Berlin_-_-Der_Sozialismus_Siegt!-

A trent’anni dalla riunificazione tedesca un libro per informarsi sulla storia recente della Germania in modo non accademico né cronologico, ma visitando i luoghi di Berlino che ne portano ancora le tracce. Una storia complessa e affascinante, che non si esaurisce nella costruzione e nella caduta del Muro di Berlino, ricordata il 9 novembre scorso.

Pubblicato da Villa Vigoni, l’unica istituzione binazionale italo-tedesca in Italia, e scritto da Francesca Zilio – ricercatrice che si occupa di storia tedesca sia a livello accademico sia in ambito turistico – il libro è un progetto di Public History.

Il libro è articolato in quattro capitoli (La nuova capitale socialista; La stratificazione della storia tedesca nel quartiere di Mitte; La Germania di Pankow; La Berlino degli Alleati).

Zentralbild Quaschinsky 5 Motive 30.8.1955 Die Stalinallee in Berlin Blick auf den Block G-S¸d, Stalinallee – Ecke Warschauer Strasse.

A cui corrispondono quattro itinerari con relative mappe, che escono dai tradizionali percorsi turistici per far scoprire al lettore luoghi storici straordinari: dal primo punto in cui i berlinesi dell’Est riuscirono a passare ad Ovest la notte del 9 novembre 1989 (no, non è la Porta di Brandeburgo!), al luogo in cui si trova la baracca originale di Checkpoint Charlie (dove c’è solo una copia); dal cinema dei VIP della DDR, uno dei pochi edifici simbolo della ex Berlino Est che non hanno mutato aspetto né funzione, ai luoghi del film “Good Bye, Lenin!”, con relative spiegazioni su quali riferimenti storici del film sono accurati e quali sono fittizi; dal lussuoso hotel del centro che nessuno sospetta essere stato inaugurato da Erich Honecker, al castello di periferia che fu nel tempo deposito nazionale delle opere di “arte degenerata” sequestrate dai nazisti, residenza del presidente della Repubblica della DDR e il luogo del confronto fra il Governo di Berlino Est e le opposizioni che portò alle prime elezioni democratiche del 1989; fino alla centrale da cui gli Alleati occidentali amministravano Berlino Ovest, oggi sede del rettorato dell’Università libera di Berlino.

 

Francesca Zilio

Divisione e riunificazione

Itinerari storici nella Berlino della Guerra Fredda   

Villa Vigoni Editore | Verlag 2020

150 pagine

€ 15,00