Emilia Romagna Teatro Fondazione, teatro stabile pubblico.
intestazione

ARCHIVIO

 

BIOGRAFIE: Giancarlo Cobelli

Formatosi al Piccolo Teatro di Milano come mimo, inizia la sua carriera come attore e regista. Dopo un'esperienza con la Comunit� Teatrale dell'Emilia Romagna (Gli Uccelli di Aristofane, Woyzek di B�chner), ha lavorato a lungo con lo Stabile dell'Aquila mettendo in scena, tra l'altro, Prova per la messinscena della 'La figlia di Iorio’ di Gabriele D'Annunzio secondo la regia di Giancarlo Cobelli (1973). Altre regie: La pazza di Chaillot di Giraudoux e Antonio e Cleopatra di Shakespeare del 1972, Aminta di Torquato Tasso (1974), L'impresario dello Smirne di Carlo Goldoni (1975).
Giancarlo Cobelli, oltre all'Antonio e Cleopatra gi� nominato di cui ha diretto tre edizioni (la prima un'estiva per il Festival di Borgio Verezzi, la seconda all'Aquila con Piera Degli Esposti, e una terza estiva con Valeria Moriconi), ha allestito numerosi testi shakespeariani: Pericle, Il mercante di Venezia e Il racconto d'inverno per tre festival estivi, e Romeo e Giulietta per Venetoteatro.
Per il Teatro Eliseo di Roma mette in scena Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello con Turi Ferro, Carla Gravina, Massimo Belli.
Per Ater/Emilia Romagna Teatro ha diretto Turandot di Gozzi (spettacolo vincitore di tre Premi Ubu nella stagione 1980/81: come miglior spettacolo, per la miglior regia, e per la miglior scenografia) e Vite immaginarie di Marcel Schowb.
Nel 1991 ha allestito al Teatro L'Orologio di Roma Un patriota per me di John Osborne. Per il Festival di Benevento dirige Dialogo nella palude di Marguerite Yourcenar, e Il piccolo teatro del mondo di Hofmannsthal.
Per il cinema ha diretto Fermate il mondo...voglio scendere! (1968), Woyzek (1973) e L'uomo difficile di Hofmannsthal.
Nella stagione 1992-1993 ha diretto Troilo e Cressida di William Shakespeare per Emilia Romagna Teatro, per il quale gli � stato assegnato il Premio Ubu per la miglior regia. Nell'estate 1993 a Montepulciano dirige Edoardo II di Christopher Marlowe, che riallestisce l'anno successivo per Emilia Romagna Teatro.
Nell'aprile 1995 mette in scena, sempre per Emilia Romagna Teatro, L'illusion comique di Pierre Corneille.
Nel febbraio 1997 debutta il riallestimento di Un patriota per me di John Osborne, una coproduzione Emilia Romagna Teatro- Teatro Biondo Stabile di Palermo- Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
L'anno successivo dirige per il Teatro Eliseo Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, protagonisti Umberto Orsini e Giulia Lazzarini.
Nel febbraio 1999 debutta Vita e morte di Re Giovanni di William Shakespeare, prodotto dal Teatro di Messina.
Nel febbraio 2001 hanno debuttato a Modena due eventi teatrali differenti e, al tempo stesso, strettamente uniti: la doppia messa in scena del Macbeth, che ha visto adattate in uno stesso allestimento e un'unica regia firmate da Cobelli, sia la versione in prosa di William Shakespeare che quella lirica di Giuseppe Verdi. Kim Rossi Stuart e Sonia Bergamasco erano i protagonisti della versione in prosa, prodotta da Emilia Romagna Teatro e Nuova Scena–Arena del Sole. L’opera di Verdi, diretta dal M� Massimo De Bernart, era un coproduzione Teatro Comunale di Modena, Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Municipale di Piacenza.
Tra le altre numerose regie liriche ricordiamo: l'inaugurazione del Teatro Comunale di Bologna, dove Cobelli ha firmato altri allestimenti, con La dannazione di Faust di Berlioz diretta dal M� Giovaninetti; a Verona Orfeo e Euridice diretta da Massimo Bernard, allo Sperimentale di Spoleto Simon Boccanegra di Verdi diretto dal M� Sanna; per il Teatro alla Scala di Milano Ifigenia in Tauride di Gluck e, nel 1994, L'angelo di fuoco di Prokofiev diretto dal M� Riccardo Chailly.
Nel gennaio 1996 ritorna al Teatro Carlo Felice di Genova e cura la regia della messinscena di Salom� di Richard Strauss, diretta dal M� Spiros Argiris.
Nel 1997 firma la regia del Rigoletto di Verdi diretto dal M� Massimo De Bernart, una coproduzione Teatro Comunale di Modena - I Teatri di Reggio Emilia - Teatro Comunale di Ferrara. Sempre al Teatro Carlo Felice di Genova mette in scena Tristano e Isotta di Richard Wagner. Altre regie liriche di Cobelli sono andate in scena al Teatro La Fenice di Venezia e alla Filarmonica di Verona.
Nell’estate 2000 a Macerata firma la regia del Satyricon di Maderna, con l’Orchestra Regionale Toscana diretta dal M� Donato Renzetti.


PRODUZIONI RELATIVE:

EDOARDO II EDOARDO II (1994) Una produzione ERT di Christopher Marlowe
regia Giancarlo Cobelli

EKATERINA IVANOVNA EKATERINA IVANOVNA (1983) Una produzione ERT di Leonid Andreev
regia Giancarlo Cobelli
debutto 15/12/1983
Ferrara, Teatro Comunale

L'ILLUSION COMIQUE L'ILLUSION COMIQUE (1995) Una produzione ERT di Pierre Corneille
libero adattamento e regia Giancarlo Cobelli
produzione Emilia Romagna Teatro

MACBETH MACBETH (2001) Una produzione ERT di William Shakespeare
adattamento e regia Giancarlo Cobelli
con Kim Rossi Stuart, Sonia Bergamasco

TROILO E CRESSIDA TROILO E CRESSIDA (1993) Una produzione ERT di William Shakespeare
libero adattamento e regia Giancarlo Cobelli

TURANDOT TURANDOT (1981) Una produzione ERT di Carlo Gozzi
riduzione e regia Giancarlo Cobelli
con Valeria Moriconi

UN PATRIOTA PER ME UN PATRIOTA PER ME (1997) Una produzione ERT di John James Osborne
regia Giancarlo Cobelli

VITE IMMAGINARIE VITE IMMAGINARIE (1990) LUCREZIO - PAOLO UCCELLO Una produzione ERT Lucrezio – Paolo Uccello
di Giuseppe di Leva e Marco Tutino da Marcel Schwob
regia Giancarlo Cobelli

NUOVO SITO

Clicca qui per accedere al nuovo sito di Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Emilia Romagna Teatro Fondazione, Modena
realizzazione sito internet Web and More S.r.l.