Regole e documenti per entrare in Grecia e in Italia (Covid-19)

Regole e documenti per entrare in Grecia e in Italia (Covid-19)

Il 14 maggio 2021 la Grecia ha riaperto ufficialmente i propri confini al turismo estero. Tuttavia, ci sono alcune regole per entrare in Grecia che è necessario rispettare. Al tempo stesso, occorre essere in possesso di tutti documenti necessari per l’ingresso, controllati sia ai porti e agli aeroporti di partenza in Italia che in quelli d’arrivo in Grecia.

In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per viaggiare in Grecia nell’estate 2021, tratte da siti istituzionali italiani e greci. Tali informazioni sono supportate dalle mie esperienze nei viaggi di quest’anno a Santorini, a Corfù, a Cefalonia e Itaca.

Compilare il PLF per l’ingresso in Grecia

La Grecia è stato il primo Paese europeo ad introdurre il Passenger Locator Form (PLF), un documento da compilare prima della partenza. Quest’anno altri Paesi della Comunità Europea si sono allineati istituendo con un PLF online unico, valido per tutte le nazioni. Il PLF Grecia rimane lo stesso dello scorso anno, aggiornato secondo le direttive della Comunità Europea. Va compilato ancora sul sito https://travel.gov.gr.

Il Passenger Locator Form (PLF) viene utilizzato dalle Autorità Sanitarie nel caso in cui un passeggero risulti esposto al coronavirus durante un viaggio, con qualsiasi mezzo di trasporto (nave, aereo, treno, autobus o automobile), al fine di facilitare il tracciamento dei contatti dopo essere entrato in Grecia.

Occorre compilare un solo PLF per nucleo familiare in viaggio assieme. L’intestatario del documento dovrà inserire coniuge e figli. Nel PLF occorre fornire il punto di ingresso in Grecia (porto, aeroporto o frontiera), l’indirizzo di soggiorno (albergo, appartamento) in Grecia e altre informazioni dettagliate.

Dopo aver compilato il PLF (in questa pagina trovi una spiegazione dettagliata di come compilarlo) si riceverà nella propria email una copia dei dati inseriti che potranno essere consultati anche nella propria area riservata sul sito https://travel.gov.gr.

Dal 20 luglio 2021 non è più necessario attendere la mezzanotte del giorno di partenza: la ricezione del PLF con il QR code avviene infatti subito dopo aver inviato il modulo. Inoltre, non deve essere più inviato entro il giorno prima. Basta inviarlo prima della partenza.

Compilare il PLF per il rientro in Italia

Le informazioni da inserire nel PLF per rientrare in Italia o in altro Paese di residenza o domicilio, sono pressoché le stesse del PLF Grecia. Anche in questo caso occorre compilare un solo PLF per nucleo familiare.

Presentare la Certificazione Digitale Covid-UE o altri documenti

Chiamata anche Passaporto Sanitario o Green Pass, la Certificazione Digitale Covid-UE è un documento che attesta il completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (una o due dosi in base al tipo di vaccino). In Italia, il certificato si ottiene attraverso l’app IO dei servizi pubblici locali e nazionali.

La Certificazione Digitale Covid-UE è sia in formato digitale (che potrà essere mostrata attraverso uno smartphone o tablet) che cartaceo. Entrambe le versioni disporranno di un codice QR contenente le informazioni essenziali e di una firma digitale per garantire l’autenticità del certificato. Il documento è scritto sia in lingua italiana che in inglese. Se non si è ancora in possesso della Certificazione Digitale Covid-UE occorre adempiere ad almeno una delle seguenti condizioni:

  1. Certificato di vaccinazione che attesta il completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni;
  2. Test PCR (molecolare) negativo effettuato nelle 72 ore prima dell’ingresso in Grecia e del rientro in Italia;
  3. Test antigenico (rapido) negativo effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Grecia e del rientro in Italia;
  4. Certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato a seguito di un test PCR o mediante test rapido antigenico. La normativa greca richiede che il certificato di guarigione venga rilasciato 30 giorni dopo il primo test positivo, con validità fino a 180 giorni dopo di esso.

ATTENZIONE – L’Ambasciata d’Italia ad Atene ha confermato che non è possibile entrare in Grecia con un Green Pass con dose 1/1 nel caso di guarigione da Covid-19. Gran parte delle persone guarita dal nuovo Coronavirus ha effettuato una sola dose di vaccino Pfizer, Moderna o AstraZeneca. Anche se valido in Europa come il Green Pass con indicazione 2/2, ogni Stato ha la possibilità di aumentare le restrizioni come in questo caso ha fatto la Grecia. Quindi, in questa situazione il Green Pass non è valido e occorre, quindi, seguire le indicazioni sopra illustrate al punto 4.

Chiarimenti

  • Tutti i certificati possono essere in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo o greco e devono includere il nome della persona così come indicato in un documento di identità.
  • Nel caso di ingresso in Grecia, i viaggiatori minorenni di età compresa tra i 12 e i 18 anni non compiuti sono sottoposti alle stesse regole dei viaggiatori maggiorenni. I viaggiatori minori che non hanno ancora compiuto 12 anni possono entrare in Grecia senza alcun certificato.
  • Nel caso di rientro in Italia, i viaggiatori minorenni di età compresa tra i 6 e i 18 anni non compiuti sono sottoposti alle stesse regole dei viaggiatori maggiorenni. I viaggiatori minori che non hanno ancora compiuto 6 anni possono rientrare in Italia senza alcun certificato.
  • Qualora il certificato di guarigione da Covid-19 in vostro possesso non abbia le caratteristiche previste dalla normativa greca sopra descritta si raccomanda di valutare attentamente di ricorrere,  in sostituzione del certificato di guarigione, ad una delle altre alternative previste.
  • Chi non ha un Certificato di vaccinazione o di guarigione da Covid-19 deve fare un test rapido antigenico o molecolare in Grecia per poter rientrare in Italia. L’Ambasciata Italiana in Grecia fornisce una lista dei centri dove effettuare i test. La lista è scaricabile a questo link. In caso di mancata effettuazione del test, è comunque possibile entrare in Italia. Tuttavia, sussiste l’obbligo di sottoporsi a un periodo di dieci giorni di quarantena presso la propria abitazione, previa comunicazione dell’ingresso nel territorio nazionale all’ASL competente per territorio. Terminati i dieci giorni di quarantena occorrerà effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico.
  • Tutti i viaggiatori (vaccinati, tamponati e guariti) in ingresso in Grecia possono essere sottoposti a tampone a campione negli aeroporti e nei porti di arrivo. Il tampone a campione, qualora si venga selezionati, è obbligatorio: le Autorità greche si riservano il diritto di rifiutare l’ingresso nel Paese a coloro i quali si rifiutino di sottoporsi al tampone rapido.

Spostamenti in nave e aereo dalla terraferma verso le isole greche, e tra le isole greche

Dal 5 luglio per spostarsi in aereo e nave tra la terraferma greca e le isole, e tra le varie isole greche occorre rispettare le stesse regole di ingresso in Grecia, ovvero:

  1. Certificato di vaccinazione (Green Pass) che attesta il completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni;
  2. Test PCR (molecolare) negativo effettuato nelle 72 ore prima dell’ingresso in Grecia e del rientro in Italia;
  3. Test antigenico (rapido) negativo effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Grecia e del rientro in Italia;
  4. Certificato di guarigione da Covid-19 rilasciato a seguito di un test PCR o mediante test rapido antigenico. La normativa greca richiede che il certificato di guarigione venga rilasciato 30 giorni dopo il primo test positivo, con validità fino a 180 giorni dopo di esso.

Quindi chi è in possesso un Certificato di vaccinazione (Green Pass) o di guarigione da Covid-19 non deve fare nulla. Altresì non deve fare nulla chi, ad esempio, arriva in volo a Mykonos e prende il traghetto lo stesso giorno per Naxos. Al contrario, occorre rispettare tali regole se arrivati a Mykonos ci si ferma per un periodo che fa scadere le 72 ore nel caso del test molecolare e le 48 ore nel caso del test rapido.

Da tali obblighi sono esclusi:

  • le isole di Evia, Lefkada e Salamina;
  • i minori fino a dodici anni;
  • i passeggeri che viaggiano su collegamenti marittimi tra isole della stessa Unità Regionale (clicca qui per la lista delle Unità Regionali della Grecia) che però devono presentare un self-test, acquistabile in farmacia, con esito negativo effettuato entro le ventiquattro ore prima l’orario di partenza della nave.
  • i minori dai dodici ai diciotto anni non compiuti, possono viaggiare anche tra isole di diverse Unità Regionali con un self-test con esito negativo effettuato entro le ventiquattro ore prima l’orario di partenza della nave.

I passeggeri che si imbarcano dai porti della Grecia continentale (Pireo, Rafina, Lavrio, Kavala, Volos e Salonicco) verso le isole greche e viceversa, devono compilare e presentare insieme al biglietto il Questionario di Dichiarazione sanitaria antecedente l’Imbarco (Pre-Boarding Health Declaration Form o Pre-Boarding Health Declaration Questionnaire), presentando i documenti necessari (in formato elettronico attraverso il sito https://sea.travel.gov.gr o in formato cartaceo) con i quali si certificano i risultati degli esami e delle vaccinazioni, durante la procedura di imbarco sulla nave.

Tra isole della stessa Unità Regionale (ad esempio, Rodi-Symi o Rodi-Kos), non è obbligatorio che i passeggeri presentino il Modulo di dichiarazione sanitaria pre-imbarco. Il passeggero è comunque tenuto a dichiarare e presentare, assieme al biglietto, l’esito negativo del self-test effettuato entro ventiquattro ore prima dell’orario di partenza della nave.

Tra isole di Unità Regionali diverse (ad esempio, da Mykonos nell’Egeo Meridionale e Ikaria nell’Egeo Settentrionale), non è obbligatorio che i passeggeri presentino il Questionario di Dichiarazione sanitaria antecedente l’Imbarco. Tuttavia, i passeggeri devono presentare, durante la procedura di imbarco, i documenti di vaccinazione necessari o un test molecolare con esito negativo effettuato entro settantadue ore oppure un test rapido con esito negativo effettuato entro quarantotto ore.

Pagine correlate

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Leggi di più