Che cosa vedere a Maiorca, la splendida isola delle Baleari

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Maiorca, l'isola delle Baleari celebre e bellissima meta del Mediterraneo, vi accoglie con incantevoli spiagge, cieli azzurri, montagne remote e borghi ricchi di storia, arroccati sulle colline. In questo articolo vi raccontiamo le esperienze e le mete da non perdere per coglierne tutta la splendida e assolata essenza.

palma di maiorca cosa vedere
Il centro storico di Palma Credits vulcano / Shutterstock
Pubblicità

Palma, due esperienze iconiche: la cattedrale e i patis

Una delle cose più belle che si possono fare a Palma è passeggiare senza meta tra le vie secondarie della città vecchia, che si estende a est della cattedrale. Dietro cancelli di ferro s’intravedono i famosi patis (patio) della città, grandi cortili dove i nobili di un tempo facevano entrare le carrozze e ricevevano gli ospiti.

Il patio era il luogo d’incontro tra la vita pubblica e la vita privata, e in quanto tale doveva essere curato al massimo e abbellito con piante e fiori per dare una buona immagine dei padroni di casa.

A Palma oggi si conservano ancora circa 150 case patrizie, ciascuna con il proprio pati, che però il più delle volte si può guardare solo attraverso un cancello chiuso di ferro battuto. Ogni patio ha il suo stile architettonico; ce ne sono di gotici, rinascimentali, barocchi e modernisti; ma quasi tutti hanno in comune alcuni elementi caratteristici: archi aggraziati, colonne ioniche, un’ampia scalinata con balaustra in ferro battuto e un pozzo o una cisterna al centro.

maiorca dove alloggiare
Palma, uno dei cortili storici. Credits joan_bautista / Shutterstock

Il secondo incontro memorabile con la personalità di Palma vi aspetta davanti alla Cattedrale. Sembra una grande nave ormeggiata ai margini della città: la Catedral domina il profilo di Palma ed è il capolavoro architettonico dell’isola. Gli archi rampanti sul lato verso il mare sono straordinari.

Pubblicità
cose da fare a maiorca
Palma, le vetrate della Cattedrale. Credits Jeanne Emmel / Shutterstock

Un caleidoscopio di vetrate istoriate e l’affascinante sfoggio della creatività di Gaudí ne animano l’interno, insieme alla fantasiosa interpretazione biblica dell’artista contemporaneo Miquel Barceló. Vi capiterà di tornare qui, per trovare i vostri punti di riferimento o semplicemente per ammirarla da ogni angolo.

Valldemossa, cosa vedere a maiorca in una settimana
Scorcio di Valldemossa. Credits Sean Pavone / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Valldemossa, un paese incantato

Valldemossa è tra i paesi più belli delle Baleari. Disteso tra le colline pedemontane orientali della Serra de Tramuntana, presenta i soliti vicoli acciottolati, i vasi di fiori, una bella chiesa e gli edifici in pietra tipici di Maiorca. Ma Valldemossa ha qualcosa in più: il suo ex monastero reale, di cui furono ospiti Fryderyk Chopin e George Sand; il loro soggiorno, spesso argomento di conversazione della gente del posto, ha lasciato in eredità uno dei più importanti festival musicali di Maiorca, il Festival Chopin, che di solito si svolge in agosto.

Leggi anche:

quali spiagge visitare a maiorca
Cala Ratjada, Maiorca. Credits Simon Dannhauer / Shutterstock
Pubblicità

In spiaggia a Cala Ratjada

In mezzo all’eccessivo sfruttamento edilizio che ha rovinato buona parte della costa orientale di Maiorca, fanno capolino baie e insenature a forma di mezzaluna che sono il motivo per cui la gente da sempre viene qui in cerca della perfetta striscia di sabbia. Le spiagge a un tiro di schioppo da Cala Ratjada – in particolare Cala Mesquida, Cala Mitjana e Cala Matzoc – sono tra le più belle dell’isola, con la loro sabbia bianco perla e le acque turchesi sullo sfondo di pini e dune.

Leggi anche:

come muoversi a maiorca
Uno dei trenini di Sóller. Credits Karel Stipek / Shutterstock
Pubblicità

Quel trenino per Sóller

Palma e Sóller, mete molto apprezzate, sono collegate da un vecchio treno di legno, su cui fare un viaggio per andare indietro di un secolo. Scene della Maiorca rurale scorrono velocemente come i fotogrammi di un film mentre il treno sferraglia tra le valli fertili, sale dolcemente sulle colline ai piedi della Serra de Tramuntana, attraversa tunnel e strette valli, per poi emergere in alto sopra la bella Sóller. Questo memorabile itinerario ci ricorda che è il viaggio in sé quello che conta.

Leggi anche:

parc natural de mondragó
Uccelli in volo al Parc Natural de S’Albufera. Credits kesipun / Shutterstock
Pubblicità

Birdwatching nel Parc Natural de S’Albufera

Gli appassionati di ornitologia arrivano numerosi al tranquillo Parc Natural de S’Albufera, una delle principali mete per il birdwatching nel Mediterraneo, che ospita 300 specie di uccelli, 64 delle quali nidificano qui. I sentieri che si snodano tra le paludi di quest’area protetta si esplorano meglio a piedi o in bicicletta. Cercate aironi, falchi pescatori e garzette dalle piattaforme di osservazione nascoste tra le canne. Portate un binocolo per avere maggiori possibilità di avvistare gli uccelli acquatici nelle paludi.

maiorca dove si trova
La splendida Platja des Coll Baix a Maiorca. Credits Stephan Langhans / Shutterstock

A caccia di calette isolate

Le cale isolate sono le più affascinanti tra le molte attrattive di Maiorca, ma poche possono rivaleggiare con la Platja des Coll Baix. Accessibile soltanto dal mare o a piedi passando tra boschi profumati, questa spiaggia nascosta nel promontorio di Cap des Pinar è una straordinaria mezzaluna bianca chiusa da scogliere e lambita dal mare che scintilla di sfumature blu cobalto e turchese. La sua colonna sonora è di quelle sempre più rare: lo sciabordio dell’acqua sulla battigia, il canto degli uccelli e (se arrivate al momento giusto) il più completo silenzio.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Maiorca

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità