Ma “Pippo Baudo” è un complimento Gli utili idioti gioiscono per Putin - la Repubblica

Le Lettere

Ma “Pippo Baudo” è un complimento Gli utili idioti gioiscono per Putin

Pippo Baudo
Pippo Baudo 

Posta e risposta del 15 maggio 2024

2 minuti di lettura

Caro Merlo, era certamente infelice la battuta di De Luca su Don Patriciello, “un Pippo Baudo con la frangetta”, perché il parroco di Caivano aveva partecipato, con Pupo, Iva Zanicchi e altre star del pop, al convegno di Giorgia Meloni sul premierato. Secondo me De Luca, pur nel suo modo pittoresco, voleva solo invitare don Patriciello a tenersi lontano dalla politica, ma non voleva certamente sbeffeggiare il suo impegno anticamorra che un po’ di ironia rispettosa può solo rafforzare.

Elvira — Napoli

Trovo esageratissima, e dunque sospetta di coda di paglia, la reazione di don Patriciello, “così mi pugnala”, e addirittura lunare quella di Meloni: “segnale spaventoso”. “Eh, la Madonna” dicono a Milano. Penso, con simpatia, che il solo che avrebbe potuto offendersi è Pippo Baudo, che è stato evocato davvero a sproposito, come se non fosse, e per sempre, il Signore della televisione italiana colta e garbata, ma una maschera napoletana comica e frivola. Via, don Patriciello, nessuno può offendersi se viene paragonato a Pippo Baudo.

Caro Merlo, gongolano per le vittorie dell’esercito russo e non stanno sulla pelle, i grillini. Ma come sono contenti!

Salvatore Siddi

Pare che sia stato Lenin il primo a puntare sull’utilità degli idioti che in Occidente lavorano contro l’Occidente. Tra i tanti “utili idioti” della storia d’Italia, questi grillini, che stanno facendo salti di gioia per Putin, sono gli epigoni della politica del rancore e il loro finto “pacifismo” è solo la variante terminale del vaffa.

Caro Merlo, giochi 2 euro al superenalotto e vinci 101 milioni. Non mi chiedo cosa avrà fatto come prima cosa, ma: continuerà a giocare 2 euro?

Luca Cardinalini — Marsciano (Perugia)

No, ma la vittoria con due euro, alimentando le speranze dei disperati, convincerà a giocare tutti quelli che non hanno mai giocato. È il più efficace spot per il superenalotto, che non ti rovina, ma ti alleggerisce degli spiccioli. E se non vinci sei “sfortunato” e devi solo riprovarci, anche se gli studiosi di aritmetica probabilistica dicono che è più facile essere colpiti da un fulmine che fare 6 al Superenalotto.

Caro Merlo, non di massa, ma una distrazione di almeno 2 o 3 persone prima di pubblicare la lettera della Sig.ra Morelli credo ci sia stata. La parola “distruzione” è ripetuta 2 volte, mentre non compare “distrazione”. Nel contempo, leggiamo per altre 2 volte in poche righe il termine “paronomasia” che, se mai diventasse di pubblico utilizzo, proporrei per una ghigliottina preventiva.

Emanuele Aliotta — San Gillio (To)

Caro Aliotta, Elena Morelli, che è una professoressa di Italiano, ci aveva proposto di sospendere la ghigliottina per “armi di distrazione di massa” perché bisticciando con “armi di distruzione di massa” è una paronomasia, “figura retorica — copio dal Battaglia — che consiste nell’accostare parole di suono uguale o molto simile e di significato differente (anche con intenti parodistici o satirici)”. Nella lettera della professoressa la distrazione è rimasta distruzione per uno di quegli errori di stampa che, a volte, sono paronomasie, come la famosa donna elegante che divenne elefante. Non so se dall’errore esco pulito o punito, ma non mi sento in polpa. In conclusione rimane la ghigliottina per “armi di distrazione di massa”, che è molto abusato benché sia una paronomasia, che non è una parola da ghigliottinare ma da imparare.

I commenti dei lettori