Dove dormire a Parigi: le zone e i quartieri consigliati - Parigi Viaggi

Dove dormire a Parigi: le zone e i quartieri consigliati

Dove dormire a Parigi: le zone e i quartieri consigliati

Chi visita la città per la prima volta, non è affatto semplice scegliere in quale zona dormire, visto che Parigi offre un’offerta ampia per tutti i gusti e per tutte le tasche. In base alle esigenze si potranno alloggiare negli ostelli, hotel di lusso, Palace, alberghi di catene internazionali, hotel in stile classico, alberghi in stile haussmaniano.

In questa guida trovare dei consigli utili su dove dormire a Parigi, le zone più belle e quelle da evitare durante il tuo soggiorno.


Dove soggiornare e pernottare a Parigi: i quartieri

Parigi è composta da 20 distretti detti anche arrondissement, che formano due spiragli tagliati dalla Senna, da qui la divisione in Rive Gauche e Rive Droite.

Non tutti gli arrondissement corrispondono a un unico quartiere, ma ogni quartiere di Parigi attraversa più di un arrondissement. Le due parti della città sono differenti tra loro per le strutture architettoniche e culturali. Inoltre, non tutti i quartieri di Parigi sono uguali, ma si incontreranno dai pittoreschi scorci del quartiere Latino al fascino bohémien di Montmartre.

I quartieri principali quelli dove situati i monumenti e musei di interesse sono:

  • Il quartiere Latino, posto nel 5° arrondissement;
  • Il quartiere di Montparnasse posto nel 14° arrondissement;
  • Il quartiere di Montmartre posto nel 18° arrondissement;
  • Il quartiere dell’Opéra posto nell’8° e 9° arrondissement


Dormire a Parigi: la posizione ideale in base alla zona

A Parigi qualsiasi attrazione non è situata in un centro delimitato ma sono tutti distanti l’uno dall’altro e difficilmente sono percorribili a piedi.

Per questo è importante scegliere bene la zona dove alloggiare e capire quali saranno gli spostamenti per visitare Parigi e muoversi da un quartiere all’altro. Tuttavia, spostarsi a Parigi senza mezzi, è impensabile, visto che la metropoli offre diversi collegamenti anche grazie alla metropolitana composta da 14 linee che conduce da una città all’altra in poco tempo, consentendoti di raggiungere le attrazioni più importanti della città.

  1. Pertanto, uno degli aspetti da tenere conto è, scegliere la zona più vicina all’aeroporto di partenza e/o di atterraggio. Infatti se si atterra all’Aeroporto di Orly, (dispone di collegamenti sulle stazioni di Denfert-Rochereau e Montparnasse), potrebbe essere comodo alloggiare in uno dei quartieri situati sulla Rive Gauche, tra questi Montparnasse, il quartiere Latino o Tour Eiffel.

    Se invece si arriva all’Aeroporto di Charles de Gaulle (CDG), si potrà alloggiare nella zona Opéra/Grand Boulevards, Montmartre, Champs Elysées Etoile.

    Se si atterra a Beuvais, ci si può collegare con la navetta al centro di Parigi fino a Porte Maillot, e da qui è possibile alloggiare nel quartiere de La Défense o la zona che confina con l’Arco di Trionfo.
  2. Se si preferisce ridurre i costi e trovare qualcosa di più economico, è possibile alloggiare nei pressi della metropolitana, senza perdersi la possibilità di muoversi in pochi minuti usufruendo del sistema di trasporti. Anche la stazioni dei treni RER potrebbero risultare comodi, anche se in metro è molto più semplice.

Pertanto, le linee della metropolitana di Parigi più strategiche e gettonate che passano vicino le attrazioni più famose della città sono:

  • Linea 1 gialla, attraversa l’Arco di Trionfo, Champs Elysées, Pl. de la Concorde, Louvre, Chatelet, Hotel de Ville, Marais, Pl. de la Bastille;
  • Linea 4 fucsia, attraversa Montmartre, Marais, Chatelet, Notre Dame, Saint-Germain des Près e Montparnasse;
  • Linea 8 rosa, si dirige verso l’Ecole Militaire/Tour Eiffel, Invalides, Place de la Concorde, Madeleine, Galeries Lafayette, Opéra Garnier, Grands Boulevards, Museo delle cere, Place de la Republique, Marais Place des Vosges e Bastille
  • Linea 9 verde, verso il Trocadero/Tour Eiffel, Bateaux Mouches, Champs Elysées, Galeries Lafayette, Opéra Garnier, Grands Boulevards, Museo delle cere, Place de la Republique
  • Linea 14 viola, passa per St-Lazare, Madeleine, Louvre/Pyramides, Chatelet, Gare de Lyon, Bercy Village, biblioteca F. Mitterand.


Dormire a Parigi (Louvre e Notre Dame)

Situato nel 1° arrondissement sulle Rive Droite, il quartiere è una delle zone più antiche e affascinanti di Parigi, nonostante sia uno dei quartieri turistici, ricopre ancora il vecchio fascino di una volta.

Questo quartiere è ideale per chi vuole alloggiare vicino ai musei e monumenti della città, pertanto il Museo del Louvre è una delle attrazioni più interessanti dove poter ammirare al suo interno i grandi capolavori dell’arte. L’architettura è un mix di stili gotico, neoclassico e rinascimentale. Per conoscerlo meglio visita il museo d’arte più visitato al mondo.

Il quartiere è circondato dal Jardin des Tuileries, uno dei luoghi di Parigi più visitati, non mancano per gli amanti dello shopping i negozi e boutique di marchi prestigiosi che si estondono lungo Rue di Rivoli, presenti anche brasserie, ristoranti e locali alla moda.

In questo quartiere è perfetto per muoversi a piedi visitando appunto il Museo del Louvre, Place de la Concorde, Palais Royal, Ile de la Cité, Notre Dame, Forum des Halles, Hotel de Ville e Chatelet, Ile Saint-Louis, Saint-Michel, Museo d’Orsay, Quartiere Latino, Centre Pompidou.

Un posto perfetto situato nel cuore storico di Parigi, dove grazie ai collegamenti principali e le linee della metropolitana, si possono raggiungere a piedi tutte le attrazioni, le vie dello shopping e i ristoranti.

L’unico svantaggio di alloggiare nel 1° arrondissement è che trattandosi di un quartiere turistico è molto caro, pertanto trovare un hotel ad un buon rapporto qualità prezzo non è affatto semplice.

Altri dettagli:

  • Linee della metro della zona: linea 1, linea 4, linea 7
  • Distanza da Notre Dame e da Louvre: pochi minuti a piedi
  • Distanza da Tour Eiffel: 15 minuti di metro


Dormire a Parigi in zona Opéra – Grands Boulevards

Ci troviamo nel 9° arrondissement, si tratta di una delle zone preferite dai viaggiatori per la sua posizione strategica, per i vari collegamenti ma perchè offre delle soluzioni economiche e ad un buon rapporto qualità prezzo.

Diversi sono gli hotel presenti in questa zona, caratterizzati da diversi stili, infatti si trovano hotel turistici informali, hotel romantici, di charme, hotel di design, catene internazionali e hotel di lusso, visto che è uno dei quartieri turistici e movimentati di Parigi.

Come attrazioni e monumenti troviamo il teatro de l’Opéra Garnier, la Chiesa de La Madeleine, il Museo delle Cere Grévin, le Galeries Lafayatte, situate al secondo posto come una delle attrazioni più frequentate e famose di questo quartiere.

Inoltre, troviamo anche i magazzini Printemps e altri negozi di firme francesi. La caratteristica principale del quartiere Opéra sono le lunghe passeggiate al coperto che accompagnano i piccoli negozi di artigianato. Proseguendo verso Pigalle troviamo ristoranti storici, tradizionali e locali, bistrot.

