Volturara Appula. Cattedrale, Palazzo Ducale e Bosco di Sant'Antonio - Puglia.com
Volturara Appula
Foggia e la Daunia settentrionale

Home » Cosa vedere » Foggia e la Daunia settentrionale » Volturara Appula. Cattedrale, Palazzo Ducale e Bosco di Sant’Antonio

Volturara Appula. Cattedrale, Palazzo Ducale e Bosco di Sant’Antonio

Città
Volturara Appula
Provincia
Foggia
CAP
71030
Superficie
52 km²
Abitanti
408 (31-12-2018)
Nome abitanti
Volturaresi
Patroni
San Benedetto

Il piccolo centro di Volturara Appula è circondato dai monti della Daunia e da boschi di cerri. È adagiata su di un poggio ed offre una splendida vista che spazia oltre i confini di ben tre regioni, la Puglia, la Campania ed il Molise.

La storia dell’abitato affonda le sue radici molto indietro nel tempo; la sua fondazione originale secondo alcune fonti storiche, risale al I secolo a.C. ad opera di popolazioni indigene chiamate Uluri scacciate successivamente dagli Apuli di cui porta tutt’ora il nome.

La Cattedrale, risalente al XIII secolo anche se fortemente rimaneggiata nel corso dei secoli, è un bel esempio di romanico pugliese, al suo interno conserva due tempere di scuola napoletana, ed un bel coro ligneo.

Palazzo Ducale Caracciolo

Fulcro del centro storico, è il Palazzo Ducale Caracciolo, giungono ad esso le intricate viuzze che caratterizzano l’impianto originario del paese; costruito durante il XVI secolo su di un preesistente castello, è stato più volte ristrutturato passando da struttura difensiva fino a diventare un palazzo nobiliare, pur mantenendo l’assetto fortificato.

Volturara Appula è praticamente accerchiata da folti boschi, uno tra questi è il Bosco di Sant’Antonio, costituito prevalentemente da latifoglie, è luogo ideale per escursioni e passeggiate in natura; il bosco è abitato da cinghiali, lupi e numerosi rapaci. Bosco S. Antonio è ricco inoltre di numerose fonti di acque sulfuree.

Il 18 ottobre di ogni anno, si svolge la Fiera di San Luca, che da oltre un secolo è legata anche alla Sagra dell’anguilla. La fiera di San Luca è una delle fiere storiche del territorio, racconti locali dicono che l’evento sia stato istituito nel XIII secolo da Federico II. Numerosi visitatori provenienti dai comuni limitrofi e dal resto della regione partecipano alla fiera per poter gustare le anguille allevate nella vicina lesina che a quanto pare in questo periodo dell’anno sono ottime.

cosa vedere

Cosa vedere a Volturara Appula

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Cattedrale
LUOGHI DI INTERESSE
Palazzo Ducale Caracciolo
Bosco di Sant’Antonio
Fiera di San Luca e Sagra dell’anguilla
mappa

Mappa di Volturara Appula

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Volturara Appula.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Volturara Appula

Ecco come raggiungere Volturara Appula comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
52 km a ovest di Foggia lungo la SS17
LINEE URBANE
Collegamenti con Foggia (Sitasud)


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento