Tina Pica: biografia dell’attrice napoletana

tina pica

Biografia dell’attrice napoletana Tina Pica, oggi su Napoli Fans

Concetta Luisa Annunziata Pica, meglio conosciuta come Tina Pica, è una delle più importanti attrici e commediografe napoletane e italiane della fine dell’800 e l’inizio del 900.

La sua figura – granitica e inscalfibile – resta una delle più autorevoli della scena artistica partenopea, che ancora oggi la ricorda con stima e sincera devozione. 

Sono molti i film – come vedremo nel corso di questo articolo – che hanno potuto beneficiare del talento e del prezioso contributo dell’attrice napoletana. 

Conoscere il contesto in cui ella s’inserì, assieme alle tappe che ne punteggiarono la carriera e i successi raccolti nel suo magnifico percorso artistico, è molto importante. 

È per questo che oggi proviamo a conoscerne meglio la vita, le opere e i traguardi raggiunti. 

Nella prossime righe, tutto quello che c’è da sapere su Tina Pica. Buona lettura a tutti dallo staff di Napoli Fans!

Tina Pica: la vita

Tina Pica, all’anagrafe Concetta Luisa Annunziata Pica, nasce a Napoli, nel quartiere Borgo Sant’Antonio, da Giuseppe Pica e l’attrice Clementina Cozzolina il 31 marzo del 1884.

Sin da bambina nutre passione verso il mondo dello spettacolo e comincia a lavorare come attrice in una compagnia teatrale ambulante. Ad inaugurare il suo percorso nel mondo del teatro è il padre Giuseppe, un attore divenuto noto per aver interpretato il personaggio di ‘Don Anselmo Tartaglia’.

L’eredità della vocazione artistica non è la sola cosa che spinge Tina Pica ad avvicinarsi al mondo dello spettacolo: sin da giovane ella mostra una propensione per la scrittura e per il teatro, che viene fuori da componimenti scritti di suo pugno. 

Lavora successivamente nella Compagnia Drammatica con sede al Teatro San Ferdinando di Napoli, diretta da Federico Stella.

All’età di venti anni fonda il Teatro Italia, dove propone commedie scritte direttamente da lei. Il compimento dei trent’anni, invece, segna l’incontro con Eduardo De Filippo, con il quale inizia una duratura collaborazione artistica. Tra le commedie teatrali di maggior successo si ricorda “Filumena Marturano”, “Napoli milionaria” e “Questi fantasmi”. 

Collabora anche con il grande Totò, con Vittorio De Sica, Renato Rascel e con altri artisti italiani di grande successo.

Si spegne a Napoli il 16 luglio 1968 all’età di 84 anni presso l’abitazione del nipote Giuseppe, lasciando un vuoto incolmabile sulla scena teatrale e cinematografica italiana.

La carriera di Tina Pica

Il periodo più importante per la carriera di Tina Pica parte sicuramente dall’incontro con Eduardo, Peppino e Titina De Filippo. Sarà l’intesa intellettuale con il primo, tuttavia, a portare l’attrice ad una nuova maturità artistica, che viene consolidata con le interpretazioni in ‘Napoli milionaria’ e ‘Filumena Marturato’. 

La popolarità arriva con il debutto sul grande schermo, che pure le regala dei grandissimi momenti di gioia. 

Le opere e il successo

Il debutto sul grande schermo avviene con il cinema muto, mentre l’esordio vero e proprio, tuttavia, viene considerato nel film ‘Il cappello a tre punte’, per il quale si affianca a Peppino ed Eduardo De Filippo.

Nel film 1937 prende parte anche al film ‘Fermo con le mani!’, assieme al comico Totò.

Curiosità e riconoscimenti

È tra gli anni Cinquanta e Sessanta, tuttavia, che la sua carriera da attrice cinematografica raggiunge l’apice del successo. Sono gli anni di ‘Filumena Marturano’ e de ‘L’oro di Napoli’. 

Il ruolo ottenuto nel film “Pane, amore e gelosia” le vale un Nastro d’Argento. 

Si narra che i rapporti con Eduardo De Filippo fossero molto affettuosi. Una volta, però, a seguito di un litigio, Tina lasciò la compagnia. Eduardo le chiese pregando di tornare e così si ricongiunsero. 

Tina Pica film

Ecco la filmografia completa dell’attrice napoletana Tina Pica, in ordine temporale:

  1. Carmela, la sartina di Montesanto, regia di Elvira Notari (1916)
  2. Ciccio, il pizzaiuolo del Carmine, regia di Elvira Notari (1916)
  3. Il cappello a tre punte, regia di Mario Camerini (1934)
  4. Fermo con le mani!, regia di Gero Zambuto (1937)
  5. L’ha fatto una signora, regia di Mario Mattoli (1938)
  6. Il marchese di Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo (1939)
  7. Terra di nessuno, regia di Mario Baffico (1939)
  8. Sperduti nel buio, regia di Camillo Mastrocinque (1947)
  9. Proibito rubare, regia di Luigi Comencini (1948)
  10. Il voto, regia di Mario Bonnard (1950)
  11. Porca miseria!, regia di Giorgio Bianchi (1951)
  12. Destino, regia di Enzo Di Gianni (1951)
  13. Fiamme sulla laguna, regia di Giuseppe Maria Scotese (1951)
  14. Filumena Marturano, regia di Eduardo De Filippo (1951)
  15. Marito e moglie, regia di Eduardo De Filippo (1952)
  16. Ergastolo, regia di Luigi Capuano (1952)
  17. Rimorso, regia di Armando Grottini (1952)
  18. Inganno, regia di Guido Brignone (1952)
  19. Città canora, regia di Mario Costa (1952)
  20. Processo alla città, regia di Luigi Zampa (1952)
  21. Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini (1953)
  22. Siamo ricchi e poveri, regia di Siro Marcellini (1954)
  23. Carosello napoletano, regia di Ettore Giannini (1954)
  24. Cuore di mamma, regia di Luigi Capuano (1954)
  25. Graziella, regia di Giorgio Bianchi (1954)
  26. L’oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica (1954)
  27. Napoli è sempre Napoli, regia di Armando Fizzarotti (1954)
  28. Pane, amore e gelosia, regia di Luigi Comencini (1954)
  29. Ballata tragica, regia di Luigi Capuano (1954)
  30. Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini (1955)
  31. Due soldi di felicità, regia di Roberto Amoroso (1955)
  32. Cantate con noi, regia di Roberto Bianchi Montero (1955)
  33. Totò e Carolina, regia di Mario Monicelli (1955)
  34. Da qui all’eredità, regia di Riccardo Freda (1955)
  35. Il segno di Venere, regia di Dino Risi (1955)
  36. Buonanotte… avvocato!, regia di Giorgio Bianchi (1955)
  37. Destinazione Piovarolo, regia di Domenico Paolella (1955)
  38. Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli (1955)
  39. La moglie è uguale per tutti, regia di Giorgio Simonelli (1955)
  40. Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi (1955)
  41. Pane, amore e… regia di Dino Risi (1955)
  42. Un po’ di cielo, regia di Giorgio Moser (1955)
  43. Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini (1956)
  44. Ci sposeremo a Capri, regia di Siro Marcellini (1956)
  45. Arriva la zia d’America, regia di Roberto Bianchi Montero (1956)
  46. Guaglione, regia di Giorgio Simonelli (1956)
  47. La nonna Sabella, regia di Dino Risi (1957)
  48. Lazzarella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1957)
  49. Il conte Max, regia di Giorgio Bianchi (1957)
  50. Era di venerdì 17, regia di Mario Soldati (1957)
  51. Non sono più guaglione, regia di Domenico Paolella (1957)
  52. La nipote Sabella, regia di Giorgio Bianchi (1958)
  53. La zia d’America va a sciare, regia di Roberto Bianchi Montero (1958)
  54. Napoli sole mio!, regia di Giorgio Simonelli (1958)
  55. Io, mammeta e tu, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1958)
  56. Mia nonna poliziotto, regia di Steno (1958)
  57. La duchessa di Santa Lucia, regia di Roberto Bianchi Montero (1959)
  58. Fantasmi e ladri, regia di Giorgio Simonelli (1959)
  59. La sceriffa, regia di Roberto Bianchi Montero (1959)
  60. La Pica sul Pacifico, regia di Roberto Bianchi Montero (1959)
  61. Non perdiamo la testa, regia di Mario Mattoli (1959)
  62. Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (1963)

 

Il nostro post dedicato alla vita e alle opere della grandissima attrice napoletana Tina Pica, termina qui. Alla prossima con le biografie dei napoletani famosi a cura del nostro portale!