Giurisprudenza

Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.

Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa

Percorso di eccellenza IUSS Pavia A.A. 2024/25

Pubblicato il bando di ammissione al percorso di eccellenza IUSS Pavia per l’Anno Accademico 2024/25.

Per gli studenti vincitori è previsto l’esonero totale dalla seconda rata e una borsa di studio del valore 1500 Euro.

Maggiori informazioni: Percorso di eccellenza IUSS Pavia

Offerta formativa

A.A. 2024/2025
Giurisprudenza a ciclo unico
A.A. 2024/2025
Scienze dei servizi giuridici
A.A. 2024/2025
Economia aziendale, diritto e governance d'impresa
A.A. 2024/2025
Law and Sustainable Development
A.A. 2024/2025
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)

Perché studiare Giurisprudenza nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea



Sede

La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

  • Aule
    Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
     
  • Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
    Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
    Tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Sala studio 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
    dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.

Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Segreteria della Facoltà di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (per informazioni su didattica e servizio SIFA)
email: [email protected]

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione

Responsabile: Dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)

Telefono: 02/503.12665, fax: 02/503.12653
E-mail: [email protected]

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

L’accesso alla giustizia per i migranti irregolari vittime di reato, tra prassi locali, politiche legislative e armonizzazione europea è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano. Un focus dai fenomeni della crimmigration e della victimigration alla partecipazione delle università nella protezione delle vittime migranti vulnerabili, fino al ruolo della strategic litigation come strumento di garanzia.

In che modo la normativa europea garantisce la sicurezza e l’efficacia dei cosmetici che utilizziamo ogni giorno? E noi consumatori come possiamo compiere scelte più consapevoli, responsabili e sicure? Esploreremo il mondo di questo tipo di prodotti, imparando a leggere le etichette, insieme a Paola Minghetti e Antonella Casiraghi, docenti del dipartimento di Scienze farmaceutiche dell’Università Statale di Milano. Incontro organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Sormani Green”.

Al centro dell’evento la presentazione del volume "I 100 anni della Facoltà di Giurisprudenza” rivolto a docenti, ex alunni e a tutti gli interessati, invitandoli a conoscere o a rivivere ricordi significativi e a immaginare il futuro del mondo giuridico dell’Ateneo. Nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Giurisprudenza e l’Associazione dei suoi Laureati, il libro è un’opportunità per condividere e trasferire conoscenze e memorie, celebrando il traguardo dei primi 100 anni della Facoltà.