berlina: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica

DIZIONARIO DI ITALIANOHOEPLI EDITORE.IT

berlina1
[ber-lì-na]
s.f.

1 Antica pena consistente nell'esporre il condannato al pubblico dileggio, legandolo su un palco eretto in una piazza e proclamando con cartelli o con grida la colpa commessa: esporre alla b.

2 estens. Luogo in cui il condannato era esposto al dileggio: legare alla b.

3 fig. Pubblico scherno, smacco
|| Portare in berlina, schernire
|| Mettere, in berlina, esporre al ridicolo
|| Essere, trovarsi alla, in berlina, essere esposto alle beffe o al giudizio severo del pubblico

4 Gioco di società dove chi è alla berlina, cioè al centro di un cerchio di giocatori, deve indovinare chi di loro gli ha attribuito determinati difetti


berlina2
[ber-lì-na] s.f.
1 Carrozza chiusa, a quattro ruote e a quattro posti, usata per occasioni particolari o solenni: b. di gala

2 AUTOMOB Carrozzeria chiusa di automobili a 4 porte
|| estens. Automobile carrozzata in tale modo: una b. Fiat
Copyright © Hoepli 2018