Tutti i concerti Candlelight Einaudi 2024 nelle città italiane, da Milano a Napoli - VareseGuida

Tutti i concerti Candlelight Einaudi 2024 nelle città italiane, da Milano a Napoli

467201 2021 09 25 victoria hall geneve ch 003 240 9c3c65 original 1675697910

Tutti i concerti Candlelight Einaudi 2024 nelle città italiane, da Milano a Napoli

Le musiche di Ludovico Einaudi alla luce commovente delle candele, è di questa sostanza che si compongono i concerti Candlelight che stanno spopolando in tutto il mondo e adesso anche in Italia. Ecco dove trovare i concerti Candlelight Einaudi, in Italia, organizzati  in omaggio all’arte del grande compositore torinese.

In questo periodo ci sono concerti Candlelight dedicati a Einaudi un po’ in tutta Italia! Clicca sulla città di tuo interesse:

Noi di VG Guida abbiamo realizzato una pagina per ogni città che accoglie i concerti Candlelight, se vi interessano i concerti di Einaudi, basta cliccare sul tag: candlelight einaudi e vi portiamo direttamente alla pagina dove scegliere!

I concerti Candlelight tributo Einaudi si trovano in molte città italiane: a Bergamo, Bari, Bologna, Lecce, Torino, Venezia, ma molto dipende dal periodo e dalle richieste. Noi abbiamo realizzato delle pagine dedicate alle singole città, dove in ordine cronologico si possono vedere tutti i concerti Candlelight di cui si conoscono date, location e artisti.
Sempre più città d’altro canto  accolgono le proposte di Fever – società statunitense specializzata nell’organizzazione di eventi aperti al grande pubblico – e lo fanno indossando il loro “vestito” migliore, ovvero aprendo le porte dei palazzi e delle ville più prestigiose, solitamente accessibili solo per matrimoni e cerimonie.

“Le parole fanno schifo. Voglio dire, tutto è già stato detto. Non ricordo l’ultima volta che ho avuto una vera conversazione. Le parole non sono importanti come l’energia che viene dalla musica, soprattutto se dal vivo. […] La musica è energia. Una sensazione, un’atmosfera. Sentimento.”
Kurt Cobain ha descritto molto bene quel senso di pienezza che si ha quando si va ad un evento di musica live, fatto di emozioni, empatia e soprattutto energia.

E questo vale per tutti i generi musicali, non solo per il rock ma anche per il pop e la classica.
Einaudi ha iniziato la sua carriera come compositore classico, ma poi successivamente si è avvicinato ad altri stili e generi, tra cui pop, rock, world music e musica tradizionale (come la Taranta). Da più di venti anni ha pubblicato album da solista di pianoforte e orchestra, come Le Onde, Underwater, I giorni, Nightbook che hanno avuto un grande successo di critica e di pubblico.

Il suo stile molto particolare ha avvicinato all’ascolto del pianoforte anche molti giovani, tanto è vero che Einaudi è l’unico musicista classico ad aver partecipato all’iTunes Festival, accanto a gruppi rock come gli Oasis e i Placebo.

Conosciamolo un po’ meglio…

Ludovico Einaudi è  nato il 23 novembre 1955 a Torino. La sua musica è conosciuta per la sua bellezza emotiva e la sua semplicità, spaziando attraverso generi come la musica classica contemporanea, la musica minimalista e la colonna sonora. Le sue composizioni spesso presentano un approccio delicato e meditativo al pianoforte, creando atmosfere coinvolgenti e suggestive. Einaudi ha guadagnato una vasta popolarità sia nel mondo della musica classica che al di là di esso, grazie alle sue numerose collaborazioni con artisti di diverse discipline e alle sue partiture utilizzate in film, serie televisive e pubblicità. La sua musica è ampiamente apprezzata per la sua capacità di evocare emozioni e trasportare l’ascoltatore in un viaggio emotivo attraverso le note del pianoforte. Ludovico Einaudi va oltre le categorie tradizionali della musica classica. La sua capacità di mescolare elementi di diversi generi musicali, combinando influenze contemporanee, minimaliste ed emotive, ha contribuito a rendere la sua musica accessibile a un pubblico molto ampio.
La sua popolarità a livello internazionale è un segno della sua capacità di creare connessioni emotive universali attraverso la sua arte. La musica di Einaudi ha una qualità che può toccare le persone in modo profondo, indipendentemente dalla loro formazione musicale o preferenze di genere.
La sua presenza costante nelle esibizioni internazionali è un testamento al suo impatto globale e alla sua capacità di comunicare attraverso il linguaggio universale della musica. Ludovico Einaudi ha contribuito a sfumare i confini tra i generi musicali, dimostrando che la bellezza e l’espressività della musica possono superare qualsiasi categoria predefinita.

PROGRAMMA DEL CONCERTO TRIBUTO A EINAUDI 

Programma indicativo di un concerto dedicato al grande maestro Ludovico Einaudi

  • Una mattina
  • Resta con me
  • A fuoco
  • Dna
  • Le onde
  • Primavera
  • Divenire
  • Nobody Knows (Nuovo album)
  • Experience
  • Night
  • I giorni

Informazioni pratiche sui Concerti Candlelight

In genere, ogni concerto dura circa un’ora, e nell’arco di una serata sono previsti due spettacoli, uno alle 20.30 e uno alle 22.30, ma non sempre è così dunque ti conviene controllare bene.  I posti non sono numerati, e si può solo scegliere la zona: prima della prenotazione, guarda bene la piantina della location così potrai scegliere cosa sia meglio per te, tenendo presente che la zona più vicina al palcoscenico è quella che costa di più (ma si tratta di poche decine di euro in più, niente a che vedere con i prezzi vertiginosi di certi teatri italiani!).
Dal momento che non esiste il posto assegnato, ti conviene arrivare il prima possibile (in genere l’ingresso è consentito a partire da mezz’ora prima dell’inizio), in questo modo le possibilità di scelta sono maggiori.
Se hai un contrattempo o un malessere e non puoi più partecipare all’evento, tieni presente che viene accettato un preavviso di almeno 48 ore ( 2 giorni prima), in questo modo gli organizzatori hanno tempo di vendere il tuoi biglietto a qualche altra persona interessata. Tu non avrai indietro i soldi, in quanto non è prevista nessuna forma di rimborso (a parte alcuni casi limitati) ma potrai sostituire lo spettacolo con un altro di pari prezzo, o pagando la differenza esistente.

Non c’è un dress code obbligatorio per accedere ai concerti Candlelight, anche se è gradito un abbigliamento elegante, ovvero l’abito lungo per le signore e la giacca scura per i signori accompagnatori.