comune accordo la precaria professione di attore andando, ancora amici, alla ventura.

 

Continua anche per il mese di giugno l’appuntamento con i grandi classici del cinema internazionale al Cinemino. Continua presso la sala di Via Seneca 6, dopo il successo dei mesi precedenti, il Cinemino Classics,  la rassegna che ripropone i capolavori del cinema sul grande schermo in versione originale con sottotitoli in italiano. Tutti i lunedì alle ore 21.30, il Cinemino è pronto ad accompagnare gli spettatori alla riscoperta (o scoperta) dei film che hanno segnato la storia del cinema.

Lun 3 Giu 21:30🇮🇹

Mathilde dal nome stendhaliano ritrova sette anni dopo l’uomo che aveva amato fin quasi a soccombere: entrambi vivono in belle case vicine, dentro simili vite serene, eppure l’incontro sarà fatale. “Spero che il pubblico non prenda parte, che li ami entrambi come li amo io”: ma come sempre per Truffaut, anche questa è storia di uno squilibrio passionale, e pur nella tragedia che accomuna, la disfatta (amorosa) è della donna. Frasi che nessuno ha dimenticato: “Le canzonette dicono la verità, e più sono stupide più dicono la verità”, e “Né con te né senza di te”, exergo ed epitaffio.

Mer 5 Giu 12:30🌍