Shall We Dance? - Film (2004)
Shall We Dance?
Locandina Shall We Dance?

Shall We Dance?

( Shall We Dance )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 15 voti

Al cinema dal: 29 ottobre 2004
Regista: Peter Chelsom
Anno: 2004
Paese: USA
Durata: 106 min
Data di uscita: 29 ottobre 2004
Distribuzione: 01 Distribution
Shall We Dance? è un film di genere sentimentale, commedia del 2004, diretto da Peter Chelsom, con Richard Gere e Jennifer Lopez. Uscita al cinema il 29 ottobre 2004. Durata 106 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 29 ottobre 2004
Genere: Sentimentale, Commedia
Anno: 2004
Paese: USA
Durata: 106 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Masayuki Suo, Audrey Wells
Fotografia: John de Borman
Montaggio: Charles Ireland
Produzione: Simon Fields per Miramax Films

TRAMA SHALL WE DANCE?

Shall We Dance? è un film del 2004 di Peter Chelsom, ispirato alla pellicola giapponese "Shall we dansu" (1996) di Masayuki Suo. La commedia romantica, racconta la storia di John Clark (Richard Gere), un brillante avvocato di Chicago, con una moglie, Beverly (Susan Sarandon), che lo ama e due splendidi figli. Una vita perfetta, almeno all’apparenza. Ma John non è felice e la routine quotidiana lo annoia profondamente. Tutto cambia quando un giorno, fuori da una scuola di danza, incrocia lo sguardo malinconico della maestra di ballo Paulina (Jennifer Lopez) e, colpito dalla sua sensuale bellezza, decide di iscriversi in accademia convinto di prendere parte al suo corso.
Le cose, però, non vanno proprio come si aspettava: le lezioni, infatti, sono tenute dalla vecchia proprietaria della scuola, Miss Mitzi (Anita Gillette), e l’approccio alla danza non è dei migliori. Nonostante il rifiuto di Paulina, che ritiene il ballo una cosa seria e non un mezzo per abbordare le donne, John non molla e in poche settimane migliora notevolmente, continuando a tenere nascosta la sua nuova passione per la danza alla moglie. Sicuro dei suoi progressi, decide di partecipare a un’importante gara e Paulina, per aiutarlo, prova con lui un sensualissimo tango. Questo le ricorda quanto amasse il ballo e le fa confessare a John il motivo per cui ha smesso di danzare. Mentre però tra i due si crea un forte legame, Beverly scopre l’hobby segreto del marito…

CRITICA DI SHALL WE DANCE?

"Perché non dirlo se un film ha la grazia e il garbo del passatempo che non pretende di più ma non è stupido, non è volgare, investe i sentimenti umani comuni e quindi non vuole strabiliare con alcun effetto speciale ma non cede al ricatto del piagnisteo o della sdolcinatezza, ed è realizzato con perizia? Diciamolo, dunque, di 'Shall We Dance'? (...) La gran parte della piacevolezza del film è nel microcosmo di normale e allo stesso tempo straordinaria follia che popola la scuola di ballo. Soprattutto un pirotecnico Stanley Tucci, collega del protagonista, che alla vita non chiede altro se non spogliarsi dai grigi abiti dell'executive per lanciarsi in pista, parrucca corvina e fasciante costume pieno di strass, in un indiavolato cha cha cha. Esiste il cinema fatto per ricordare i problemi, ed esiste anche quello che li fa dimenticare." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 29 ottobre 2005)"Come si raggiunge la felicità? Se i filosofi si grattano la pera da centinaia di anni, la scaltra sceneggiatrice Audrey Wells ha le idee molto più chiare. E risponde pronta: ballando. Almeno è quanto sostiene nella romanticissima commedia 'Shall We Dance?', il solito titolo incomprensibile per chi non mastica l'inglese e che Celentano aveva già inconsapevolmente tradotto quarant'anni fa: 'Scusi, vuol ballare con me?'. Ben diretto da Peter Chelsom, uno che si intende di storie rosa, il film è per la verità il clone di una ignota pellicola giapponese. (...) Il finale, inatteso ma non troppo, va tenuto segreto per non rovinare la sorpresa agli spettatori e soprattutto alle spettatrici, che ancora una volta resteranno ammaliate dal fascino indistruttibile di Richard Gere, infischiandosene allegramente se ha le espressioni contate. Comunque è lui il re di una commedia che fila via liscia, con un umorismo a volte eccessivo e un pizzico di commozione. Avviso ai naviganti assatanati: l'ingrassata Jennifer Lopez non mostra un centimetro di pelle." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 29 ottobre 2004)"La cifra è, più o meno, quella solita dei tanti film americani sulla danza. Il regista inglese Peter Chelsom, di cui ricorderete 'Basta guardare il cielo' e 'Serendipity', l'ha risolta, sulla traccia del testo predisposto per lui da Audrey Welles, in modo da sciorinarci di fronte le più svariate esibizioni coreutiche, tanghi, soprattutto rumbe, valzer e molto liscio, privilegiando soprattutto quelli pur tenendo d'occhio, almeno un po' le psicologie dei singoli personaggi e il disegno di molti altri in secondo piano. Se si accetta la sua scelta lo si deve principalmente al fatto che, nei panni del protagonista, c'è Richard Gere, senza i suoi capelli grigi naturali e impegnatissimo a ballare anche meglio di come ballava il tip tap in 'chicago'. Così, nonostante molte facilità di racconto e certe svolte romantiche vicine al patetismo, si può stare a un gioco sostenuto con grazia anche da Susan Sarandon e da Jennifer Lopez, i due personaggi femminili." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 29 ottobre 2004)"Il film è accettabile sin verso la fine: l'ultimo quarto d'ora è un pastrocchio contraddittorio e molto melenso, spietatamente caruccio e irrimediabilmente insopportabile, stucchevole." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 29 ottobre 2004)"Piacerà a molti uomini di mezza età che sperano d'incontrare una Jennifer Lopez a ridargli la scossa. Ma anche a chi s'interessa alla filosofia della danza che cambia la vita." (Giorgio Carbone, 'Libero', 29 ottobre 2004)"Nel ballo c'è qualcosa che commuove. Nel sorriso di Richard Gere e nel fondoschiena di Jennifer Lopez, anche. Per non parlare di Stanley Tucci e Susan Sarandon, che sono effettivamente due splendidi attori. Ma, per fortuna, al cinema le ricette spesso non funzionano. E, nonostante tanto cast, 'Shall We Dance?' di Peter Chelsom lascia freddi come il marmo." (Roberta Bottari, 'Il Messaggero', 29 ottobre 2004)

CURIOSITÀ SU SHALL WE DANCE?

Il titolo del film giapponese fa riferimento alla canzone Shall We Dance? del musical The King and I. I set sono stati spostati da Winnipeg a Toronto, per paura del contagio della SARS (diffusa nei primi mesi del 2003). In principio la parte di Richard Gere doveva essere assegnata a Tom Hanks.

FRASI CELEBRI DI SHALL WE DANCE?

Beverly Clark (Susan Sarandon): Tutte queste promesse che facciamo e rompiamo... Qual è, secondo lei, la ragione per cui ci si sposa?
Detective Devine (Richard Jenkins): La passione.
Beverly: No.
Devine: È interessante, perché io avrei detto che lei è una romantica. Allora qual è?
Beverly: Perché ci serve un testimone della nostra vita. [...] Chi promette dice: la tua vita non passerà inosservata, perché io l'avrò osservata. La tua vita non sarà priva di testimoni, perché io sarò il tuo testimone.

Paulina (Jennifer Lopez): Devi tenerla come se la pelle della sua coscia... fosse la tua ragione di vita. Lasciarla andare come se qualcuno ti strappasse il cuore! Tirarla a te come se dovessi possederla... proprio qui sulla pista da ballo!

Bobbie (Lisa Ann Walter): Catturare un uomo è un' arte. Tenerselo è un'impresa.

SOGGETTO DI SHALL WE DANCE?

ispirato al film giapponese "Shall we dansu" (1996) scritto e diretto da Masayuki Suo

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SHALL WE DANCE?

Attore Ruolo
Richard Gere
John Clark
Jennifer Lopez
Paulina
Susan Sarandon
Beverly Clark
Stanley Tucci
Link Peterson
Lisa Ann Walter
Bobbie
Anita Gillette
Miss Mitzi
Bobby Cannavale
Chic
Omar Benson Miller
Vern
Tamara Hope
Jenna Clark
Stark Sands
Evan Clark
Richard Jenkins
Detective Devine
Nick Cannon
Scotty
David Sparrow
Louis
Diana Salvatore
Tina
Mya
La ragazza di Vern
Stan Lesk
Uomo dei fiori
Sharon Bajer
La donna al party
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming