Quante ore al giorno si deve dormire, stare seduti e fare sport? - Focus.it
Salute

Dormire, fare attività fisica, stare seduti... Quante ore al giorno sono previste nel menu ideale giornaliero?

Dormire per 8,3 ore; fare attività fisica leggera per 2,2 ore e altrettante per quella più vigorosa; stare seduti 6 ore e 5,2 in piedi: ecco il giusto equilibrio per stare bene.

Sappiamo bene che nella giornata ideale dovremmo concederci un bel sonno ristoratore, stare seduti il meno possibile e compiere un po' di attività fisica. Ma quali sono le giuste proporzioni tra queste esigenze? Quanto tempo dovremmo dedicare a ciascuna cosa, considerando che abbiamo a disposizione soltanto 24 ore?

Una ricerca coordinata da Christian J. Brakenridge, scienziato del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne, in Australia, ha provato a calcolare quanto tempo bisognerebbe trascorrere ogni giorno seduti, in piedi, a dormire, a compiere attività fisica leggera o da moderata a intensa, se vogliamo tutelare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di diabete.

Giornata tipo. La ricetta ideale, secondo lo studio, prevede un sonno di 8,3 ore, 2,2 ore per l'attività fisica leggera e altrettante per quella più vigorosa, 6 ore seduti e 5,2 in piedi (per un totale di 23,9 ore). Per arrivare a questo risultato il team ha seguito 2.000 volontari adulti, che per 7 giorni hanno indossato una serie di sensori che tenessero traccia delle loro attività giornaliere.

All'inizio dei test, ciascuno si è prestato a misurazioni della circonferenza addominale, della glicemia e della sensibilità all'insulina. A questo punto gli scienziati hanno stimato quale pattern di attività comportasse le minori associazioni con il rischio di malattie cardiovascolari e di livelli elevati di zuccheri nel sangue. Così sono stati creati diversi mix ottimali delle varie attività - i ricercatori hanno poi selezionato quelli associati al rischio minore di problemi di cuore e diabete.

Alzati e cammina. La ricerca non vuole suggerirci di metterci a calcolare, cronometro alla mano, quanto tempo precisamente spendere nelle varie configurazioni. Piuttosto, desidera far notare che, se ci si impegna a interrompere regolarmente il tempo trascorso alla scrivania con una breve camminata al dispenser dell'acqua in ufficio, alla scrivania di un collega o alla finestra, compiamo in realtà più attività fisica lieve di quanto si pensi. Questi 3-5 minuti di attività ogni ora possono migliorare di molto il metabolismo, soprattutto dopo pranzo.

Sport: forme alternative. Quanto alle 2 ore e passa di attività fisica da moderata a intensa, che sono ben oltre le 2,5-5 ore la settimana suggerite da molte linee guida, i ricercatori preferiscono definirla come qualunque attività che consenta di compiere più di 100 passi al minuto: possiamo immaginarla come una camminata a ritmo sostenuto, come quella per recarci al lavoro o a prendere i figli a scuola.

Rinunciando all'auto e impegnandosi a compiere almeno alcuni tragitti a piedi ci si avvicinerebbe facilmente a questa fetta così consistente di tempo attivo. 

Tempo prezioso. Infine, se 8 ore di sonno vi sembrano un miraggio, la ricerca fa notare che è questione di priorità; come dare la precedenza al sonno anziché allo scrolling su cellulare, o al sonno anziché alla Tv.

8 maggio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€