� stata la mano di Dio - recensioni del pubblico | MYmovies

� stata la mano di Dio

Un film di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 130 min. - Italia 2021. - Lucky Red uscita mercoled� 24 novembre 2021. MYMONETRO � stata la mano di Dio * * * 1/2 - valutazione media: 3,81 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
angelo umana sabato 27 novembre 2021
vita = sogno - cinema = sogno - la vita � un film Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

 E' stata la mano di dio, un dio qualsiasi, pagano, più utile alla nostra vita e alla nostra memoria di paese italiano, a regalarci un regista come Sorrentino, gli sia dolce il prossimo Oscar al miglior film internazionale che confermerebbe il suo precedente e tutti gli altri premi già raccolti in una vita ancor giovane di 50enne. Questo è tra i suoi film quello più direttamente autobiografico, è lui stesso il ragazzo protagonista e sognatore che osserva tanto, che da grande vuol fare il regista andandosene a Roma, dopo aver tratto dalla sua Napoli la maggior parte delle storie, dei modi e dei personaggi: figure quasi mitologiche, a volte mostruose, esagerate, sicuramente irridenti o irrise dalla realtà che le circonda. [+]

[+] "a tieni na cosa a ricere?" (di angelo umana)
[+] autocommento? (di lulumassa)
[+] autocommento? (di lulumassa)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
francesca meneghetti gioved� 25 novembre 2021
e' stata la mano di dio? Valutazione 5 stelle su cinque
39%
No
61%

Com�� che, dopo aver visto un film con un nucleo drammatico, si esce dal cinema con il sorriso, quello stesso sorriso che si stampa sul volto di Fabio, mentre viaggia in treno verso Roma, lasciandosi Napoli alle spalle, ma solo fisicamente? Il miracolo avviene forse per la stessa ragione per cui un racconto autobiografico riesce a evitare egocentrismi, ma racconta un�esperienza luttuosa � improvvisa e precoce � che, se non � di dominio universale per fortuna, pu� accadere purtroppo a molti.
Sorrentino, per fare i conti con il proprio passato, ha puntato su un giovanissimo e bravissimo attore, Filippo Scotti, ovvero su un protagonista, Fabio (anzi, all�inizio Fabietto) che si esprime soprattutto con lo sguardo. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
dan76rm domenica 19 dicembre 2021
il sogno che diventa realt�... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Sorrentino ci catapulta nel suo "gioco" onirico, fin dalle prime immagini. La narrazione, cos� come la fotografia e la scenografica tornano agli albori de "L'UOMO IN PI�", la sua prima pellicola. Senza sofismi (eccetto l'incontro "surreale" con San Gennaro, compresa la sua abitazione), cui eravamo abituati nei film precedenti, rendendo nell'insieme un'estetica semplice. Cos� come la fotografia, questa volta di una donna (Daria D'antonio), non ricerca pi� l'esasperazione dei movimenti di macchina, cui ci aveva abituato Luca Bigazzi per necessit� narrativa. Ora tutto torna pi� semplice. Siamo negli anni Ottanta. Il film ci rimanda a ricordi adolescenziali cui tutti possono identificarsi. Il tema centrale � quello del sogno, inteso anche come desiderio e ambizione. [+]

[+] lascia un commento a dan76rm »
d'accordo?
l.b gioved� 25 novembre 2021
il cuore di sorrentino Valutazione 5 stelle su cinque
36%
No
64%

�� stata la mano di Dio� � un film di formazione con una forte matrice autobiografica.
Nonostante la filmografia di Sorrentino sia costellata da momenti intimi, questa � indubbiamente la sua opera pi� personale ed allo stesso tempo equilibrata.
Il film � permeato dalla presenza costante dei suoi due punti di riferimento, due figure connotate da un�aurea divina: Maradona e Fellini. Quest�ultimo viene anche omaggiato da Sorrentino in diverse sequenze.
I personaggi, ricchi di sfumature, sono molto umani e dunque vengono rappresentati con le loro debolezze. Su tutti spiccano le figure dei suoi genitori legati da un amore incondizionato, nonostante i problemi coniugali che tutte le coppie vivono (pi� o meno grandi che siano). [+]

[+] "molto umani" (di anna rosa)
[+] lascia un commento a l.b »
d'accordo?
alberto de rosa sabato 8 gennaio 2022
semplicemente, bellissimo (altro che di caprio...) Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Per un uomo di 50 anni, napoletano, orfano di padre, il film è un colpo al cuore. I ricordi di quel periodo, la vita vissuta e gli stati d'animo del protagonista li ho  pure io (già in Young Pope si trattava il tema dell'essere orfani). Il film è comunque e' crudo e poetico allo stesso tempo  direi struggente in alcuni passaggi. Non è un capolavoro (tipo le Conseguenze dell'amore) ma deve essere visto perché è un film del più bravo regista italiano, che racconta la sua storia e quella della città senza falsi moralismi. Bellissimo. Voto 4 stelle 

[+] lascia un commento a alberto de rosa »
d'accordo?
mauridal venerd� 3 dicembre 2021
cinema con la mano del regista Valutazione 4 stelle su cinque
32%
No
68%

 E’ stata la mano di dio film di Paolo Sorrentino.
 
