Recensione The Pact, film di Nicholas McCarthy

Recensione
The Pact

The Pact: visiona la scheda del film Questo The Pact, dello statunitense Nicholas McCarthy, regista e sceneggiatore esordiente con alle spalle alcuni corti, ci stupisce favorevolmente per la precisione della fattura, nonch� per l'originalit� di certe soluzioni.

Del resto va tenuto conto che le ghost stories sfornate in questi ultimi anni dalle pi� svariate produzioni non sono mai state particolarmente significative sul piano artistico, e che il trend modaiolo del mockumentary paranormale ha invaso da tempo le nostre pupille ormai esauste.

La storia scritta da McCarthy in s� � banale: due giovani sorelle che ritornano nella casa della madre morta e sono subito assalite da entit� invisibili che ne combinano di tutti i colori per spaventarle a morte.

Non � la storia, appunto, a rendere il film interessante, bens� il modus operandi di McCarthy, che lo avvicina, in alcuni punti della pellicola, a un Ti West (The Innkeepers, The House of the Devil), nel modo di utilizzare gli spazi casalinghi, i rumori, le atmosfere sinistre evocate dalle visioni di Annie.

La tecnica cinematografica perturbantogena � usata e dosata a dovere e con una certa passione. Per esempio McCarthy utilizza un lentissimo, inquietante ralenty all'interno di una sequenza da incubo, congelando tutto e soffermandosi sul primo piano del piede di Annie che sta fuggendo da una visione macabra che le appare in sogno. La tensione di tutta la sequenza � concentrata sulla tensione muscolo-tendinea di quel piede, colto come in una ripresa sportiva, ma generatrice di pathos quant'altre mai.

The Pact, poi, parte decisamente in quarta, dal momento che a circa venti minuti dall'inizio gi� tutte le furie demoniache del fantasma infestatore si sono liberate, e noi ci domandiamo cosa succeder� dunque nei 70 minuti rimanenti.

Succederanno parecchie altre cose in effetti, come per esempio l'entrata in scena di una Haley Hudson (Killer by Nature) il cui solo sguardo terrorizzerebbe un clan di barbari Visigoti in assetto guerresco, e la cui scelta di casting, da parte di McCarthy basterebbe da sola a rendermelo simpatico. Gli occhioni emaciati e tossicomanici della Hudson sono davvero terribili, ricordano Edgar Allan Poe e lo spleen decadente e oppiaceo di Charles Baudelaire, mentre le sue brevi ma intense performance attoriali nella sequenza della trance, la rendono comunque memorabile.

Ma � naturalmente "la casa" a farla da padrona: quella carta da parati anni '70, quei mobili polverosi, quelle sedie a dondolo di legno bianco smaltato, e poi le tende di organza leggere, le porte a muro dello sgabuzzino che d� su un buio pesto inilluminabile, i corridoi stretti e cupi. Tutto sembra muoversi pur stando perfettamente fermo, a parte, naturalmente l'anima persa che abita la casa, che si riveler� nella bellissima e drammatica sequenza della stanza nascosta dietro la parete, nella quale entrer� la giovane Stevie con Annie (interpretata dalla bella Caity Lotz, conosciuta nella serie TV horror/comica Death Valley).

Oltre ai luoghi perturbanti, anche ai dialoghi viene inoltre dato uno spazio adeguato, ben gestito (si veda il lungo dialogo, molto yankee e raffinato, tra Giles, il poliziotto, e Annie), portatore di un quid estetico in pi� che arricchisce l'intero allestimento.

McCarthy � magistrale nel concentrare in pochi dettagli visivi una carica perturbante considerevole, e che da anni non vedevo cos� ben calibrata e successivamente sferrata come un pugno nello stomaco dello spettatore. Un guanto di velluto che per� colpisce eccome, ne sono esempio le inquadrature spiazzanti e impreviste del PC portatile, oggetto di uso molto comune, nel quale Annie trover� foto da Google (come fa ciascuno di noi molto spesso), che prenderanno vita attraverso metamorfosi che mai ci aspetteremmo.

The Pact, pur lento all'interno di alcune sue parti, mantiene sempre alta la tensione e fluisce con tranquillo moto fino alla fine, dove il quadro dello script si completa in modo coerente.

Ottima la fotografia, di Bridger Nielson, sovrailluminata e secca negli esterni, e lievemente contrastata e cupa negli interni, cos� come ottimamente evocativa la colonna sonora di Ronen Landa, delicata ma incisiva nei momenti giusti.

The Pact: una gradevole scoperta che consiglio vivamente di visionare, naturalmente a tarda sera, quando fuori piove a dirotto, e siete in casa da soli.


Recensione originale apparsa il 04/06/2012 su Ulteriorit� Precedente, il blog di Angelo Moroni.


Titolo: The Pact
Titolo originale: The Pact
Anno: 2012
Regia: Nicholas McCarthy
Interpreti: Caity Lotz, Casper Van Dien, Agnes Bruckner, Mark Steger, Haley Hudson, Kathleen Rose Perkins, Sam Ball

Recensione del film The Pact
Recensione scritta da: Angelo Moroni
Pubblicata il 05/06/2012


La copertina del libro Per chi � la notte (Storie dal NeroPremio)

ABISSO � la newsletter di La Tela Nera

La copertina del libro Figlio del tuono (Storie dal NeroPremio)

Concorsi letterarii in Italia

La classifica dei 10 serial killer pi� famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le pi� spaventose leggende metropolitane

I 10 animali pi� velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy