Le unità di misura

In questa pagina sono riportate le principali unità di misura del Sistema Internazionale, quelle derivate e il modo in cui si compongono multipli e sottomultipli delle stesse. Per quanto riguarda le unità in uso nei paesi anglosassoni è disponibile un’apposita sezione dedicata alle conversioni.

Le unità di misura del Sistema Internazionale (SI)

Il Sistema Internazionale delle unità di misura definisce 7 grandezze fisiche di base e le rispettive unità di misura, dalle quali è possibile far derivare tutte le altre grandezze e il modo in cui si misurano.

Nel novembre 2018 il BIPM (Bureau International des Poids et Mesures) ha completato la ridefinizione delle unità che oggi dipendono da valori costanti della fisica. 

GrandezzaUnità di misura
NomeSimboloNomeSimbolo
tempotsecondos
lunghezzal, x, r, etc.metrom
massamkilogrammokg
corrente elettricaI, iampereA
temperatura termodinamicaTkelvinK
quantità di sostanzanmolemol
intensità luminosaIvcandelacd

Unità di misura derivate

Il Sistema Internazionale riconosce altre 22 unità di misura derivate aventi un proprio simbolo che fa riferimento alle 7 unità di misura base. Spesso le grandezze derivate possono essere espresse a loro volta utilizzando altre grandezze derivate.

Grandezza derivataNome dell’unità di misuraUnità di misura in riferimento alle unità baseUnità espressa in termini di altre unità del SI
angolo pianoradianterad = m/m
angolo solidosteradiantesr = m2/m2
frequenzahertzHz = s-1
forzanewtonN = kg m s-2
pressionepascalPa = kg m-1s-2
energia, lavoro, quantità di calorejouleJ = kg m2 s-2N m
potenza, flusso radiantewattW = kg m2 s-3J/s
carica elettricacoulombC = A s
differenza di potenziale elettricovoltV = kg m2 s-3 A-1W/A
capacitàfaradF = kg-1 m-2 s4 A2C/V
resistenza elettricaohmO = kg m2 s-3 A-2V/A
conduttanza elettricasiemensS = kg-1 m-2 s3 A2A/V
flusso magneticoweberWb = kg m2 s-2 A-1V s
denistà del flusso magneticoteslaT = kg s-2 A-1Wb/m2
induttanzahenryH = kg m2 s-2 A-2Wb/A
temperatura Celsiusgradi Celsius°C = K
flusso luminosolumenlm = cd srcd sr
illuminamentoluxlx = cd sr m-2lm/m2
attività di un radionuclidebecquerelBq = s-1
dose assorbita, kermagrayGy = m2 s-2J/kg
dose equivalentesievertSv = m2 s-2J/kg
attività catalitticakatalkat = mol s-1

Gradi Celsius e Kelvin

L’unità di temperatura misurata in gradi Celsius ha la stessa ampiezza dell’unità Kelvin. Le due unità di misura differiscono per T0=273,15 K.
Quindi se abbiamo una temperatura T espressa in Kelvin per trovare la temperatura equivalente (t) in gradi Celsius basta calcolare t=T-T0

Esempi

  •  t=15 °C equivale a t+273,15=288,15 K
  • 0 K=-273,15 °C

Altre unità di misura

Si segnala:

  • Ettaro (simbolo ha), unità di misura della superficie 1ha=10.000 m2

Multipli e sottomultipli delle unità di misura

Inoltre il Sistema Internazionale riconosce per i multipli e sottomultipli delle unità di misura specifici prefissi:

MultipliSottomultipli
FattoreNomeSimboloFattoreNomeSimbolo
101decada10-1decid
102hectoh10-2centic
103kilok10-3millim
106megaM10-6microμ
109gigaG10-9nanon
1012teraT10-12picop
1015petaP10-15femtof
1018exaE10-18attoa
1021zettaZ10-21zeptoz
1024yottaY10-24yoctoy

I simboli dei prefissi sopra indicati possono essere uniti ai simboli delle unità di misura e creare così un nuovo simbolo. I simboli possono avere poi esponenti positivi o negativi.

Grammi e kilogrammi: un’eccezione

Per convenzione il kilogrammo, kg, è l’unica unità di misura che contiene un prefisso. Occorre quindi prestare particolare attenzione nelle conversioni ricordando che 1 kg=10g.
Quindi se vogliamo rappresentare 10-6 kg non scriveremo 10 μkg, ma 10 mg (che si ottengono calcolando 10 -6*(10g)=10g)

Esempi

  • pm (picometro), mmol (millimole), μA (microampere)
  • 5.000 m= 5*103m=5 km
  • 1 cm−1 = 1 (cm)−1 = 1 (10−2 m)−1 = 102 m−1 = 100 m−1

Per approfondire

Per approfondire il tema delle unità di misura consulta la bibliografia nella sezione Risorse Utili e scarica la brochure prodotta dal BIPM, Bureau International des Poids et Mesures.