L'ultimo atto della vita mortale di Ottaviano Augusto - Magazine Pragma

L’ultimo atto della vita mortale di Ottaviano Augusto

19 Agosto 14 d.C. Apud Nolam – Il banchetto a Capri è stato sontuoso, magnifico, luculliano, dunque indimenticabile. Purtroppo, però, è da quel momento in poi che la salute dell’Imperatore subisce uno scossone improvviso ed importante: i funghi avvelenati portati in tavola da Livia Drusilla hanno sortito l’ effetto voluto: Augusto è in fin di vita.

E’, dunque, all’alba di questo giorno che, dopo aver chiamato a sè la famiglia e gli uomini più fidati e vicini, l’Imperatore, in agonia da giorni, sentendo vicina anzi vicinissima la morte, raccoglie le ultime forze.

Ha chiesto gli si venga portato uno specchio per sistemare la canuta chioma: vuole avere un aspetto dignitoso, sa che sta per pronunciare le sue ultime parole :”Acta Est Fabula,Plaudite!” (Se la commedia è stata di vostro gradimento applaudite e manifestate insieme la vostra gioia!)

Termina, così, l’ultimo atto della meravigliosa vita mortale del primo Imperatore di Roma: Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto.

Ottaviano Augusto, un’aquila tra le fiamme

Le fonti del tempo narrano di un evento imponente: le spoglie, infatti, viaggiano di notte a causa del gran caldo e rientrano a Roma portate in spalla dai notabili di tutte le città poste lungo la strada del ritorno.

Dietro ordine del Senato alcuni centurioni danno fuoco al rogo allestito per bruciare il corpo, quando, ad un certo punto, un’aquila, comparendo tra le fiamme, spicca il volo: è l’anima di Augusto che assurge a nuova vita; è questo il racconto che fa al Senato, Numerio  Attico, il quale con le sue parole decreta la nascita del nuovo Dio Imperatore.

Apud Nolam? Le ricerche degli archeologi

1930, Somma Vesuviana – a Starza della Regina, presso la cittadina di Somma Vesuviana, un giorno come tanti altri, durante ordinari lavori agricoli, un contadino si  imbatte in alcuni resti; è tornato alla luce un antico muro di notevoli dimensioni che si rivela esser parte di strutture risalenti al II sec. d.C. una tra le più importanti scoperte di questo secolo portata avanti dal 2002 grazie all’ intervento dell’ Università di Tokio.

Ebbene, in un primo momento si è pensato e forse sperato ci si fosse imbattuti, fortunosamente, nella dimora paterna, dove Augusto, in fin di vita, va a morire, ma così non è.

Le ricerche dei giapponesi insieme ad altri archeologi del Suor Orsola Benincasa hanno trovato conferma nello stabilire che la colossale Villa in parte riemersa in questi lunghi anni di scavo sia stata costruita su di una struttura perfettamente conservata dai materiali piroclastici derivati dall’eruzione del 79 d.C.

Ottaviano Augusto

Dunque la mastodontica Villa emersa finora è una costruzione sicuramente databile al II sec.d C, dunque un costruito che trova posto su un luogo già costruito: è questa abitudine dei romani.

Ma in archeologia, si sa, le sorprese sono continue ed è stato così che, ultimamente, al di sotto di un deposito di anfore sia stata rinvenuta una struttura muraria facente parte, sicuramente, di un ambiente termale dalle grandi dimensioni antecedente le fabbriche finora riemerse.

Finalmente, forse, si è arrivati proprio lì….Apud Nolam?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Nuove scoperte sugli usi e costumi a Pompei

Nel quartiere servile di Villa Civita Giuliana sono stati scoperti nuovi attrezzi. Il ministro Sangiuliano pronto a finanziare le attività di scavo del Parco Archeologico di Pompei

Napoli, sequestrato un autolavaggio

Gli agenti della Polizia di Napoli hanno scoperto che un autolavaggio in piazza Poderico operava senza l'autorizzazione ambientale e i formulari per lo smaltimento...

Zerocalcare parla del rapporto con i genitori

Alla presentazione del suo ultimo fumetto, Quando muori resta a me, a Napoli Zerocalcare ha parlato del rapporto con i genitori. In particolare ha parlato del suo rapporto non verbale con il padre.

1 2 3 Conte c’è – E parte la contrarea

Conte c'è? No, non c'è. Conte arriva o non arriva? Alla fine lo stillicidio è finito. Antonio Conte sarà il nuovo allenatore del Napoli per le prossime tre stagioni, con un contratto che, fra cifra fissa e bonus vari, sarà di otto milioni di euro a stagione. Il tecnico leccese sarà sia l'allenatore più pagato del Napoli che, attualmente, della serie A. Ufficialmente l'era Conte partirà domani mattina, quando cioè ci sarà la firma ufficiale. E', nella maggior parte dei tifosi, c'è solo grande entusiasmo per quello che, in fondo, sembra essere l'unico allenatore in grado di risollevare le sorti degli oramai ex Campioni d'Italia da quelle che, di fatto, è la peggior stagione dell'era De Laurentiis.

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA