Stampa la news | Roseto.com
21� Premio di saggistica �Citt� delle Rose� � 2� Festival �Fra[m]menti�
LUCIO CARACCIOLO E JAVIER CERCAS VINCONO LA PRIMA EDIZIONE �DANCE� DEL PREMIO DI SAGGISTICA

Il programma della due giorni culturale. E siccome due giorni interi dedicati alla cultura e ai libri potevano far male alla popolazione rosetana, da quest�anno �si pure abballa�. Nanni Moretti � forse � chioserebbe: �Andiamo avanti cos�...�.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Gioved�, 21 Settembre 2023 - Ore 23:15

A Roseto degli Abruzzi, in Piazza Dante, venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023, si svolgerà la 21^ edizione del Premio di Saggistica “Città delle Rose” e la 2^ edizione del “Fram[m]enti Book Festival”.

Di seguito, il programma.
 
Venerdì 29 settembre 2023
Ore 17.00. Anna Di Giorgio, “Apri gli occhi”, Il viandante.
Ore 17.30. Anita Redzepi, “Comunicazione inclusiva”, Settenove.
Ore 18.00. Girolamo Grammatico, “I sopravviventi”, Einaudi.
Ore 18.45. Roberto Battiston, “L'alfabeto della natura”, Rizzoli.
Ore 19.30. Lidia Ravera, “Age Pride”, Einaudi.

Sabato 30 settembre 2023
Ore 16.00. Alice Barnabei, “Il segreto di Livio”, Maginot Edizioni.
Ore 16.30. Andrea Marzii, “So Grechi”.
Ore 17.00. Roseto Art.Lab, “Lettere contro la violenza”.
Ore 17.30. Marta Ciccolari Micaldi @McMusa, “Sparire Qui”, Rizzoli.
Ore 18.30. Premio di Saggistica “Citta delle Rose”, cerimonia di premiazione.


Per l'edizione 2023 del Premio di Saggistica “Citta delle Rose”, la Giuria Tecnica ha proclamato i seguenti vincitori, che saranno protagonisti della cerimonia del 30 settembre.

Sezione Autore Italiani
Lucio Caracciolo, “La pace è finita”, Feltrinelli.

Sezione Autori Stranieri “Gabriella Lasca”
Javier Cercas, “Colpi alla cieca”, Guanda.


Finalisti Sezione Tematiche Giovanili “Micol Cavicchia”
Lidia Ravera, “Age Pride”, Einaudi.
Roberto Battiston, “L’alfabeto della natura”, Rizzoli.
Elisabetta Rasy, “Dio ci vuole Felici”, HarperCollins.


La proclamazione di chi vincerà avverrà durante la cerimonia di premiazione del sabato, a seguito del voto di una Giuria formata da studenti delle scuole superiori.

Anche per l’edizione 2023, ci sarà un riconoscimento – la Rosa d’Argento – a un autore abruzzese, scelto dal Segretario Organizzatore, Daniele Cavicchia.

Dulcis in fundo, la tonitruante novità dell’edizione 2023.

Infatti, dalle dieci di sera all’una di notte, per volere del consigliere delegato alle Politiche Giovanili Christian Aceto e del Tavolo delle Politiche Giovanili (così sapete con chi eventualmente prendervela), le due serate saranno caratterizzate anche dall'intrattenimento, con DJ che faranno ballare i giovani e i meno giovani. Innovazione che rappresenta – suppongo – la cifra culturale della due giorni, nonché la sua forza.

Evidentemente, i governanti ritengono che il popolo non ce la faccia a “sopportare” due giorni di sola cultura e di libri.

Bravi, mi piace!

Non vedo l’ora di vedere Lucio Caracciolo ballare lo shake, galvanizzando la folla coi suoi ritornelli, che ne hanno fatto un formidabile vocalist e che sono: “MicroMega!” e “Limes!”.

E non vedo l’ora di vedere Javier Cercas incantare la dance hall con la sua versione techno di “Anatomia di un istante”, con l’ologramma del Colonnello Tejero che invita – arma (finta) in pugno – al ballo di gruppo “Todos al suelo!”.

E per i più infoiati, pronta la versione saltarella di “Porci con le Ali”, mixata da Lidia Ravera.

Tornando seri e a proposito di Lidia Ravera, poco elegante la scelta degli organizzatori di metterla in locandina, essendo una delle tre finaliste della Sezione Tematiche Giovanili “Micol Cavicchia”, senza dare pari opportunità agli altri due finalisti: Roberto Battiston ed Elisabetta Rasy. Pazienza, ormai è fatta.

Tornando al ballo: che nervi non aver inserito questa splendida variante anni fa... cosa avrei pagato per veder ballare Luciano Canfora, Ekkehart Krippendorff, Owe Wikstrom, Salvatore Settis e compagnia bella!





Stampato il 05-21-2024 20:29:38 su www.roseto.com