Pinturicchio98
(2487 punti)
2' di lettura
4,8 / 5 (5)
Sudafrica - Economia

ECONOMIA
PIL per abitante : 3.475 $
Forza-lavoro settori : Primario 13% - Secondario 27% - Terziario 60%
Occupazione Femminile : 47 %
Disoccupazione : 31 %
ISU (graduatoria) 119° Posto

L’economia Sudafricana
Benché presenti l’economia più forte e sviluppata del continente, il Sudafrica vede permanere l’arretratezza economica e sociale della popolazione Nera, il cui superamento è una scommessa che il paese deve vincere.
I vari interventi politici ed economici attuati dal 1994 non sembrano per ora avere eliminato il monopolio dei Bianchi.

Mentre questi hanno un tenore di vita “Occidentale”, oltre la metà dei neri vive tuttora sotto la soglia di povertà e il rimanente ha un reddito medio familiare pari a un settimo di quello bianco.
Agricoltura tradizionale e di mercato
Il profondo divario fra Bianchi e Neri appare evidente anche nel settore primario. Esso si caratterizza, infatti, per lo stridente contrasto fra l’arretratezza della tradizionale agricoltura di sussistenza praticata dai neri, e gli alti rendimenti delle colture industriali praticate dai bianchi nelle grandi aziende, situate nelle terre migliori e gestite modernamente.
Pur avendo il 13% del territorio coltivato, il Sudafrica è uno dei massimi produttori africani di Mais e Frumento.
Anche l’allevamento è molto sviluppato, infatti, i vasti pascoli sudafricani (quasi due terzi della superficie nazionale), permettono l’allevamento di razze bovine selezionate e specializzate (latte, carne), e di ovini (lana).
Il Sudafrica è, infine, al primo posto in Africa per quantità di pescato, che al 90% proviene dall’Oceano Indiano.
Uno stato forziere
Il Sudafrica è uno degli stati nel mondo più ricchi di minerali, in particolare di minerali preziosi e rari.
Infatti è primo nell’estrazione di platino e cromo.
Secondo per la produzione di oro, per il quale dispone del 40% delle riserve.
E’ quinto al mondo per la produzione di diamanti.
Nel paese esistono anche buoni giacimenti di ferro, carbone e uranio.
Complessivamente i minerali forniscono il 40% delle esportazioni sudafricane.

Lo Stato più industrializzato dell’Africa.
Oggi il Sudafrica è lo stato più industrializzato del continente. L’industria che occupa un quarto dei lavoratori sudafricani, è molto forte nella siderurgia, metallurgia, metalmeccanica e chimica. La crescita economica è sostenuta da un terziario in forte espansione nel quale ha oggi notevole rilievo il turismo, che può contare sulle bellezze dei parchi naturali e delle riserve,ma anche su un clima costiero gradevole.