Gli aborigeni - Vivere in Australia

Buon venerdì, oggi si parla di Aborigeni.

Il termine “aborigeno” deriva dalla parola latina “aborigines“, composta da:

  • ab = da
  • origo = origine, inizio

Significa quindi “dall’inizio” ed è un termine usato per indicare gli indigeni australiani che sono arrivati qui molto prima degli esploratori, e successivamente invasori, europei.

James Cook fu il primo europeo ad esplorare la costa est del continente australiano e ad osservare gli aborigeni. Nel suo diario, esattamente il 23 Agosto 1770, scrive:

Si può davvero dire che queste persone siano nel puro stato della natura, e ad alcuni possono apparire come essere i più miserabili e sventurati sulla terra; ma in realtà essi sono di sicuro più felici che…noi europei.

Trovo questa frase e testimonianza incredibile e affascinante.

Passo a qualche punto chiave:

  • Recenti scoperte sembrano indicare che gli indigeni australiani siano i discendenti dei primi esseri umani “moderni”, migrati al di fuori dell’Africa verso l’Asia, circa 70,000 anni fa e arrivati in Australia circa 50,000 anni fa. C’è comunque grande dibattito riguardo i primi insediamenti aborigeni, alcuni ricercatori affermano che il loro arrivo in Australia risalga fino a 125,000 anni fa.
  • Al momento del primo insediamento europeo (1788 in poi), esistevano 250-300 lingue parlate dagli aborigeni, con più di 500 dialetti. Purtroppo con l’espansione europea molte sono state perse.
  • Queste sono le percentuali della popolazione aborigena nei diversi stati/territori:
    • Northern Territory = 29.8%
    • Tasmania = 4.72%
    • Queensland = 4.2%
    • Western Australia = 3.8%
    • New South Wales = 2.9%
    • South Australia = 2.3%
    • Australian Capital Territory = 1.67%
    • Victoria = 0.85%
  • Secondo il censimento del 2011 la popolazione totale aborigena rappresenta il 3% della popolazione australiana, con 669,881 persone.
  • Nel 2006 circa il 31% della popolazione indigena abitava nelle principali città e il 45% nelle aree regionali australiane. Il 24% rimanente? In aree remote d’Australia (ovvero in mezzo al nulla).
  • La bandiera aborigena è considerata come una delle bandiere ufficiali australiane ed è stata disegnata da un artista aborigeno nel 1971. E’ composta da tre colori:
    • Nero = rappresenta il popolo aborigeno australiano
    • Rosso = rappresenta la terra e l’argilla rossa e il legame spirituale alla terra
    • Giallo = rappresenta il sole, donatore di vita e protettore
  • Il diritto di voto per le elezioni federali fu concesso agli aborigeni in tutti gli stati e territori solamente nel 1962. Prima di questa data vi erano restrizioni che variavano di stato in stato.
  • Quando i britannici arrivarono in Australia alla fine del 1700, dichiararono il paese come “terra nullius” ovvero “terra di nessuno”. Reclamarono qualsiasi territorio volessero senza porsi troppi problemi.
    Un ragazzo aborigeno nato nel 1936 e chiamato Eddie Mabo, crebbe con le storie dei suoi genitori che raccontavano di quanto fosse senza tempo la connessione che avevano con la terra australiana. Quando, parecchi anni dopo, Eddie incontrò casualmente un avvocato, insieme decisero di iniziare un caso legale contestando la dichiarazione di “terra nullius“.
    Dopo una battaglia legale durata 10 anni, Eddie perse la causa ma decise di presentare il proprio caso alla Corte Suprema. Lottò non solo in aula ma anche contro una brutta malattia.
    Morì di cancro nel 1992, a soli 55 anni, ma 5 mesi dopo la Corte Suprema accolse la sua richiesta e si pronunciò in suo favore.
    Non solo Eddie riuscì a cambiare la legge, ma insegnò a molti australiani il vero legame spirituale che il popolo indigeno ha con la terra australiana.
  • In linea generale parecchi studenti aborigeni lasciano la scuola molto presto. Solo il 39% ha completato le scuole superiori, contro il 75% dell’intera popolazione australiana. La mancanza di un’educazione scolastica solida si riflette poi nell’alto numero di disoccupati.
  • Ogni tribù e gruppo aborigeno ha i propri luoghi sacri, considerati come luoghi del paesaggio australiano che hanno un significato particolare per le tradizioni aborigene. Possono essere colline, alberi, rocce, pianure etc…
    The dreaming” è il termine che si usa quando ci si riferisce alle credenze religiose aborigene. “The dreaming” è un fenomeno che avviene in modo costante, che incorpora il presente, il passato e il futuro.
    Un esempio di luogo sacro è Uluru, dichiarato patrimonio nazionale dall’UNESCO. Scalarlo è considerato come un’offesa nei confronti delle tradizioni e della cultura aborigena. E’ inoltre un danno per il luogo stesso e per i visitatori, che spesso iniziano a scalare senza essere nelle condizioni fisiche giuste e muoiono, oppure che si feriscono durante la scalata.

E’ tutto, anche se ci sarebbe molto altro da raccontare.

Buon weekend!

 

 

Fonti e approfondimenti
Wikipedia – Indigenous Australians
Aboriginal Flag

Wikipedia – Australian Aboriginal Sacred Sites
We don’t climb Uluru