Nella zona Grands Boulevard troviamo l’Hard Rock-Café, hotel a 3 e 4 stelle, il Museo delle Cere, vari teatri e cinema dove ci si può immergere nell’atmosfera parigina con il concerto all’Olimpia o al teatro sui Grands Boulevards o in zona St-George e Notre-Dame-de-Lorette.

Il quartiere Opéra confina anche con il quartiere Montmartre, tuttavia questo arrondissement viene consigliato sia di giorno che di sera perché è ben collegato con le linee metropolitana, probabilmente l’unica nota dolente è che trattandosi di un quartiere turistico ci potrebbe essere della confusione nella zona di Grands Boulevards.

Altri dettagli:

  • Linee della metro della zona: linea 3, linea 7, linea 8, linea 9
  • Distanza da Notre Dame: 10 minuti in metro
  • Distanza dal Louvre: 15 minuti a piedi
  • Distanza da Tour Eiffel: 15 minuti in metro

Cosa vedere a piedi nel 9° arrondissement: Madeleine, Museo del Louvre, Museo delle Cere di Grévin, Museo del Cioccolato, Cinema, Muro dei Ti Amo, Place de la Concorde, Montmartre, Opéra Garnier, Galeries Lafayette, Grands Boulevards, Palace Royal, Pigalle.


Dormire a Parigi in zona Marais

Marais è uno dei quartieri storici di Parigi per i suoi palazzi e la vita culturale che si svolge. Una zona tranquilla ed elegante indicata per coppie e single, anche se gli alloggi non sono propriamente economici. Situato nel 3° e 4° arrondissement, è un quartiere di charme composto da negozi, caffè, bistrò e la Place des Vosges.   

Il quartiere Marais è conosciuto come il quartiere Gay per eccellenza di Parigi, ma anche come il quartiere ebraico, infatti troverai diverse librerie ebraiche, venditori di falafel, e alimentari di cucina kosher.

Lungo la Rue de Rivoli in direzione del Municipio, ci sono altri negozi commerciali, negozietti vintage, il grande magazzino del quartiere, il BHV Marais.

Non mancano i musei come la Maison de Victor Hugo e il Musée Pisasso e il Centre Pompidou.

Altri dettagli:

  • Linea della metro: linea 1, linea 3, 4, 8 e 11
  • Distanza da Notre Dame: 15 minuti a piedi
  • Distanza da Louvre: 5 minuti in metro
  • Distanza da Tour Eiffel: 20 minuti in metro


Dormire a Parigi nel quartiere Latino

Il quartiere Latino si trova a pochi passi dalla Cattedrale di Notre Dame ed è uno dei quartieri più vivaci di Parigi. Qui troviamo l’Università più famosa di tutta la Francia, la Sorbona, ecco perché risulta essere un quartiere affollato da giovani parigini.

Nel quartiere troviamo anche il Mercato Monge, ristoranti e locali, la storica libreria Shakespeare and Company e il Pantheon.

Inoltre, muovendosi a piedi è possibile visitare vicino la zona, il Jardin des Plantes, Grande Moschea di Parigi, St-Germain des-Prés, Fontana Saint-Michel, Cattedrale Notre Dame, Ile de la Cité, Giardini di Lussemburgo e Museo, Musée de Cluny, Teatro dell’Odéon, Museo del Medioevo, Rue Mouffetard, Mercato La Mouffe, Boulevard St-Michel.

Questo quartiere è consigliato sia di giorno che di sera dal momento che è sempre animato, inoltre riserva degli angoli suggestivi.

Altri dettagli:

  • Linea della metro: linea 4, 7, 10
  • Distanza da Notre Dame: max 10 minuti a piedi
  • Distanza da Louvre: 20 minuti a piedi
  • Distanza da Tour Eiffel: 15 minuti di metro


Dormire a Parigi nel quartiere di Montmartre

Il quartiere Montmartre è conosciuto come il quartiere degli artisti per la sua epoca d’oro, qui infatti abitavano i famosi artisti come Picasso, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Renoir.

