Scarica PDF Scarica PDF

Una vita vissuta costantemente sulla corsia di sorpasso potrebbe mettere a rischio salute e rapporti interpersonali. Alla lunga, l'impellenza di essere sempre al massimo e all'altezza di aspettative spesso irrealistiche potrebbe farti desiderare una vita più semplice e tranquilla. Organizzando meglio la tua agenda, rivedendo le priorità della tua vita e modificando l'ambiente fisico circostante riuscirai a ottenere la vita che desideri.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Riorganizzare la propria Agenda

Scarica PDF
  1. Talvolta siamo talmente abituati a fare tutto di fretta da non riuscire a notare il livello di frenesia raggiunto dalle nostre vite. Rileggere il semplice messaggio iniziale, "Rallenta", ti consentirà di fare una breve pausa e di accorgerti delle circostanze. Questo passaggio è posto all'inizio dell'articolo per consentirti di incamerarlo e considerarlo durante l'intera lettura e oltre.
    • Fai una cosa per volta. La capacità di essere multitasking, ovvero di fare più cose contemporaneamente, sembra darsi praticamente per scontata. Le ricerche indicano che esiste un punto in cui la qualità del proprio operato declina a causa del volersi concentrare simultaneamente su troppe cose.[1] Solo perché tutti lo fanno non significa che tu debba fare altrettanto.
    • Individua la soglia oltre la quale il tuo rendimento diventa decrescente. Il tuo obiettivo è di fare le cose bene per riuscire a sentirti soddisfatto e appagato.
    • Attribuisci la giusta importanza al non fare niente. Si tratta di una vera e propria arte. Molte persone hanno difficoltà a fare una pausa e riorganizzarsi; anche se hai solo cinque minuti a disposizione per non fare niente, fallo!
  2. Se hai già numerose mansioni da portare a termine, dedicatici fino a completarle; d'ora in avanti però, impegnati a ridurne la quantità. Inizialmente potrebbe essere difficoltoso, ma rimani concentrato sull'intenzione di voler semplificare la tua vita per darle un ritmo più tranquillo. Lasciati motivare da questo importante obiettivo e non farti condizionare dai sensi di colpa.
    • Limita il numero delle volte in cui dici "sì" tenendone il conto nella tua agenda. Per prima cosa, determina il tuo "livello di comfort" relativo al numero di impegni che riesci a gestire simultaneamente senza stress. Dopodiché impegnati a rispettare tale livello. Nessuno può essere in grado di dire sempre di "sì".
    • Quando qualcuno ti chiede di prendere parte a un evento, non rispondere in modo precipitoso. Fermati a riflettere e decidi se si tratta di un'occasione per arricchire la tua vita. Se così non fosse, potrai semplicemente dire "Grazie per avermi invitato, ma devo rifiutare".
    • Sviluppa la capacità di dire "no" comunicando le tue intenzioni. Ci saranno volte in cui le persone non accetteranno un semplice "no" come risposta. In tali occasioni sarà importante condividere qualche informazione in più per stabilire dei limiti.[2] Valuta di rispondere in modo simile a "Sei davvero gentile per aver pensato a me, ma mi sto impegnando ad apportare degli importanti cambiamenti nella mia vita, per il mio benessere e per quello della mia famiglia, pertanto mi vedo costretto a rifiutare". Molto probabilmente il tuo interlocutore vorrà appoggiare la tua decisione.
  3. Il tuo stile di vita potrebbe rappresentare perfettamente il concetto di consumismo eccessivo. In tal caso, potresti tendere a spendere i tuoi soldi in maniera del tutto inefficiente solo per stabilire il tuo prestigio sociale.[3] Semplificando la tua vita, ridurrai drasticamente il superfluo a cui ti sei abituato, con l'obiettivo di eliminare quelle spese inutili che ti vincolano economicamente.
    • Chiediti se davvero hai bisogno di un terzo iPad, di quel nuovissimo gadget elettronico o di quell'immancabile secondo caffè quotidiano. Impara semplicemente a rispondere "no" al superfluo e "sì" al tuo desiderio di vivere una vita più semplice e tranquilla. Ogni volta che devi prendere una decisione, fai in modo che sia quella giusta.
    • Trova soddisfazione nelle semplici cose della vita, per esempio trascorrendo un po' di tempo con gli amici, nella natura o costruendo qualcosa con le tue mani. Le ricompense connesse all'esperienza ti faranno sentire maggiormente motivato e soddisfatto della tua vita.[4]
  4. Le persone creano il proprio mondo e lo riempiono di oggetti. Se vuoi vivere una vita più semplice e tranquilla, esamina e riorganizza il tuo spazio vitale. Una casa ben organizzata consente di vivere una vita sana. Eliminare gli oggetti superflui o non più in uso ti aiuterà a mettere ordine sia in casa sia tra pensieri ed emozioni.[5] Quando il tuo mondo esterno è privo di confusione, anche il tuo io interiore è più tranquillo.
    • Dedica almeno 10 minuti al giorno all'organizzazione dei tuoi spazi.
    • Usa il fine settimana o i giorni liberi per occuparti dei progetti più impegnativi, come quello di riordinare l'armadio, i cassetti o il garage.
    • Classifica i tuoi beni in tre categorie: tenere, donare, buttare. Donare gli oggetti ancora in buono stato a un'organizzazione caritatevole consentirà a qualcun altro di trarne ulteriore beneficio. Ogni volta che sarai di aiuto alla comunità sentirai crescere la tua autostima.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rivedere le proprie Priorità

Scarica PDF
  1. [7] Pensa alle cose che ritieni talmente importanti da influenzare il modo in cui agisci e la persona che sei; quelli sono i tuoi valori, ovvero una forza che ti guida ogni qualvolta devi prendere una decisione. Identificarli potrebbe richiedere un'analisi complessa, ma ne vale sicuramente la pena.
    • Per riuscire a individuare i tuoi valori, pensa alle occasioni passate in cui ti sei sentito più felice, orgoglioso, appagato e soddisfatto. Elencale in una lista e metti in risalto gli aspetti a cui attribuivi più importanza. Per esempio, potresti aver dato valore alla creatività, all'avventura, alla dedizione o all'impegno connessi a ognuna di queste circostanze. Potresti scoprire che il tuo valore principale sia la tua famiglia, paragonabile a una potente forza che ti guida in ogni tua scelta.
    • Se vuoi vivere una vita semplice e tranquilla, devi avvalorare aspetti quali serenità, ingegnosità, stabilità e salute.
  2. Prendi parte alle occupazioni che si dimostrano congruenti con ciò che ritieni importante e con il tuo desiderio di semplificare la tua vita. Le tue sensazioni ti permetteranno di identificare quali siano le scelte maggiormente in linea con i tuoi valori. Ti sentirai soddisfatto e contento. Al contrario, quando un comportamento entrerà in conflitto con la tua scala di priorità, proverai un'intensa sensazione di infelicità e di disagio.
    • Rifiutati di prendere parte a quegli eventi che non sono in linea con la tua intenzione di vivere una vita più tranquilla.
    • Decidi di condurre una vita animata dai tuoi valori. Dovrai mostrarti disciplinato e determinato; a tal fine alcune discipline come lo yoga e l'esercizio fisico potranno esserti di grande aiuto.[8]
  3. Un piano d'azione volto al "problem solving" ti fornirà i fondamenti necessari a creare il cambiamento. Hai identificato il tuo desiderio di voler vivere una vita più semplice e tranquilla, ora devi darti degli obiettivi chiari, applicarli, modificarli se necessario e tenere monitorati i tuoi progressi.[9]
    • Stabilisci degli obiettivi chiari. Il primo potrebbe essere quello di creare un piano per mettere ordine nell'ambiente in cui vivi e tenere un registro dei progressi fatti. Auto-monitorandoti riuscirai ad apportare dei cambiamenti reali.[10]
    • Scegli una data di inizio per il tuo progetto e comincia. Non rimandare l'inevitabile. Inizia il prima possibile.
    • Riconosci i passi fatti e concediti una ricompensa. Ogni volta che raggiungi i tuoi obiettivi quotidiani, settimanali o mensili, celebra i tuoi conseguimenti. Potresti regalarti una serata al cinema, un biglietto per un evento sportivo o piantare un albero in onore di qualcuno che ammiri. Il rinforzo positivo ti motiverà a proseguire con i tuoi piani.
    • Se una strategia si rivela inefficace, abbandonala. Trova un'alternativa e inseriscila nei tuoi progetti. Non considerarlo come un fallimento, impara a giudicarlo come un aggiustamento di rotta lungo la strada che ti conduce al traguardo desiderato.
    • Con il tempo, i tuoi nuovi comportamenti diverranno sempre più naturali. Trasformando i tuoi gesti in vere e proprie abitudini, potrai cominciare ad attenerti ai tuoi piani in modo meno meticoloso pur mantenendo gli stessi risultati positivi.[11]
  4. Non permettere che i tuoi pensieri siano eccessivamente concentrati sul passato o sul futuro. Una mente che divaga è una mente infelice.[12] Semplificare i pensieri richiede di riuscire a calmare la mente e rimanere focalizzato su ciò che stai facendo nel presente.
    • Esegui degli esercizi di visualizzazione per immaginare di essere circondato da un ambiente semplice e totalmente tranquillo. Ti aiuteranno a calmare la mente.
    • Parla con qualcuno o fai attività fisica. Quando si tratta di voler rimanere nel presente, queste due attività sono le più efficaci.[13]
  5. I benefici che ne derivano includono un sonno di qualità superiore, uno stato di salute migliore e una maggiore sensazione di felicità, tutti fattori che conducono a una vita più tranquilla. Per raggiungere i migliori risultati possibili, valuta i seguenti punti:[14]
    • Inizia decidendo di diventare più felice e più grato.
    • Anziché formulare delle semplici frasi generiche, sforzati di individuare i dettagli relativi alle cose per cui ti senti grato.
    • Indirizza la tua gratitudine verso le persone invece che verso gli oggetti.
    • Valuta in che modo cambierebbe la tua vita dovendo rinunciare a qualcosa a cui tieni. Nel farlo ti sentirai inspirato ad ampliare il tuo modo di intendere la gratitudine.
    • Ricordati di inserire le sorprese inaspettate.
    • Non rischiare di perdere la voglia di scrivere forzandoti a farlo tutti i giorni. Due o tre volte alla settimana potrebbero essere piacevoli e sufficienti.
  6. [15] Vale sicuramente la pena migliorare la propria capacità di apprezzare gli sforzi altrui. Alcune persone lo fanno per natura, mentre altre devono imparare a farlo. Poiché sai come ti piacerebbe essere trattato, potrai usare tale conoscenza come guida nelle occasioni in cui vorrai impegnarti a perdonare qualcuno.
    • Se vuoi mostrare empatia e compassione, inizia mostrandoti disponibile ad aiutare qualcuno, per esempio un membro della tua famiglia o un amico. Potresti occuparti di una commissione importante oppure occuparti di qualcosa di più semplice, come aiutare un genitore a mettere in ordine la spesa o a bagnare le piante. L'obiettivo di questo esercizio è quello di donare agli altri le sensazioni e i gesti che a tua volta ti piace ricevere.
  7. Gran parte dei nostri disturbi interni ed esterni derivano dai conflitti con gli altri. Come si dice, provare rancore verso qualcuno equivale ad assumere del veleno con l'aspettativa che sia l'altra persona a soffrirne. I pensieri di gratitudine miglioreranno il tuo umore, riducendo di conseguenza la sensazione di scontentezza.[16] Quando ti accorgi di provare rancore, fermati e rivolgiti le seguenti domande:
    • Mi sento bene quando penso a quella persona?
    • I miei sentimenti negativi mi sono di aiuto o mi feriscono?
    • I miei pensieri mirati al voler punire l'altra persona in qualche modo influenzano realmente la sua vita?
    • È indiscusso che le risposte siano no, no e no. Ora prova a formulare delle dichiarazioni piene di gratitudine: "Mi sento bene perché sto lasciando andare il risentimento che provo verso quella persona", "L'essere concentrato sul futuro mi aiuta a sentirmi meglio", "Anziché perdere tempo nel tentativo di rovinare la vita di qualcun altro, desidero dedicarmi a migliorare la mia".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Modificare la propria Realtà

Scarica PDF
  1. Vivere in un'area ad alta densità di popolazione potrebbe essere una notevole fonte di stress. Un cambiamento di scenario verso un luogo più calmo e tranquillo potenzierà i tuoi sforzi di vivere una vita più semplice. La tua casa è il tuo rifugio.
    • Se non hai la possibilità di trasferirti in una nuova località, puoi comunque eseguire delle ricerche volte a cercare una dimora più tranquilla e adatta alle tue esigenze.
    • Se hai voglia di fare un cambiamento importante, cerca un'area lontana capace di offrirti quello che desideri. Forse vivere vicino al mare o alle montagne o all'ultimo piano di un bel grattacielo potrebbe farti sentire meglio.
  2. Queste abitazioni in versione minuta hanno tutto ciò che puoi desiderare e sono state progettate per gli amanti del minimalismo che vogliono godere di tutte le comodità offerte da una casa, seppure in uno spazio estremamente piccolo. Una "tiny house" prefabbricata può essere facilmente posizionata su un terreno di proprietà e collegata agli impianti di luce e acqua per trasformarsi in una reale dimora.
