[08419] CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA | Università di Pavia

Links condivisione social

Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica

Il corso di Laurea offre una formazione a largo spettro sulle discipline naturalistiche, ed è strutturato in modo da permettere la personalizzazione del piano di studi individuale, con una ricca proposta di esperienze pratiche da svolgere in laboratorio e in natura, ma anche in azienda e nell’ambito educativo.
Il corso è strutturato con due curricula paralleli, ciascuno con obiettivi formativi e sbocchi professionali distinti.

Il curriculum ‘Metodologie didattiche e comunicazione delle scienze’ forma figure che operano nell’ambito della comunicazione scientifica ed educazione ambientale in musei, acquari, parchi, associazioni naturalistiche o di eco-turismo. Permette inoltre di acquisire tutti i crediti necessari all’accesso diretto al concorso per l’insegnamento nella scuola.

Il curriculum ‘Conservazione della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse naturali’ forma professionisti che operano nel monitoraggio, censimento, pianificazione, protezione, gestione ambientale, con specializzazione nel comparto faunistico, floristico, terrestre o acquatico.

Il corsa di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Andrea Mondoni
Area tematica
Scienze MM. FF. NN.
Accesso
Libero
Lingua
Italiano
Classe di Laurea
LM-60 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della natura
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori Scegli un insegnamento Discipline Biologiche: Scegli un insegnamento Discipline Agrarie, Gestionali e Comunicative: Scegli un insegnamento Discipline Ecologiche: Scegli un insegnamento Discipline di Scienze della Terra: Scegli un insegnamento Attività formative affini integrative: Scegli un insegnamento 9 CFU a scelta al primo anno (9 CFU)
  • BIOETICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
  • STATISTICA 6 crediti - 48 ore Annualità Singola
Anno di corso: 2
Obbligatori Discipline Biologiche: Scegli un insegnamento Discipline Agrarie, Gestionali e Comunicative: Scegli un insegnamento Discipline Ecologiche: Scegli un insegnamento Discipline di Scienze della Terra: Scegli un insegnamento Attività formative affini integrative: Scegli un insegnamento 9 CFU a scelta al secondo anno (9 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori Scegli un insegnamento Attività formative affini integrative: Scegli un insegnamento 6 CFU a scelta (6 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori Scegli un insegnamento Attività formative affini integrative: Scegli un insegnamento 6 CFU a scelta (6 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

L'obiettivo del Corso di laurea magistrale in 'Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica' è di fornire allo studente, interessato a raggiungere una completa formazione nell’ambito della valutazione, valorizzazione e conservazione dell'ambiente e delle sue componenti nell'ottica della gestione sostenibile della natura, dell'insegnamento e della divulgazione scientifica, un quadro culturale e competenze avanzate per l'esercizio di attività professionali nell'ambito di aziende ed enti pubblici e privati che affrontano tematiche ambientali, parchi e riserve, istituti scolastici secondari di primo e secondo grado, musei ed editoria scientifica. Il Corso di studio si propone di rispondere alle attuali e future esigenze del mercato del lavoro nell'ambito della valutazione, protezione e gestione sostenibile dell'ambiente delle sue componenti biotiche, in ambito scolastico e di museologia scientifica. Per la realizzazione di questi obiettivi, il Corso di studio sarà strutturato in modo da prevedere una base comune di insegnamenti inerenti i principali ambiti della Classe con particolare riferimento alle discipline biologiche, ecologiche, geologiche, genetiche, matematiche e statistiche, per un'analisi sistemica dell'ambiente naturale, in tutte le sue componenti biotiche ed abiotiche e delle loro interazioni, considerate anche nella loro dimensione storico evoluzionistica. Successivamente, potrà articolarsi in curricula volti più specificatamente all’acquisizione di conoscenze e competenze nei campi: - delle metodologie per la didattica, divulgazione e comunicazione delle scienze naturali; - della protezione e gestione sostenibile della biodiversità e delle risorse naturali, maggiormente caratterizzati da un approccio specialistico per le discipline botaniche, zoologiche, ecologiche. Il percorso sarà articolato in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in laboratorio ed in campo. In particolare saranno previsti periodi dedicati ad esperienze laboratoriali sia per la gestione ambientale sia per la didattica e divulgazione scientifica.

Sbocchi professionali

Specialista in biodiversità, didattica e comunicazione delle scienze naturali Dato il percorso offerto dal Corso di studio, si ritiene che il laureato nel Corso di laurea magistrale in Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica abbia varie possibilità lavorative, in particolare come esperto delle componenti biotiche dell'ecosistema e della loro gestione e conservazione, nonché della divulgazione delle scienze naturali. Gli sbocchi più importanti riguardano l'occupazione lavorativa nel settore pubblico, università, enti di ricerca, imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente, Istituto Superiore di Sanità, Soprintendenze archeologiche. Si vuole sottolineare, inoltre, che il percorso formativo fornisce l'adeguata preparazione all'insegnamento delle discipline scientifiche e risponde ai requisiti necessari per la partecipazione al concorso per l'accesso al ruolo di docente della scuola secondaria, secondo la legislazione vigente. Sbocchi professionali di prevedono anche nel settore privato nel quale il laureato magistrale potrà svolgere attività in differenti tipologie di imprese e nelle società e cooperative di consulenza per la valutazione e la gestione della qualità dell'agroambiente e fruizione naturalistica del territorio, anche per la componente divulgativa e di comunicazione delle scienze. Le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste, Fondazioni che operano nella gestione delle problematiche ambientali, nei musei e nell'editoria scientifica e didattica.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito nella classe L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) ex DM 270/2004 e nella classe 27 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) istituita secondo il precedente ordinamento didattico ex D.M. 509/99. Sono inoltre ammessi gli studenti laureati in altre classi il cui percorso formativo abbia permesso l'acquisizione di almeno 54 CFU nei SSD MAT/01-09, FIS/01-08, CHIM/01-03, CHIM/06, BIO/*, GEO/* e AGR/*, di cui almeno 12 CFU nei settori BIO/* o AGR/*. L'adeguata preparazione personale sarà verificata attraverso apposite modalità disciplinate all'interno del Regolamento didattico di corso di studio.