Se si cercano degli alloggi economici, questo è il quartiere perfetto, un quartiere romantico ideale per le coppie grazie alla magica atmosfera che vi si respira. Infatti un’attrazione principale è la Basilica del Sacro Cuore, il Moulin Rouge, dove si potranno ammirare spettacoli di can can.

Nei dintorni spostandosi a piedi si potranno visitare Pigalle, Rue Lepic, Rue Saint-Vincent, il Cimitero di Montmartre, le Galeries Lafayette, l’Opéra Garnier, Grands Boulevards.

Altri dettagli:

  • Linee della metro: linea 2 e 12
  • Distanza da Notre Dame: 20 minuti in metro
  • Distanza da Louvre: 20 minuti in metro
  • Distanza da Tour Eiffel: 30 minuti di metro


Dormire a Parigi nel quartiere di Montparnasse

Un tempo il quartiere Montparnasse era il punto centrale della vita culturale parigina, ma a partire dagli anni ’70 e ’80 a causa delle trasformazioni urbanistiche hanno dato un nuovo volta alla zona. Attualmente Montparnasse ha un aspetto di quartiere moderno offrendo diversi collegamenti efficienti con altre parti della città, servendosi di 4 linee metropolitane, una stazione RER B, la stazione dei treni regionali e TGV.

Nella zona potete vedere a piedi, il Tour Montparnasse, Giardini di Lussemburgo, Museo Montparnasse, Tour Eiffel, Cimitero di Montparnasse, quartiere di St-Germain-des-Prés.

Da qui si trovano collegamenti diretti con l’Aeroporto di Orly e Charles de Gaulle.

Altri dettagli:

  • Linee metropolitane: linea 4, 6, 12, 13
  • Distanza da Notre Dame e Tour Eiffel: 10 minuti in metro
  • Distanza da Louvre: 15 minuti in metro


Dove non dormire a Parigi: le zone sconsigliate

Parigi anche se è una città bellissima, come per tante altre città presenta delle zone a rischio in cui è difficile girare a piedi tranquillamente in tarda notte, in quanto, soprattutto nelle città turistiche bisogna prestare attenzione ai borseggiatori principalmente di giorno nelle zone centrali e all’interno dei monumenti e musei, tra cui la Tour Eiffel, il Museo del Louvre e la Cattedrale di Notre Dame.

In una metropoli come Parigi, quando si organizza un viaggio è importante scegliere subito la zona dove alloggiare, evitando a priori le periferie, in qualsiasi altra città del mondo, optando per degli alloggi non troppo distanti dal centro e ben illuminate. Pertanto, ecco qualche consiglio utile su dove non dormire a Parigi.

La metropolitana è un mezzo comodo per spostarsi da un quartiere all’altro, consentendo di visitare la città con facilità e con orari serali, ma alloggiare nelle vicinanze di una stazione della metropolitana non sempre può essere la scelta migliore. Una di queste stazioni della metropolitana da evitare è Barbès – Rochechouart situato nel 18esimo arrondissement.

Un’altra fermata è situata vicino la metropolitana di La Chapelle e quella di Chateau d’Eau, non molto distante dalla fermata anche la Porte Saint-Denis e la Rue Saint-Denis, conosciuta storicamente come la strada della prostituzione a Parigi.

Sono da evitare anche le zone periferiche della Banlieu Nord Parigina, e altri quartieri degradati situati nell’hinterland parigino come Saint Denis, Clichy, Sevran, Aulnay, Bobigny, Creteil, Montreuil, Gennevilliers, in quanto gran parte di questi comuni oltre a presentarsi episodi di microcriminalità, sono zone popolari e multietniche e di degrado.

Principalmente il quartier Saint-Denis è una delle periferie pericolose della capitale francese, dal momento che è diventata famosa per essere stato il fortino dei terroristi del Bataclan. Nonostante ci siano attrazioni turistiche come la Cattedrale di Saint-Denis, la sera, diventa una zona poco accogliente e sicura.

Un altro posto da evitare di alloggiare è la tagenziale che circonda Parigi con i confini tra città e comuni dell’hinterland.

Lascia un commento