    • Potrai evitare di farti carico di un mutuo di grandi dimensioni e godere di una piccola casa tranquilla e dal design creativo a basso impatto ambientale.[17]
  3. Tantissime persone possiedono un'automobile lussuosa legata a un finanziamento pressoché paragonabile a un mutuo. Si tratta di un ulteriore caso in cui il guadagno richiesto per pagare un bene potrebbe essere azzerato o destinato diversamente per consentirti di vivere una vita più tranquilla.
    • Con un'utilitaria ecologica potrai andare dove desideri, riducendo inoltre le emissioni di anidride carbonica. Meno inquinamento conduce a un'esistenza più semplice e pulita.
    • Procurati una bicicletta e usala per andare al lavoro. Ti consentirà di fare attività fisica e di non perdere tempo prezioso cercando parcheggio.
  4. Non c'è niente di peggio che costringerti a fare tutti i giorni un lavoro che odi. Se tutti i tuoi tentativi di renderlo più gradevole non hanno avuto successo, cambiare lavoro potrà garantirti numerosi benefici. Se sei solito trascorrere 80 ore alla settimana tentando di raggiungere un budget delle vendite che ti costringe a sentirti esaurito e stressato, è giunto il tempo di cambiare e optare per una vita più semplice e tranquilla.
    • Seguendo il tuo piano potresti accorgerti che per mantenere il tuo nuovo stile di vita sia sufficiente una minore quantità di denaro. In tal caso avrai la possibilità di esplorare nuove opzioni più attinenti ai tuoi obiettivi, valori e interessi.
    • Rivolgiti a un consulente di carriera per esplorare le opportunità a tua disposizione e scoprire quali sono le tue reali preferenze in ambito lavorativo.
  5. Se vuoi vivere una vita più semplice e tranquilla, è essenziale che tu dia maggiore priorità a te stesso e alla tua salute. Pianifica un nuovo stile di vita sano, bilanciando correttamente il tempo dedicato al lavoro, allo svago e al rinvigorimento fisico e mentale.
    • Dovrai impegnarti ad alimentarti in modo sano per fornire al corpo i giusti nutrienti e sviluppare l'energia necessaria a mantenere una routine di attività fisica. Inserire l'esercizio fisico nella tua vita quotidiana potrebbe richiedere notevoli sforzi, ma i benefici che ne deriveranno saranno notevoli.[18]
    • Meditare e rinvigorire il tuo corpo e la tua mente ti aiuterà ad assaporare di più la vita.[19]
  6. Impara a essere autonomo. La felicità è una questione interna e sei tu a doverti assumere l'obbligo di crearla. Sai che cosa ti rende felice, quindi dedicati a quelle attività che sapranno rivelarsi un serbatoio di sensazioni positive. Essendo pieno di buone vibrazioni riuscirai ad affrontare più facilmente le difficoltà. Più sei felice, migliori si rivelano tutti i rapporti e le situazioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che non è mai troppo tardi per chiedere il sostegno di un professionista che ti aiuti a risolvere i tuoi problemi.
  • Cambiare non è semplice, ma con la giusta determinazione avrai l'opportunità di mettere fine ai tuoi problemi.
  • Sii paziente con te stesso e comprendi che i cambiamenti richiedono tempo.
  • Quando si tratta di voler migliorare la propria vita, amici e famigliari possono rivelarsi estremamente collaborativi e motivanti. Accetta di essere aiutato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di uno stato di stress, depressione o ansia connesso al tuo stile di vita frenetico, valuta di chiedere aiuto a un terapista qualificato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Guy Reichard
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Guy Reichard. Guy Reichard è un executive life coach e fondatore di Coaching Breakthroughs, uno studio di life ed executive coaching che si trova a Toronto. Lavora con le persone affinché possano trovare un maggiore senso, scopo, pace e realizzazione nella propria vita. Guy ha più di 10 anni di esperienza alle spalle nell'ambito del coaching mirato alla crescita personale e allo sviluppo della resilienza, aiutando i clienti a scoprire il proprio io più autentico e a connettersi con i propri valori più profondi. È un Adler Certified Professional Coach (ACPC) ed è accreditato dalla International Coach Federation. Si è laureato in Psicologia presso l'Università di York nel 1997 e ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso l'Università di York nel 2000. Questo articolo è stato visualizzato 44 570 volte
Categorie: Filosofia
Questa pagina è stata letta 44 570 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità