L’Esorcista del Papa: la storia vera dietro al film con Russell Crowe

Il film tocca eventi della vita reale come l'Inquisizione spagnola e la scomparsa di una giovane ragazza.

L'Esorcista del Papa
Foto di Jonathan Hession/Jonathan Hession - © 2023 CTMG, Inc. All Rights Reserved.

Dal classico originale L’esorcista all’imminente reboot targato Blumhouse, il fascino per le storie di possessione non è sembrato svanire negli anni anche se il modello generale di questi film tende a rimanere identico. Aggiungete a questo una star come Russell Crowe e un po’ di budget, e alla fine otterrete un film horror di alto profilo come L’esorcista del papa. Dopo aver diretto Sylvester Stallone nel suo primo avatar da supereroe in SamaritanJulius Avery è tornato dietro la macchina da presa con un altro film con una grossa star che guida la storia.

Nel ruolo principale, Russell Crowe indossa il cappello e la tunica di un esorcista di esperienza che affronta le con sano scetticismo il fenomeno delle possessioni, facendosi aiutare dalla scienza, dalla psicologia, e, nei rari casi di possessioni autentiche, dalla fede. Mentre gli eventi rappresentati nel film possono sembrare decisamente esagerati, mettendo in discussione lai fatti reali ai quali il film è ispirato, il padre Gabriele Amorth interpretato da Russell Crowe è realmente esistito: un prete cattolico, che ha affermato di aver condotto più di 50.000 esorcismi.

Basato sulle memorie di padre Amorth, L’Esorcista del Papa offre un’interessante miscela di eventi, in parte reali e in parte immaginari, per presentare un film dell’orrore intriso di modernità e storia. Dall’Inquisizione spagnola alla scomparsa di Emanuela Orlandi (di recente oggetto della docuserie di Netflix Vatican Girl: The Disappearance of Emanuela Orlandi), il film di Julius Avery porta al cinema avvenimenti della vita reale conditi con una buona dose di fantasy, miscela che garantisce un buon film dell’orrore. Ma scopriamo insieme quali sono queste parti di verità e quali non lo sono!

4Chi è padre Gabriele Amorth?

Chi è padre Gabriele Amorth_

Nato a Modena in Italia il 1° maggio 1925, padre Gabriele Amorth è stato ordinato sacerdote nel 1954. Nel 1986 è stato nominato esorcista sotto la tutela del Capo Esorcista Servo di Dio Candido Amantini, lui stesso maestro esorcista. Insieme all’esorcista francese padre Rene Chenessau, padre Amorth ha anche fondato l’Associazione internazionale degli esorcisti riconosciuta dal Vaticano, con sede a Roma, nel 1990. Rimase presidente dell’organizzazione fino al suo pensionamento nel 2000.

Tra gli esorcisti, padre Gabriele Amorth è una figura fondamentale che ha ammesso di aver condotto più di 50.000 esorcismi, molti dei quali eseguiti sulle stesse persone, poiché un individuo può essere oggetto di più possessioni, proprio come Henry (Peter DeSouza-Feighoney) nel film. Nel film, vediamo che non tutte le possessioni si rivelano poi tali, come evidenziato dalla scena iniziale in cui padre Amorth inganna una vittima di possessione facendogli credere che il demone dentro di lui sia stato ucciso dopo averlo indotto ad entrare il corpo di un maiale. In una scena successiva, l’Amorth di Russell Crowe ribadisce il concetto: la maggior parte delle vittime di possessione che affronta non sono in realtà vittime del demonio, ma richiedono semplicemente assistenza psicologica.

La fama di padre Amorth nel corso degli anni è diventata talmente grande che William Friedkin, il regista de L’esorcista, ha persino girato un documentario che mostrava padre Amorth mentre eseguiva un esorcismo su una donna di 46 anni di nome Christina. Più del prete della porta accanto che ha condotto un numero folle di esorcismi, padre Amorth era noto per esprimere apertamente la sua opinione quando si trattava di tutte le cose che sono di natura malvagia. Notoriamente, padre Amorth ha affermato che Harry Potter e lo yoga sono malvagi. Ciò implica direttamente che tutti i Potterhead e i praticanti di yoga sono adoratori di Satana. Nel corso degli anni, Padre Amorth ha pubblicato molti libri, mettendo per iscritto le sue avventure mentre viaggiava attraverso il mondo contrastando l’opera del diavolo.

Indietro