Ricetta La Chateaubriand (o Chateaubriant)

 RICETTE artisti


Categoria: artisti

La Chateaubriand (o Chateaubriant)


François-René de Chateaubriand
François-René de Chateaubriand

Questo termine di origine francese indica, nella cucina internazionale, una grossa fetta di carne, di circa mezzo chilo, tratta dal 'cuore' del filetto di bovino adulto.
La Chateaubriand (t) viene cucinata intera, tagliata a fine cottura e utilizzata per due porzioni. Esistono diverse modalità di cottura di questa carne, alla griglia, al forno o in padella. Generalmente la Chateaubriand viene servita con un contorno di verdure lesse o con del burro aromatizzato alle erbe che ne esalti il gusto.
Preparazione
Ungere con olio d’oliva un’unica fetta di filetto (alta due/tre dita) e lasciarla marinare per un paio d’ore. Arrostirla velocemente a fuoco vivo da entrambi i lati in una padella nella quale sarà stato fatto fondere del burro. Abbassare la fiamma e completare la cottura, rigirando un’altra volta, per una decina di minuti o più. Spegnere il fuoco, incoperchiare e lasciar riposare per cinque minuti affinché gli umori interni si armonizzino. Affettare il filetto e servirlo ricoperto del fondo di cottura, accompagnato con semplici contorni e guarnizioni a piacere.
Leggi news Chateaubriand







Stampa Stampa | Categoria Altre ricette di questa categoria |