Lanciata al Festival di Spoleto: la storia di "Bella ciao"

Lanciata al Festival di Spoleto: la storia di “Bella ciao”

Massimo Sbardella

Lanciata al Festival di Spoleto: la storia di “Bella ciao”

Gio, 25/04/2024 - 11:48

Condividi su:


La fatica delle mondine, la musica Yddish: così si è diffusa la canzone simbolo della Resistenza partigiana

E’ la ballata italiana più conosciuta al mondo. Anche se nell’Italia che continua a dividersi sul 25 aprile Festa della Liberazione, “Bella ciao”, divenuta nel dopoguerra uno dei canti iconici della sinistra, è ancora invisa a metà del Paese.

Di certo, a destra così come a sinistra, i più non ne conoscono le origini. Pensando romanticamente che si tratti di un canto intonato da tutti i partigiani italiani negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, che in Italia conobbe anche una guerra civile sulla quale una vera pacificazione non è mai avvenuta.

“Nei venti mesi della guerra partigiana non ho mai sentito cantare ‘Bella ciao'” aveva rivelato in un’intervista Giorgio Bocca.

Aspetto sul quale sono concordi gran parte degli storici. Sebbene Cesare Bermani ritenga che fosse utilizzata dalla Brigata Maiella, che operava in Abruzzo, e che però aveva come proprio canto ufficiale “L’inno della lince”. A dimostrazione di come “Bella ciao” non fosse così diffusa. E comunque con un testo diverso da quello che oggi conosciamo. Con un motivo che rimandava a “Katjusa”, la canzone popolare sovietica che divenne l’inno ufficiale delle Brigate Partigiane Garibaldi. Ma che soprattutto deriverebbe da un’antica melodia Yddish, di cui si ha una prova documentare certa solo nel 1919, con la registrazione effettuata a New York dal fisarmonicista di origini ucraine MIshka Ziganoff.

La consacrazione sul palco del Festival dei Due Mondi

L’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) riconosce che “Bella ciao” viene identificata come canto simbolo del movimento partigiano soltanto una ventina di anni dopo la fine della guerra.

Una versione di “Bella ciao” cantata dalle mondine, era stata registrata da Giovanna Daffini nel 1962. Che nel 1964 con il Nuovo Canzoniere Italiano la porta al Festival dei Due Mondi a Spoleto, in una doppia versione: quella appunto delle mondine piemontesi e quella con il testo adattato per la guerra partigiana. L’esibizione spoletina , che prevedeva anche altri balli popolari, decretò il successo di “Bella ciao”, che da allora divenne la canzone simbolo della Resistenza, dapprima italiana, e poi in molti Paesi del mondo.

(video Museo Musica Bologna)

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_spoleto

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

TUTTOGGI.INFO

Edito da Associazione Culturale TUTTOGGI
Piazza Sansi 5 | 06049 Spoleto (PG)
CF 93026830542 | PI 03699290544

Iscrizione al Registro per la Pubblicazione di Giornali e Periodici del Tribunale di Spoleto n. 05/2007 del 18/09/2007
Iscrizione al ROC n. 33578

COPYRIGHT

La riproduzione di articoli, foto e video contrassegnati da © è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, se non autorizzata senza il consenso scritto dell’editore.

Il logo di TuttOggi è stato realizzato da ElisabettaSeverini.com

ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA



TuttOggi.info è una testata associata all'Unione Stampa Periodica Italiana
USPI associa le testate periodiche italiane, edite o trasmesse con qualunque mezzo, compreso quello digitale, e ha come scopo rappresentare la stampa periodica italiana nella tutela degli interessi professionali, morali e materiali dell'intera categoria.

CONTATTI

Tutti i riferimenti per metterti in contatto con i giornalisti di TuttOggi.info, segnalare notizie o risolvere problemi con il giornale
Contatta la redazione


DISCLAIMER PUBBLICITA’

La pubblicità su questo giornale viene segnalata in modo trasparente. Gli sponsor ospitati su TuttOggi.info acquistano appositi spazi in cui appaiono banner grafici o redazionali commerciali pubblicati nella sezione "Vetrina".
Change privacy settings
"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!