Master ARÌNT. La Federico II di Napoli attiva l'edizione 2023/2024 - Civiltà Appennino
Top
Image Alt

Civiltà Appennino

  /  Aree interne   /  Master ARÌNT. La Federico II di Napoli attiva l’edizione 2023/2024

Master ARÌNT. La Federico II di Napoli attiva l’edizione 2023/2024

Il  Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha attivato, per l’anno accademico 2023-2024, la quinta edizione di un master di secondo livello interamente dedicato alle aree interne ed ai piccoli paesi.

Scadenza domande: 18 gennaio 2023

—————————————–

Il Master ARÌNT di II Livello “architettura e Progetto per le Aree Interne e per i Piccoli Paesi”, nato in sinergia con la visione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), promuove azioni pilota in cui la formazione e la conoscenza diventano opportunità di crescita professionale per i giovani, costruendo progetti e visioni di sviluppo territoriale per gli enti locali e le loro reti. I partecipanti acquisiranno competenze specialistiche di carattere interdisciplinare e multidimensionale nella elaborazione di linee guida per la rigenerazione spaziale, urbana ed ambientale dei piccoli paesi, e per interpretare e progettare le aree ed i territori caratterizzati da marginalizzazioni e spopolamenti.

Il master si configura come un progetto formativo pilota che attiverà percorsi di ricerca-azione con i comuni coinvolti. Al centro della sperimentazione progettuale di quest’anno vi saranno gli ambiti territoriali che coinvolgono:
1_Contratto di fiume Alto Ofanto (AV)
2_Valle dell’Ufita (AV)
3_Montefusco-Santa Paolina-Torrioni (AV)
4_Castello del Matese-Letino (CE)
5_Castelsaraceno (PZ)
6_Alta Irpinia (AV)

 

Il Master ARÌNT è un percorso di alta formazione rivolto ai giovani professionisti delle aree interne, architetti e ingegneri, deputati ad attuare le trasformazioni dei territori in via di spopolamento ed abbandono, in vista della riattivazione di processi virtuosi di sviluppo a partire dalle potenzialità naturali, culturali ed ambientali dei loro paesaggi. Il Master, data la sua natura fortemente sperimentale ed ancorata alle trasformazioni in atto nei territori, si configura come un progetto formativo pilota che attiva percorsi di ricerca-azione insieme agli enti territoriali coinvolti, che costituiscono essi stessi opportunità professionali per gli allievi, grazie alla redazione di progettazioni strategiche atte a confluire nei bandi PNRR e nelle opportunità di finanziamento delle programmazioni regionali ed europee.
Questi gli sbocchi occupazionali per i professionisti che hanno seguito il Master ARÌNT: consulenze per enti territoriali anche riuniti in reti nell’elaborazione di strategie di sviluppo, nella partecipazione a Bandi (PNRR, Europei, Regionali ), consulenze per gli uffici tecnici dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Unioni di Comuni nella redazione di mappature tematiche utili alle progettazioni strategiche, aggiornamento professionale per i tecnici che dirigono e formano l’organico degli uffici tecnici dei comuni.

 

Scarica la brochure con tutte le informazioni
brochure_ARINTV_012024_compressed

 

VEnte Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro-Monti Eremita-Marzano
Ordine degli Architetti P.P.C. di Avellino
Ordine degli Architetti P.P.C. di Benevento
Confindustria Avellino
ANCE Avellino
Comunità Montana Terminio – Cervialto
Comunità Montana Ufita
Unione delle Terre dell’Ufita
comuni di: Castelsaraceno (PZ) – Montefusco (AV)- Santa Paolina (AV)-Torrioni
(AV)- Castello del Matese (CE)- Letino (CE)
IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE RIABITARE L’ITALIA, UNCEM NAZIONALE, FONDAZIONE APPENNINO.