Maria di Guisa o di Lorena in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani

Maria di Guisa o di Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Maria di Guisa o di Lorena


Maria di Guisa

o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda (1542). Abile e prudente, seppe destreggiarsi tra infinite difficoltà nelle lotte tra cattolici e calvinisti e nelle contrastanti influenze inglesi e francesi. Con l’aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i calvinisti si rivolgevano a quelle inglesi che infine riportarono la vittoria. Mentre i francesi erano assediati a Leith, Maria morì nel castello di Edimburgo.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
CATEGORIE
TAG

Claudio duca di guisa

Giacomo v di scozia

Delfino di francia

Principe di galles

Maria stuarda

-ALT
-ALT