Scopri i deserti nel mondo: una guida alla scoperta dei luoghi più spettacolari del pianeta - Torino Cronaca - Notizie da Torino e Piemonte

Cerca

Viaggi e scoperte

Scopri i deserti nel mondo: una guida alla scoperta dei luoghi più spettacolari del pianeta

Dune dorate, montagne di sabbia, oasi e paesaggi lunari: caratteristiche e particolarità dei deserti più importanti e affascinanti

Scopri i deserti nel mondo: la guida ai più importanti e affascinanti

Una guida sui deserti più importanti e affascinanti del mondo

Con la loro superficie di 50 milioni di chilometri quadrati, i deserti rappresentano il 30% delle terre emerse del nostro pianeta.

Dune di sabbia, palmizi, sole cocente e dromedari: è così che ci si immagina un deserto, di solito. Eppure, nella maggior parte dei deserti, la sabbia non c'è. Caldi o freddi, i deserti sono tra le aree più affascinanti, inquietanti e allo stesso tempo spettacolari del mondo.

Ecco la guida ai più incredibili deserti del mondo.

Artide e Antartide: i tesori ghiacciati nelle regioni polari

Forse ti sorprenderà scoprire che tra le regioni desertiche del mondo si annoverano anche le remote regioni polari: l'Antartide e l'Artide, i deserti freddi più estesi del pianeta.

L'Antartide, avvolta dalla vasta calotta glaciale antartica, vanta il primato di essere il deserto freddo più grande del mondo, con il 98% del suo territorio coperto da ghiaccio. Ma non è da meno l'Artide, il cui prezioso ecosistema è sempre più minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacci, causato dal riscaldamento globale. 

Sahara: il prato dorato del mondo

Il titano dei deserti caldi è senza dubbio il Sahara, il deserto più grande della terra. Questo gigante caldo vanta una superficie che si estende su quasi 9 milioni di chilometri quadrati e attraversa ben 11 Stati Nord Africani.

Icona indiscussa dei deserti, il Sahara è rinomato per le sue immense dune dorate che si estendono all'infinito, interrotte solo da paesaggi rocciosi e oasi sporadiche. Attraversato dal Tropico del Cancro, rimane una destinazione ambita per gli avventurieri di tutto il mondo, pronti a scoprire i segreti nascosti tra le sue sabbie.

Il mistero del deserto del Gobi

Nel cuore dell'Asia Centrale, tra la Mongolia e la Cina, si estende il vasto deserto del Gobi, una regione che ha da sempre attratto l'attenzione di viaggiatori avventurosi: una terra già descritta da Marco Polo nel suo “Milione”. 

Caratterizzato da un clima freddo, il deserto del Gobi si staglia su un imponente altopiano, dove le dune di sabbia si tingono di bianco durante l'inverno, creando un paesaggio magico e spettacolare. Ma il Gobi non è solo uno spettacolo naturale mozzafiato, è anche un tesoro archeologico senza pari. Qui, i resti di dinosauri risalenti fino a 80 milioni di anni fa si conservano perfettamente, insieme a siti paleolitici e neolitici che raccontano la storia millenaria della regione.

Al centro di questo vasto deserto si erge il maestoso Parco Nazionale di Gobi Gurvansaikhan, famoso per le sue immense dune di sabbia, le più grandi di tutta la Mongolia. 

Deserto del Kalahari, un fascino selvaggio

Fra i deserti più belli e affascinanti del mondo brilla con luce propria il deserto del Kalahari, un gioiello incastonato nell'Africa meridionale: questa vasta distesa di sabbia rossa incanta i visitatori con la sua bellezza selvaggia, dove regioni completamente aride si alternano a riserve faunistiche. Qui, leoni maestosi, iene furtive e suricati curiosi condividono il loro habitat con una miriade di rettili e uccelli, creando uno spettacolo naturalistico senza paragoni.

Ma il Kalahari è molto più di un semplice deserto; è anche un tesoro minerario di inestimabile valore. All'interno di queste terre aspre e aride si trovano vari giacimenti minerari, inclusa una delle più grandi miniere di diamanti al mondo.

Deserto patagonico 

Nella vastità della Patagonia, tra le terre argentine e cilene, si cela un gioiello nascosto: il deserto patagonico.

Con le sue estese distese di sabbia e roccia, questo deserto si staglia come il più grande dell'America. Un territorio selvaggio e incontaminato circondato dalla maestosa cordigliera delle Ande e dalle acque possenti dell'Oceano Atlantico.

Il vento che soffia incessante attraverso questa terra desolata conferisce al deserto patagonico un'atmosfera mistica e selvaggia, mentre le temperature medie sono di circa 3 gradi.

Deserto del Namib

Ritenuto uno dei deserti più antichi del mondo, con una storia che risale a circa 80 milioni di anni fa, il deserto del Namib, in Namibia, regala panorami mozzafiato modellati dall'incessante lavoro del vento.

Le sue spettacolari dune di sabbia rossa scolpite, incantano e stupiscono i visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Il paesaggio, tuttavia, è anche punteggiato da laghi prosciugati, aree protette e piccole oasi, che aggiungono un tocco di vita e colore a questa terra arida.

Uno dei luoghi più iconici del deserto del Namibia è Sossusvlei, dove si erge maestosa "Big Daddy": è la duna più alta del mondo con i suoi imponenti 305 metri di altezza.

Nonostante l'aridità estrema si trovano numerose specie di animale comoresi, inclune aree, gli elefanti.

Salar de Uyuni: il deserto bianco

Nelle terre incantate della Bolivia, si cela uno dei più straordinari tesori naturali del mondo: il Salar de Uyuni, un deserto di sale. Si è formato attraverso millenni di evoluzione naturale, dall'evaporazione di antichi laghi salati preistorici. Oggi, è riconosciuto come la più grande distesa salata del pianeta.

I paesaggi del Salar de Uyuni sono da togliere il fiato: vasti pianure bianche intervallate da vulcani maestosi, geyser che sibilano e lagune cristalline che riflettono il cielo.

Il deserto di Atacama

Situato tra il Perù e il Cile, ad oltre 2000 metri sopra il livello del mare e abbracciato dalla catena delle Ande, il Deserto di Atacama incanta con la sua varietà di paesaggi spettacolari.

In questa regione unica al mondo, dune di sabbia si alternano a lagune salate e vulcani imponenti, mentre le valli della Luna e della Morte offrono canyon angusti che sembrano provenire direttamente dalla superficie lunare.

Conosciuto come uno dei deserti più aridi del mondo, nel Deserto di Atacama la pioggia è un evento raro. Le escursioni termiche sono sorprendenti, con temperature che oscillano dai 5 gradi della notte ai 40 gradi del giorno.

Wadi Rum: alla scoperta della Valle della Luna

Nel cuore della Giordania si cela un tesoro naturale senza pari: Wadi Rum, conosciuto anche come la Valle della Luna. Questo deserto incanta e affascina con i suoi paesaggi unici e mozzafiato, che si sono formati nel corso di millenni.

Wadi Rum è circondata da montagne sabbiose che si ergono maestose e dalle tonalità cangianti di bianco, rosso, ocra e marrone. Panorami che sembrano provenire da un altro mondo.

Diverse tribù beduine vivono qui da generazioni, allevando dromedari e capre e mantenendo vive antiche tradizioni. Inoltre, è possibile ammirare incisioni rupestri risalenti all'epoca dei Thamudeni, che raccontano la storia millenaria di questa terra misteriosa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Torino Cronaca - Notizie da Torino e Piemonte

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter