Williams, William Carlos nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani

Williams, William Carlos

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, W. mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi e in prosa culminò nel poema Paterson (1946-58), opera complessa e ambiziosa in cui W. tentò di costruire la moderna epica americana.

Vita e opere

Compiuti gli studi alla University of Pennsylvania, dal 1909 esercitò la professione di medico ostetrico. La sua formazione artistica si svolse in stretto rapporto con le avanguardie newyorchesi della galleria "291" di A. Stieglitz, maturando importanti esperienze nel campo delle arti figurative. Nei primi volumi di versi (oltre a The tempers, All que quiere!, 1917; Kora in hell: improvisations, 1920; Sour grapes, 1921) la lezione imagista dell'amico E. Pound si fonde con una poetica della concretezza, che W. traduce in un linguaggio dell'esperienza in opposizione a quello che egli giudica l'accademismo della poesia contemporanea. Altre importanti raccolte (An early martyr and other poems, 1935; Adam and Eve and the city, 1936; Selected poems, 1949; Collected later poems, 1950; Collected earlier poems, 1951; The desert music, 1954; Journey to love, 1955) andarono a incrementare una produzione vastissima, precedendo e accompagnando la pubblicazione dei cinque volumi di Paterson. Non meno importante è stato il ruolo di critico e saggista svolto da W. con l'obiettivo di contribuire alla maturità delle lettere statunitensi, alla definizione di una specificità che ne sancisse visibilità e autonomia: The great American novel (1923); l'epocale In the American grain (1925); Selected essays (1954); l'autobiografia intellettuale I wanted to write a poem (1958). Fu anche autore di libri di racconti (The knife of the times, 1932; Life along the Passaic river, 1938; Make light of it, 1950; The farmer's daughter: the collected stories, 1961), romanzi (A voyage to pagany, 1928; White mule, 1937; In the money, 1940; The build-up, 1952), testi teatrali (Many lives and other plays, 1961).

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Pennsylvania

New jersey

-ALT
-ALT