Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - IX Ciclo, a.a. 2023/2024 | Università degli Studi di Sassari

Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - IX Ciclo, a.a. 2023/2024

GRADUATORIE DEFINITIVE DI AMMISSIONE ALLA RISERVA DI POSTI 35%

Si pubblicano di seguito gli estratti dei DD.RR. n. 1654, 1655, 1656 del 31/05/2024 di approvazione degli atti relativi alla graduatoria di posti riservati 35% del Concorso di ammissione, per esami e titoli, al Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado e Scuola secondaria di secondo grado - Anno Accademico 2023/2024.

I candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria dovranno provvedere all’immatricolazione entro le ore 13.00 del 5 giugno 2024, secondo la procedura sotto riportata.

I candidati interessati da eventuali scorrimenti delle graduatorie saranno contattati direttamente dall’Ufficio Alta formazione ai recapiti indicati nella domanda di ammissione alla selezione per procedere all’immatricolazione ai percorsi.

I candidati posizionati oltre la quota di riserva saranno ammessi direttamente a sostenere la prova scritta del rispettivo concorso.

 

PROCEDURA PER L’IMMATRICOLAZIONE

  • Immatricolazione al corso tramite Self studenti Uniss (lo stesso utilizzato per l'iscrizione al concorso) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it; è disponibile un tutorial generale di Ateneo da seguire per le fasi di immatricolazione;
  • Pagamento della prima rata della tassa di iscrizione pari ad € 1.156,00 da effettuare entro il giorno 5 giugno 2024 nel portale Self Studenti Uniss, Sezione Segreteria, “Pagamenti”, tramite il Sistema PagoPA.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status al momento dell’immatricolazione. Gli stessi sono comunque tenuti al versamento dell’importo pari a € 16,00, relativo all’imposta di bollo entro la scadenza del termine per l’immatricolazione. 

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti.

Per qualsiasi problematica relativa alle procedure di immatricolazione scrivere all’indirizzo mail sostegno@uniss.it.

Graduatoria provvisoria di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati (quota 35%).

Sassari 24 maggio 2024

Si pubblicano di seguito le graduatorie con la valutazione dei titoli dei candidati che hanno presentato domanda per la quota di riserva del 35% (DI n. 549 del 29.03.2024).  Eventuali osservazioni potranno essere presentate dai candidati entro martedì 28 maggio inviando una mail all'indirizzo sostegno@uniss.it

La mail dovrà avere per oggetto la seguente dicitura: "Osservazioni Riserva grado di scuola" (per es. Osservazioni Riserva Primaria). Come previsto dall'art. 2 del bando di concorso i posti riservati per grado di scuola, stabiliti in base alla quota di riserva del 35% sono i seguenti:

  • Scuola primaria: n. 11 posti su 30 disponibili;
  • Scuola secondaria di primo grado: n. 21 posti su 60 disponibili;
  • Scuola secondaria di secondo grado: n. 21 posti su 60 disponibili. 

 

Si specifica, inoltre, che La Commissione ha espresso le seguenti ulteriori valutazioni sui titoli dichiarati dai candidati:

  • Qualora il candidato abbia dichiarato come titolo di accesso l’ulteriore titolo accademico conseguito chiedendo sostanzialmente una doppia valutazione, è stato attribuito esclusivamente il punteggio previsto per l’ulteriore titolo diverso dal titolo di accesso o da quello utilizzato per conseguire il titolo di accesso.
  • Non è stato assegnato punteggio per i titoli di Laurea magistrale o equipollenti già presentati come titolo di accesso alla selezione, o per i titoli di laurea utilizzati per conseguire il titolo di accesso (lauree triennali propedeutiche).
  • Per “Master universitari di secondo livello”, si intendono esclusivamente i corsi attivati ai sensi dell’art. 3, comma 9 del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270, che richiedono come titolo minimo di accesso il possesso della laurea magistrale; ad altri titoli, comunque denominati, dichiarati dai candidati e inseriti in tale sezione, è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).
  • Per Diplomi di Specializzazione si intendono esclusivamente i corsi attivati ai sensi   dell’art. 3, comma 7 del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270: ad altri titoli, comunque denominati, dichiarati dai candidati e inseriti in tale sezione, è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).
  • Alle certificazioni linguistiche che il candidato dichiara conseguite presso istituti non compresi tra gli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati) è stato assegnato un punteggio pari a 0 (zero).

I candidati in posizione utile, nella graduatoria provvisoria per l’ammissione al Corso dovranno comunicare la propria disponibilità all’immatricolazione, entro e non oltre il 28 maggio 2024, inviando una mail a sostegno@uniss.it.

L’Ufficio Alta Formazione provvederà all’immatricolazione e avviserà i candidati via mail fornendo il numero di matricola.

Si ricorda che entro 3 giorni dalla comunicazione del n. di matricola i candidati dovranno provvedere al pagamento della prima rata di iscrizione (€ 1156.00), pena la decadenza dal diritto di immatricolarsi.

 Il pagamento dovrà essere effettuato tramite sistema PagoPA. L’Avviso di pagamento è presente e consultabile accedendo alla propria area del self studenti.

I candidati posizionati oltre la quota di riserva saranno ammessi direttamente a sostenere la prova scritta del rispettivo concorso.

 

Si rende noto che sono ancora in corso le verifiche sui requisiti d'accesso e che, pertanto, ai sensi dell'art. 3 del bando di concorso l'ufficio potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.

 

Con successiva comunicazione verranno pubblicati gli elenchi dei candidati che hanno presentato domanda per le altre categorie di esonero dalla prova preselettiva e di ammissione alla prova scritta.

 

CALENDARIO PROVE SCRITTE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Le prove scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

SCUOLA PRIMARIA: 10 giugno 2024 – ore 8.30

Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari 

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: 10 giugno 2024 – ore 14.30

Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari

             

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: 11 giugno 2024 – 14.30

Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari 

 

Con specifico provvedimento sarà pubblicata la graduatoria provvisoria di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati (quota 35%) e degli altri candidati ammessi a svolgere la prova scritta. La graduatoria sarà pubblicata in tempo utile per consentire la partecipazione alla prova ai candidati che non si saranno collocati in posizione utile per l'ammissione diretta al percorso.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO - ESITI PROVE PRESELETTIVE 9 E 10 MAGGIO 2024

Si pubblicano neI files allegati gli esiti delle prove preselettive per la Scuola secondaria di primo grado e per la Scuola secondaria di secondo grado, svoltesi rispettivamente  il 9 e 10 maggio 2024.

A breve sarà possibile accedere al proprio elaborato secondo le indicazioni contenute nel foglio di istruzioni consegnato durante lo svolgimento della prova.

Con successivo provvedimento saranno pubblicate le graduatorie specifiche per grado di scuola di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati, nella quale saranno selezionati, secondo i criteri indicati nell’Allegato A del D.I. 549/2024, gli ammessi ai 21 posti riservati. Le graduatorie saranno pubblicate in tempo utile per consentire la partecipazione alle prove scritte ai candidati per i posti riservati che non si saranno collocati in posizione utile per l’ammissione diretta al percorso. 

Le date e le sedi di svolgimento delle prove scritte saranno pubblicate sulla pagina web dedicata al percorso di specializzazione https://www.uniss.it/it/didattica/offerta-formativa/post-laurea/formazione-insegnanti/corso-di-specializzazione-le-attivita

CONVOCAZIONE PROVE PRESELETTIVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Le prove preselettive per la Scuola secondaria di primo e secondo grado si svolgeranno nelle giornate e nelle sedi seguenti:

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

09 maggio 2024

“Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali”

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari

AULA MAGNA A

 

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

10 maggio 2024

“Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali”

Via Vienna n. 2 – 07100 Sassari

AULA MAGNA A (da ADD a MEL)

AULA MAGNA B (da MES a ZOR)

 

I candidati interessati sono convocati nei giorni indicati alle 8:45 nella sede e nell’aula assegnata secondo il prospetto sopra riportato. Non sarà consentito accedere alle sedi concorsuali oltre le ore 10:00, e comunque in ritardo rispetto all’inizio della lettura delle istruzioni per lo svolgimento della prova.

  • Le operazioni relative allo svolgimento delle prove potranno protrarsi fino alle prime ore del pomeriggio.
  •  I candidati dovranno presentarsi obbligatoriamente muniti di Documento di riconoscimento valido (preferibilmente il documento caricato durante la presentazione della domanda online).
  • Non portare con sé alimenti, (salvo necessità comprovata da certificazioni mediche) tranne bevande (es. bottiglietta d’acqua).

 

Si avvisano i candidati che:

L'accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati regolarmente iscritti alla prova concorsuale. Non sarà consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori o a visitatori a qualsiasi titolo o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale.

Durante la prova preselettiva e durante la prova scritta, i candidati dovranno fare uso esclusivamente del materiale che sarà loro fornito dopo l’identificazione, non potranno comunicare tra loro, verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione e del Comitato di vigilanza, ovvero introdurre in aula appunti manoscritti, testi, telefoni cellulari, smartwatches o altri strumenti elettronici. Il candidato dovrà svolgere le prove secondo le istruzioni impartite dalla Commissione e rispettare gli obblighi previsti dal presente articolo, a pena di esclusione dalle procedure selettive.

 

Si ricorda che secondo quanto indicato all'art 5, lettera A del Bando di concorso, sono ammessi con riserva alla prova scritta i candidati che hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di esonero dalla prova preselettiva.

 

D.R. non svolgimento della prova preselettiva - Scuola Primaria - A.A. 2023/2024 e ammissione alla prova scritta

3 maggio 2024

Con D.R. 1324/2024 Prot. n. 44637 del 03/05/2024 l’Ateneo comunica che, in considerazione del fatto che il numero di domande pervenute per l’accesso alla prova preselettiva della procedura di selezione per il Percorso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità della Scuola Primaria, è inferiore al doppio dei posti disponibili presso l’Università di Sassari per tale grado di Scuola, la prova preselettiva calendarizzata in data unica nazionale per il giorno 8 MAGGIO 2024, non avrà luogo.

Tutti i candidati, riportati nell'allegato al decreto e identificati tramite il numero di prematricola assegnato al momento dell'iscrizione al concorso, sono ammessi con riserva a svolgere la prova scritta, la cui data verrà comunicata in un secondo momento.

Con succesivo provvedimento sarà pubblicata la graduatoria di coloro che hanno presentato domanda di ammissione ai posti riservati (quota 35%). La graduatoria sarà pubblicata in tempo utile per consentire la partecipazione alla prova scritta ai candidati che non si saranno collocati in posizione utile per l'ammissione diretta al percorso.

Pubblicazione bando di selezione per l'ammissione ai percorsi.

Si avvisano gli interessati che nella pagina https://www.uniss.it/it/bandi/bando-di-selezione-lammissione-al-ix-ciclo-dei-percorsi-di-specializzazione-le-attivita-di è stato pubblicato il Bando di selezione per l'ammissione ai percorsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità - A.A. 2023/2024.

Data di ultimo aggiornamento: