Sintetizzatori â–· Le Diverse tipologie di sintetizzatori
sintetizzatori
Sintetizzatore – Una guida alle diverse tipologie di sintetizzatori

Sintetizzatore – Una guida alle diverse tipologie di sintetizzatori

Esistono molti sintetizzatori, per ogni gusto e per ogni stile musicale. Ma qual è il sintetizzatore giusto per voi? Grazie alle sue caratteristiche speciali, un sintetizzatore può essere perfetto per certi utilizzi, mentre potrebbe non avere le caratteristiche giuste per altri suoni o aree di applicazione. Per aiutarvi a scegliere il sintetizzatore giusto, diamo un’occhiata ai diversi tipi di sintetizzatori e ne spieghiamo le differenze. 🎹🎧


1. Sintetizzatore analogico monofonico

In un sintetizzatore analogico, i suoni sono generati e modellati da circuiti analogici. Molti ritengono che questo processo offra suoni particolarmente organici e potenti che non possono essere ottenuti con mezzi digitali, nonostante tutti i progressi compiuti. Indipendentemente da come la si pensi, negli ultimi anni i sintetizzatori analogici sono diventati molto più economici e hanno conosciuto un boom senza precedenti. Per inciso, il termine “analogico” si riferisce solo alla generazione del suono del sintetizzatore.
Ma i sintetizzatori analogici hanno anche delle componenti digitali?
I sintetizzatori analogici possono contenere anche componenti digitali, ad esempio per la memorizzazione dei suoni, per il controllo MIDI o per il sequencer. I sintetizzatori analogici sono generalmente più adatti per suoni che sono deliberatamente destinati a suonare elettronici – non sono adatti per imitazioni autentiche di strumenti acustici..

Moog Mother-32

Moog Mother-32

I sintetizzatori analogici monofonici sono spesso relativamente economici al giorno d’oggi. Questo perché sono monofonici, cioè possono produrre un solo suono alla volta. Ciò significa che sono un po’ limitati quando si tratta di suonare accordi, ma un sintetizzatore monofonico è adatto per bassi, melodie (lead) e sequenze. Il fatto che siano monofonici non ha certo danneggiato leggende della sintesi come il Minimoog o il Korg MS-20! Un altro vantaggio è che i sintetizzatori analogici monofonici sono spesso molto facili da usare e anche i principianti possono creare rapidamente suoni interessanti.

Korg MS-20 mini

Korg MS-20 mini

 

Behringer Model D

Behringer Model D

 

 

2. Sintetizzatore analogico polifonico

Un altro tipo di sintetizzatore è quello analogico polifonico. Anche i sintetizzatori analogici polifonici producono i loro suoni in modo analogico, ma con più voci, il che rende possibile la possibilità di suonare accordi. Ciò significa che i circuiti elettronici corrispondenti devono essere disponibili separatamente per ogni voce, motivo per cui i sintetizzatori analogici polifonici sono generalmente molto più complessi e quindi più costosi dei loro fratelli monofonici.

Behringer

Behringer

Alcuni dei più famosi sintetizzatori della storia erano sintetizzatori analogici polifonici, come il Sequential Circuits Prophet-5, l’Oberheim OB-8 o il Roland Jupiter-8. Oggi alcuni produttori sono tornati a proporre strumenti di questo tipo, che oggi come allora sono tra i migliori che il mercato dei sintetizzatori possa offrire. Tuttavia, oggi esistono anche alternative economiche con un buon rapporto qualità-prezzo.

Sequential Take 5

Sequential Take 5

 

Oberheim OB-X8

Oberheim OB-X8

 

3. Sintetizzatori analogici virtuali: analogici, ma digitali

In un sintetizzatore analogico virtuale, i suoni non sono creati in modo analogico, ma sono elaborati da un processore che emula digitalmente le proprietà dei circuiti analogici. Il vantaggio principale di questa tecnologia è che è possibile creare un gran numero di voci in modo relativamente semplice ed economico. La struttura e il funzionamento dei sintetizzatori analogici virtuali sono solitamente modellati sulle loro controparti analogiche. I più grandi classici di questo genere includono il Clavia Nord Lead, il Roland JP-8000 e il più longevo sintetizzatore prodotto ininterrottamente nella storia: il Korg microKORG.

Clavia Nord Lead A1

Clavia Nord Lead A1

 

Korg Micro Korg Analog Modelling Synthesizer

Korg Micro Korg Analog Modelling Synthesizer

 

4. Sintetizzatori basati su campioni: diversità sonora per esigenze diverse

Anche i sintetizzatori basati su campioni sono sintetizzatori digitali. A differenza dei loro fratelli analogici virtuali, però, non emulano il comportamento dei circuiti analogici. Al contrario, questi sintetizzatori generano i loro suoni riproducendo campioni precedentemente registrati e memorizzati nella memoria del sintetizzatore, con il rispettivo pitch e volume. Il vantaggio principale di questo processo, emerso negli anni ’80, è che consente di riprodurre in modo molto autentico gli strumenti acustici. Oltre a un gran numero di voci, i sintetizzatori basati su campioni si distinguono soprattutto per la loro versatilità. Se, oltre ai suoni sintetici, il sintetizzatore deve fornire suoni di pianoforte o di archi ingannevolmente reali, la scelta ricade su un sintetizzatore basato su campioni. Ecco perché questi strumenti sono particolarmente apprezzati dai tastieristi dal vivo che hanno bisogno di un’ampia gamma di suoni sul palco.

Roland Juno-DS 61

Roland Juno-DS 61

 

Korg Kross 2-61

Korg Kross 2-61

 

5. Sintetizzatori-workstation: tutto in uno

Anche la maggior parte dei sintetizzatori-workstation utilizzano pricipamente i campioni: tutto ciò che caratterizza i sintetizzatori basati sui campioni si applica anche a questi strumenti. Alcune moderne workstation offrono anche metodi aggiuntivi di generazione del suono, come la sintesi analogica virtuale o la sintesi FM.

Roland Fantom 8

Roland Fantom 8

Inoltre, un sintetizzatore-workstation è solitamente dotato di un sequencer MIDI integrato e di una sezione effetti completa. Alcuni dispositivi di fascia alta sono dotati anche di funzioni come un registratore audio multitraccia o un sistema di campionamento per creare i propri suoni. I sintetizzatori-workstation consentono quindi di creare produzioni complete con un solo dispositivo. Grazie alla loro capacità di creare quasi tutti i suoni immaginabili, sono molto popolari anche tra i tastieristi dal vivo.

Korg Nautilus 88

Korg Nautilus 88

 

Kurzweil K2700

Kurzweil K2700

 

6. Altri sintetizzatori digitali: FM e wavetable

Oltre alla sintesi analogica virtuale e alla sintesi basata su campioni, esistono vari altri metodi digitali di generazione del suono. I più noti sono la sintesi FM e la sintesi wavetable. La sintesi FM ha vissuto il suo momento di gloria negli anni ’80 con lo Yamaha DX7 e i suoi fratelli – chi non ricorda, ad esempio, il suono inconfondibile del pianoforte elettrico che ha arricchito praticamente tutte le ballate degli anni ’80, da Phil Collins a Whitney Houston? Oggi la sintesi FM è di nuovo molto popolare, soprattutto nel settore dance ed EDM, grazie ai suoi bassi potenti e ai lead concisi, e ci sono numerosi sintetizzatori che lavorano di nuovo con questa tecnologia..

Elektron Digitone

Elektron Digitone

Anche la sintesi wavetable ha conosciuto il suo primo periodo di splendore negli anni ’80 e ’90 con strumenti leggendari come il PPG Wave e il Waldorf Microwave. Questa forma di sintesi si basa sulle cosiddette wavetables, raccolte predefinite (“tabelle“) che contengono diverse forme d’onda generate digitalmente. Queste tabelle possono essere “ciclate” manualmente o automaticamente, con un morphing infinito tra le singole forme d’onda. Questa forma di sintesi può quindi coprire una gamma molto ampia di suoni. È particolarmente nota per i suoni sintetizzati con molto movimento. Come la sintesi FM, la sintesi wavetable è oggi di nuovo molto richiesta. I moderni sintetizzatori wavetable di solito consentono di importare le tabelle wavetable o addirittura di crearne di proprie, il che amplia ulteriormente la tavolozza dei suoni.

Korg Modwave

Korg Modwave

 

Waldorf M

Waldorf M

 

7. Sintetizzatore ibrido: la crème de la crème

Un sintetizzatore ibrido è un sintetizzatore la cui generazione sonora è affidata a elementi digitali e analogici. Esistono diverse varianti, ma la più comune è la combinazione di oscillatori digitali e filtri analogici. In questo modo si ottiene il meglio dei due mondi: la versatilità degli oscillatori digitali e il suono organico e potente dei filtri analogici. Forse è per questo che i sintetizzatori ibridi sono una sorta di risposta definitiva all’eterno dibattito se sia meglio l’analogico o il digitale. Dal punto di vista odierno, va detto che non è il modo in cui funziona la generazione del suono a essere decisivo, ma il suono che ne esce alla fine – e con i moderni sintetizzatori ibridi, quest’ultimo è ormai fuori discussione.

 

Arturia MiniFreak

Arturia MiniFreak

 

Novation Peak

Novation Peak

 

UDO Audio Super 6 Blue

UDO Audio Super 6 Blue

 


Clicca qui per vedere tutti i sintetizzatori del negozio Thomann!


Consigli da Thomann: domande sui sintetizzatori?

Avete ancora domande sui sintetizzatori? Avete bisogno di consigli per trovare il sintetizzatore giusto per voi e la vostra musica? Il nostro team di esperti sarà lieto di consigliarvi, naturalmente senza impegno. Basta mettersi in contatto con noi!

E-Mail: studio@thomann.de

Tel: +49 9546 9223-30

Clicca qui per vedere tutti i sintetizzatori del negozio Thomann!

 

Canale sintetizzatore di Thomann

Siete interessati ai sintetizzatori? Lasciatevi ispirare dal nostro canale YouTube Thomann Synthesizers!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni


Feedback: Quale tipo di sintetizzatore utilizzate?

Quale tipo di sintetizzatore preferite utilizzare, preferito i sintetizzatori analogici o digitali? Fatecelo sapere in un commento!

Author’s gravatar
Maximilian Frattura, digital marketer e content writer. Un mix di creatività e passione per le nuove tecnologie. Studia musica dall'età di 13 anni e si appassiona all'arte della scrittura. Testi musicali, blog, giornalismo da tastiera, post-it, liste della spesa, script: creare è nella sua indole. Successivamente alla laurea in Songwriting nel 2017 alla University of East London, inizia il suo percorso nel marketing digitale, affermandosi come content writer nel settore della musica e dell'economia.

1 commento

    La tastiera Yamaha MX 61 V2 a quale di queste categorie appartiene? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo strumento?

Lascia un commento

ANNUNCIO