Quando un regista ormai avviato come Sorrentino, decide di raccontare in un film una storia auto biografica, è per una serie di motivi. Per affrontare un lato oscuro della vita, e liberarsene, o anche per riflettere e fare chiarezza sul proprio vissuto e quindi cercando di superare con maturità alcune certezze, e alcune confusioni che possono aver inciso nella propria esistenza. Tutto questo è il senso ultimo del film di Paolo Sorrentino.  La trasparenza e la semplicità difficile del film non possono ingannare lo spettatore. Dunque, per quanto un film non è solo una storia ma anche una emozione, una visione di cinema, uno sguardo particolare sulle cose e sui personaggi, allora questo film è un manifesto del cinema di Sorrentino, che piaccia o no è un ‘opera di cinema d’autore che si può ben ascrivere nella storia della cinematografia italiana. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
jack beauregard domenica 5 dicembre 2021
e'' stata la mano di sorrentino Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

“E’ stata la mano di Dio” è un signor film, molto bello, leggero senza mai essere superficiale, profondo senza mai diventare pesante. E’ un film che narra vicende personali, autobiografiche, eppure non c’è un solo istante in cui non lo senti come anche tuo, che ti appartiene, perché è raccontato con sincerità, toccando tematiche universali che vanno dalla formazione giovanile alle relazioni familiari, dal valore del ricordo alla positiva influenza di personaggi ingenuamente mitizzati. Tutto questo traspare da ogni fotogramma, passando dal bellissimo ritratto della coppia genitoriale, attraverso quello di tutto il parentado, con la descrizione di personaggi al limite della caricatura, ma comunque molto veri e veraci, come lo è una Napoli fotografata in maniera strepitosa, quasi sempre immersa nel sole e nel suo grande e azzurro mare (protagonista come non mai in questa pellicola), ma luminosa e colorata anche di notte. [+]

[+] lascia un commento a jack beauregard »
d'accordo?
jonnylogan sabato 25 dicembre 2021
cosa far� da grande Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Paolo Sorrentino ci accomoda sul lettino dello psichiatra riuscendo, forse in via definitiva, a esorcizzare il ricordo di una famiglia medio borghese di Napoli, con padre dirigente di banca, dotato di una spiccata ironia, e una madre casalinga dedita a scherzi capaci di travolgerti con la propria crudeltà. Residenti al quartiere Vomero e genitori di tre figli appartenenti a differenti fasce anagrafiche: la figlia Daniela perennemente barricata in bagno. Marchino, aspirante comparsa di cinema e teorico attore, e infine Fabio, detto Fabietto, liceale sedicenne che nell’estate del 1984 pensa molto al teorico approdo di Diego Maradona in maglia azzurra e che cerca di immaginarsi in un futuro ancora troppo distante per essere progettato. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
carloalberto sabato 4 dicembre 2021
una napoli stereotipata per un pessimo amarcord Valutazione 1 stelle su cinque
38%
No
62%

 Se la realtà è scadente, come afferma più volte un personaggio nel film, la sceneggiatura di Sorrentino è assai deludente ed è molto peggio della realtà. Quella di Sorrentino, che sostituisce alla visione stereotipata della Napoli da cartolina, solo pizza e mandolino, ormai superata, quella di una città universalmente inneggiante al mito di Maradona, è una semplificazione insopportabile per ogni vero napoletano.
La scena finale con l’inquadratura del golfo, con il sottofondo di Napul’è di Pino Daniele, poi, è incommentabile. Volendo essere eufemistici, si potrebbe definire decontestualizzata ed accattivante, ovvero ruffiana. [+]

[+] il "risorgimento" (di robert1948)
[+] concordo ampiamente (di mauro.t)
[+] concordo ampiamente (di mauro.t)
[+] ottimo commento (di giovanni_b_southern)
[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
luca scialo sabato 18 dicembre 2021
il dramma della vita e la magia di napoli Valutazione 4 stelle su cinque
18%
No
82%

Napoli, inizio anni '80. Fabio � un adolescente, figlio di un dipendente del Banco di Napoli e di una casalinga. Terzo di tre figli. Il primo ambisce a diventare attore, ma moller� presto il suo sogno. La seconda � perennemente in bagno e mostrer� il suo viso in lacrime solo quando il Napoli vincer� il primo agognato scudetto ma la loro casa � ormai gi� vuota e non ci sar� nessuno a festeggiare.
Gi�, perch� quella vita tranquilla di Fabio, circondata da tanti amici di famiglia, giornate al mare, la bellissima zia Patrizia prima infatuazione adolescenziale, battute e consigli del padre, l'incubo del divorzio tra quest'ultimo e la madre, una casa a Roccaraso come tanti napoletani borghesi dell'epoca e il sogno di Maradona che gioca nella propria squadra del cuore, sar� bruscamente stroncata da un evento drammatico. [+]

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
� stata la mano di Dio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (2)
Satellite Awards (1)
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (17)
Goya (1)
Golden Globes (1)
European Film Awards (3)
David di Donatello (21)
Critics Choice Award (1)
BAFTA (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Uscita nelle sale
mercoled� 24 novembre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità