Take Shelter - Film (2011) - MYmovies.it

Take Shelter

Film 2011 | Drammatico, 120 min.

Regia di Jeff Nichols. Un film Da vedere 2011 con Michael Shannon (II), Jessica Chastain, Katy Mixon, Shea Whigham, Kathy Baker. Cast completo Titolo originale: Take Shelter. Genere Drammatico, - USA, 2011, durata 120 minuti. Uscita cinema venerdì 29 giugno 2012 distribuito da Movies Inspired. - MYmonetro 3,37 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Take Shelter tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 14 ottobre 2014

Dopo la partecipazione al Sundance, il film è stato selezionato al Festival di Cannes 2011 dove ha vinto il Premio della Settimana della Critica. In Italia al Box Office Take Shelter ha incassato 20,2 mila euro .

Consigliato sì!
3,37/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,45
PUBBLICO 3,17
CONSIGLIATO SÌ
La psiche deviata dell'uomo qualunque rappresentata con sorprendente potenza visiva.
Recensione di Adriano Ercolani
Recensione di Adriano Ercolani

Curtis LaForche è un uomo che farebbe tutto per sua moglie Samantha e la loro piccola bambina. Da alcuni giorni l'uomo soffre di incubi notturni, in cui una tempesta di proporzioni bibliche si abbatte sulla sua casa e mette in pericolo i suoi cari. Sempre più ossessionato da oscure minacce incombenti, Curtis decide di costruire sotto terra un rifugio anti uragano in grado di tenere al sicuro ognuno di loro. Ma gli incubi non scompaiono, anzi ben presto si trasformano in vere e proprie allucinazioni. La paranoia si trasforma in schizofrenia, finché il terrore di una catastrofe imminente non sopraffà la sua mente sconvolta.
Già passato con successo al festival di Cannes, questo film di Jeff Nichols illustra con sorprendente potenza visiva e notevole senso per l'atmosfera la psiche deviata dell'uomo qualunque, spaventato da forze che gli sono oscure e allo stesso tempo tangibili. Il senso di minaccia che la fotografia, le musiche stridenti e gli effetti speciali efficaci nella loro semplicità restituiscono allo spettatore è immediato e angosciante. La progressione drammatica della vicenda è precisa e funzionale, e subisce pochissime cadute di tensione o ritmo narrativo. A supportare il film con una prova d'attore notevolissima è Michael Shannon, interprete che sembra ormai specializzato in personaggi dalla psicologia disturbata: rispetto a lungometraggi come Bug, Revolutionary Road o la serie TV Boardwalk Empire però l'attore riesce a sfumare ulteriormente la sua prova, costruendo una figura che capisce di essere in difficoltà e per questo è ancora più drammatica. Invece di rappresentare un uomo che cede alla follia, Shannon dipinge il suo Curtis LaForche come una persona che comprende di essere malato e in qualche modo affronta le proprie paranoie. I momenti più belli, più toccanti di Take Shelter sono proprio quelli in cui il protagonista sofferente lotta con il cuore contro i fantasmi della sua mente distorta. Accanto a Shannon troviamo un'intensa Jessica Chastain, sicuramente la scoperta del 2011, perfetta nella sua semplicità ma capace allo stesso tempo di infondere spessore al suo ruolo nei momenti che contano. Da segnalare nel cast anche la presenza di ottimi caratteristi come Shea Wingham, Ray McKinnon e Kathy Baker.
L'anima dell'America è ancora ferita, si sente ancora assediata e sotto attacco. Il nemico è sempre più oscuro, non ha un volto preciso, ormai è diventata una sorta di entità minacciosa. Take Shelter in filigrana racconta l'ossessione americana di sicurezza, e lo fa con un senso del cinema d'impatto molto forte ma mai eccessivo. Il film possiede una notevole forza drammatica, sa irretire il pubblico e immergerlo nella storia personale del suo personaggio principale. E poi c'è il finale poderoso nel suo essere enigmatico e insieme profetico: cosa provoca la paranoia in una persona? Quanto sono lontane dall'essere reali le minacce che si insinuano nella mente di un uomo? Domande senza risposta, perché oggi a regnare è il dubbio.

Sei d'accordo con Adriano Ercolani?

TAKE SHELTER disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €12,99
€9,99 -
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 5 febbraio 2017
Ashtray_Bliss

Take Shelter fa parte di quelle pellicole memorabili, che ti segnano e ti restano impresse per molto tempo. E quando una pellicola riesce a risultare incisiva, sicuramente indica di essere di notevole fattura. L'opera scritta e diretta da Jeff Nichols risulta infatti contemporaneamente onirica e angosciante, magnetizzante e inquietante, calma ma anche violenta.

lunedì 27 maggio 2013
Filippo Catani

Un uomo vive tranquillamente e onestamente la propria vita. Ha un buon lavoro che gli permette un buon redditto e un'ottima assicurazione sanitaria, ha una moglie amorevole e una figlia sordomuta che ama. La tranquillità della famiglia viene improvvisamente sconvolta dalle visioni dell'uomo riguardo ad un imminente tornado capace di creare un disastro senza precedenti.

giovedì 26 febbraio 2015
rafsiano

"La paranoia è una forma di consapevolezza, e la consapevolezza è una forma di amore".  Questa frase attribuita a Charles Manson (una delle menti criminali più efferate del XX secolo) appare tanto affascinante quanto criptica. Ma dopo aver aver visto “Take Shelter” se ne può afferrare il significato.

mercoledì 22 maggio 2013
Fedson

Curtis LaForche è un uomo qualunque, con una casa qualunque, una moglie qualunque ed una figlia qualunque. Le ama, le desidera, le sogna. Oltre alle loro familiari figure, Curtis sogna inspiegabilmente violenti tempeste che si abbattono sulla sua casa e sui suoi cari. I sogni diventano ben presto ossessioni. Curtis prende precauzioni, decidendo di costruire addirittura un rifugio anti-uragano [...] Vai alla recensione »

martedì 14 luglio 2020
figliounico

La performance di Michael Shannon e Jessica Chastain, la coppia di attori protagonisti di Take Shelter, meriterebbe pure la visione di questo non Thriller, non Horror, non drammatico film di Jeff Nichols, se la pellicola non avesse una durata interminabile, ovvero se nei centoventi minuti di girato accadesse qualcosa. In realtà, non succede nulla o meglio quel poco che succede è [...] Vai alla recensione »

giovedì 19 luglio 2012
renato volpone

Il confine tra malattia mentale e premonizione è molto sottile, chi può dire quale sia la verità oppure quanto l'allucinazione individuale possa diventare collettiva. Con maestria il regista di questo film ci regala l'emozione forte di convivere con un malato di mente, della sua potenziale violenza contro di sè e contro gli altri, del come cambiano le cose per tutte [...] Vai alla recensione »

giovedì 13 settembre 2012
astromelia

lentissimo,cupo,claustrofobico,paranoico,ma perfettamente assemblato,lo spettatore rimane legato a queste due ore di quasi insostenibile girandola di dubbi ed emozioni,quante volte crediamo che un tale sia pazzo solo perchè compie strani gesti? ma non è questo forse il manifestarsi di un giudizio atrui deviante che allontana le fortunate persone che percepiscono l'esatta realtà dall'indifferenza quotidiana [...] Vai alla recensione »

martedì 26 febbraio 2013
Dave San

Le vicende di un padre si complicano quando scopre di avere ereditato una psicosi di famiglia. Gradualmente si accorge che i suoi sogni sono popolati da temporali e funeste immagini apocalittiche. Queste però iniziano a invadere la sua realtà. L’uomo prende coscienza del problema e inizia a curarsi, ma continua ad agire da padre e marito.

mercoledì 7 marzo 2012
TaxiDriver

Take Shelter, ovverosia mettersi al riparo. Al riparo da cosa? Il pericolo è sempre in agguato, e la vita stessa va così: da un giorno all'altro, tutto potrebbe finire. Visioni apocalittiche di un futuro non troppo lontano, in tempi di sconvolgenti profezie Maya e crisi mondiali. Curtis è un uomo comune, un uomo come tanti altri: fa un lavoro faticoso, ha una bella moglie e [...] Vai alla recensione »

venerdì 29 giugno 2012
donni romani

Quale è il confine fra follia e premonizione, quanto si può spingere in là una mente spaventata, quando si passa dall' essere una Cassandra inascoltata ad uno schizofrenico latente? Queste sono le domande che Curtis LaForche si pone ogni giorno, da quando incubi terribili lo assalgono, con visioni di tempeste foriere di distruzione e allucinazioni uditive di tuoni e fulmini.

sabato 10 novembre 2012
RONGIU

Non è stata facile l’infanzia di Curtis \ Michael Shannon / e il momento attuale non è certo dei migliori. “Schizofrenia paranoide”. Maledetta diagnosi! Quante volte l’avrà ripetuto ritornando coi ricordi indietro nel tempo? Di anni ne aveva solo dieci e la stessa malattia è stata causa di separazione dei suoi. Sa bene, quindi, Curtis, cosa significa essere “solo” ed è questo il motivo per cui non [...] Vai alla recensione »

martedì 2 ottobre 2012
FrancisDeckhaunt

Curtis è un operaio che vive, con sua moglie e la figlia sordomuta, in una cittadina dell'Ohio. In preda a diversi sogni su una terrificante tempesta, inizia a costruire ossessivamente un rifugio che proteggerà lui e la sua famiglia quando il cataclisma, egli ne è convinto, arriverà. Il suo tormento si aggraverà sempre di più, fino a fargli dubitare [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 giugno 2011
Riccardo Tavani

L’incubo del cielo e il diluvio sotterraneo dell’America. Riccardo Tavani Cosa c’è in Curtis LaForche che non va? Ha una bella moglie, Samantha, un buon lavoro, una buona assistenza medica che a breve pagherà le spese di un costoso intervento alla piccola figlia sordomuta Hannah. Eppure nella testa di Curtis c’è qualcosa che proprio non va. Lui sente avvicinarsi una tempesta spaventosa, vede [...] Vai alla recensione »

giovedì 23 agosto 2012
osteriacinematografo

“Take shelter” ,opera seconda del giovane regista americano Jeff Nichols,è ambientato fra le grandi pianure dell’Ohio. Curtis LaForche è impiegato come capocantiere presso una ditta della zona,e il suo lavoro consente a lui e alla sua famiglia di vivere con serenità,e di affrontare le costose cure di cui necessita la figlia Hannah,una bambina affetta da sordità.

lunedì 9 dicembre 2013
paride86

E' difficile valutare film come "Take Shelter", soprattutto perché alla fine della storia ci si chiede cosa volesse dire il regista, di cosa sia metafora tutto ciò e spesso si rimane senza una risposta definita. Vale una visione sicuramente per la splendida performance di Michael Shannon e perché, in ogni caso, Jeff Nichols dimostra di essere un regista di talento [...] Vai alla recensione »

mercoledì 17 aprile 2013
Liuk

Tutto il film ruota attorno al dubbio Follia - Presagio, il protagonista sta impazzendo o ha sogni rivelatori? Il finale svelerá la soluzione. Niente, quindi, di particolarmente originale ma lo sviluppo, lento ed a tratti soporifero, crea tensione e svia lo spettatore, attirandone sempre piú l'attenzione. La buona riuscita complessiva é dovuta principalmente alla grandissima [...] Vai alla recensione »

martedì 30 maggio 2023
Steffa

il film in assoluto più lento e noioso che vi possa capitare

venerdì 15 luglio 2022
f.vassia 81

Condotta magistralmente da un Shannon funzionalmente indecifrabile, un'ipnotica metafora sull'insicurezza e sul senso di minaccia incombente che l'uomo contemporaneo avverte nell'ambiente in cui vive, sia esso, in particolare, l'America delle guerre e delle bolle finanziarie, oppure sia esso, più in generale, una natura sempre più violentata e dunque sconvolta e sconvolgent [...] Vai alla recensione »

lunedì 20 settembre 2021
darkovic

Un film bello ,girato bene, con degli attori veramente bravi . Toccando la tematica della possibile malattia mentale del protagonista, si sviluppa anche sulle problematiche degli Usa e sull'odierna incapacita' di vivere in equilibrio in quel paese. Il finale lascia in sospeso sul confine tra il dubbio che la possibile profezia si avveri .Michael Shannon bravissimo come del resto Jessica Chastain.

giovedì 31 ottobre 2013
kondor17

Curtis di mestiere fa il trivellatore, abita con Jessica e sua figlia Hannah, sordomuta, in una bella casa in campagna. Nella sua vita però si presenta una cosa inaspettata: incubi e visioni, inizialmente limitati al sonno, si manifestano sempre più frequentemente anche di giorno, ad occhi aperti, mettendo a repentaglio la sua vita sociale, il suo lavoro, la sua famiglia.

mercoledì 16 gennaio 2013
Cenox

Perchè? Questa è la domanda che ti fai all'inizio del film e questa è la stessa cosa che ti chiedi quando finisce! C'è qualcosa che evidentemente non va! Il film vuol far interagire lo spettatore con la mente del protagonista, che non riesce più a rendersi conto di quale sia la realtà e quale il sogno o le allucinazioni.

giovedì 25 aprile 2013
fabgan

Come da titolo, a mio parere, Take Shelter è un ottimo film, Ottime le musiche, Ottimo il modo di recitare dgli attori, Ottima la trama che ti tiene in suspance fino alla fine. Voglio la continuazione!! Senza entrare nei dettagli vi rovinerei la visione, vi consiglio di guardarlo!!

sabato 8 febbraio 2014
ledyna

Stupendo film che comunica angoscia e una lettura psicologica notevole, peccato che il finale smonta tutta l'atmosfera che lo spettatore si era preparata. Quella lettura di introspezione nella psiche del protagonista, a volte ambigua tra premonizione e lento declino verso la paranoia, viene distrutta in poche scene al concludersi del film, che assume improvvisamente un'accellerazione nel finere e peggio [...] Vai alla recensione »

Frasi
"Pensate che sia pazzo?! Eh!? È questo che vi ha detto? Mmm, be', allora ascoltate... c'è una tempesta in arrivo! Come voi ne avete mai viste, e nessuno, assolutamente nessuno di voi, è preparato a questo! Pensi che sia pazzo? Ehi, sto parlando con te Russel Lewis, pensi che sia un ladro!? Dormite tranquilli nei vostri letti, perchè se questa cosa si avvera non potrete più farlo!"
Curtis LaForche (Michael Shannon (II))
dal film Take Shelter - a cura di Daniele
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Paola Casella
Europa

Che cosa ci fa accorgere dell’esistenza di un nuovo regista di talento? Una delle risposte possibili è: l’originalità del suo sguardo. E sicuramente originale è lo sguardo di Jeff Nichols, il 34enne regista-sceneggiatore americano (in Europa lo chiameremmo “autore”) che ha firmato già tre film, ognuno dei quali ha lasciato un segno ben definito. A un anno dalla vittoria del Gran premio alla Settimana [...] Vai alla recensione »

Luigi Paini
Il Sole-24 Ore

Un rifugio. Un angolo di mondo in cui rinchiudersi, lasciando fuori dalla porta le difficoltà, il dolore, la paura. ‘Take shelter’ di Jeff Nichols, è un film sull’ossessione della sicurezza, sulla presenza incombente della minaccia, sul disperato bisogno di una vita diversa. L’incubo, dopo gli spensi erati decenni del sogno: l’incubo di una famiglia americana, che vede la sua stessa esistenza in pericolo. [...] Vai alla recensione »

Erica Arosio
Gioia

In un paesaggio che ricorda i dipinti di Edward Hopper, con vasti campi coltivati, macchine agricole, case in legno col porticato e madri di famiglia, un padre esemplare assiste a una muta invasione: li vede solo lui quegli uomini dagli sguardi ailucinati e quei lampi che annunciano una tempesta da apocalisse? Se la sua è follia, vuole controllarla, seguendone i passi e proteggendo i congiunti; forse, [...] Vai alla recensione »

Fabio Ferzetti
Il Messaggero

L’apocalisse è una nuvola immensa che oscura il cielo come in un film di fantascienza, anche se siamo nelle grandi pianure dell’Ohio e nessuna astronave aliena minaccia il pianeta. La fine del mondo è una tempesta di fulmini accompagnata da stormi di uccelli che volano in formazioni mai viste, sfregiando con lugubri spirali la volta azzurra sopra i campi.

Alessandra Levantesi
La Stampa

Sull’uscio di casa, in una cittadina dell’Ohio, un uomo scruta l’orizzonte dove si addensano fosche nubi: gocce di pioggia cadono, lasciando sulla pelle uno strano residuo giallastro. Dedito a lavoro e famiglia - la moglie Samantha e la figlioletta sordomuta - l’operaio Curtis da un giorno all’altro si scopre a soffrire di crisi di panico, allucinazioni, incubi terribili.

David Denby
The New Yorker

Le visioni apocalittiche che tormentano Curtis (Michael Shannon) sono spettacolari e spaventose, ma non hanno niente a che fare con la fantascienza o con eventi fantastici. Curtis sta evidentemente perdendo la ragione, ma lo sceneggiatore e regista Jeff Nichols non ci dice mai quanto questo sia dovuto a paranoia e quanto a reale apprensione per qualcosa che pende sul capo della famiglia di Curtis. Vai alla recensione »

Alberto Crespi
L'Unità

Verso metà film, Curtis LaForche guida nelle pianure dell’Ohio di notte, con la moglie Samantha e la figlia Hannah – sordomuta dalla nascita – addormentate sul sedile posteriore. All’orizzonte si profila una tempesta. Curtis ferma la macchina e rimane ad osservare i lampi che squarciano il cielo. Davanti a lui c’è solo il grande nowhere, gli spazi piatti e indifferenti del Midwest.

Gian Luigi Rondi
Il Tempo

Il titolo, per evitare che lo spettatore prima di andare al cinema consulti un vocabolario è da tradursi “ Cercare rifugio”. E diffatti, nel corso dell’azione, è proprio un rifugio quello in cui ci si imbatte. Perché? C’è una guerra? In arrivo potrebbe esserci la bomba atomica? No, niente di tutto questo. Siamo in una regione pacifica e rurale degli Stati Uniti.

Anna Maria Pasetti
Il Fatto Quotidiano

Due cuori (con prole), una capanna nell’Ohio e l’apocalisse. Non siamo al Mulino Bianco versione horror, ma dentro uno dei più potenti film indipendenti della scorsa stagione americana, che Sundance e Cannes 2011 hanno premiato e che l’italia solo ora mette in sala. Autore, qui alla sua seconda raffinatissima prova, è lo stesso Jeff Nichols che quest’anno Hollywood avrebbe sbiadito con Mud, concorrente [...] Vai alla recensione »

Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Jeff Nichols era in concorso a Cannes 2012 con “Mud”, bella storia alla Mark Twain con due ragazzini che cercano avventure su un’isola. Trovano Matthew McConaughey, che mangia solo fagioli in scatola e progetta di rimettere in sesto una barca (al momento si trova sull’albero dove l’uragano l’ha scaraventata, e viene usata per dormirci, mentre i ragazzi l’avevano adocchiata per farne il loro rifugio [...] Vai alla recensione »

Maurizio Acerbi
Il Giornale

Dedicato a tutti quelli che aspettano la fine del mondo e vedono catastrofi in ogni dove. Come Curtis (ottimo Michael Shannon) la cui psiche deviata gli fa temere minacce incombenti per la sua famiglia. Allucinazioni e schizofrenia finiranno per travolgerlo convincendolo a costruire un rifugio antiuragano; ma è immaginazione o realtà? Malattia o premonizione? Un thriller così costruito poteva esondare [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
venerdì 9 novembre 2012
Nicoletta Dose

Il regista Jeff Nichols, da stasera presidente di giuria al Festival Internazionale del Film di Roma, è un autore da scoprire. Dopo la partecipazione all'ultimo Festival di Cannes, con il film Mud, ritorna nuovamente ad una kermesse ma questa volta in [...]

NEWS
lunedì 20 agosto 2012
 

La minaccia di una tempesta di proporzioni bibliche mette a repentaglio la vita della tranquilla famiglia composta da Curtis, la moglie Samantha e la loro piccola bambina. A fare di tutto per proteggerli ci pensa Curtis, ossessionato dall'arrivo di un [...]

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati