Chi siamo – Poste Italiane

Stai utilizzando una versione obsoleta di Internet Explorer.
Per una navigazione ottimale del sito ti consigliamo di aggiornare il browser ad una versione più recente: Aggiorna IExplorer

Con oltre 160 anni di storia, circa 119.000 dipendenti e 12.800 uffici postali, 581 miliardi di euro di Attività Finanziarie Investite e 35 milioni di clienti, il Gruppo rappresenta una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela.  
Il nostro ruolo è decisivo per il tessuto economico, sociale e produttivo italiano e ci pone in prima linea per favorire lo sviluppo sostenibile, l’evoluzione digitale e la coesione del Paese. Un ruolo esplicitato nel purpose di Poste Italiane: “Crescere responsabilmente grazie al decisivo contributo delle proprie persone per il successo sostenibile, l’innovazione, digitalizzazione e la coesione sociale del Paese”.

Poste Italiane è una società emittente titoli quotati sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., a partire dal 27 ottobre 2015. Al 31 dicembre 2023 la Società è partecipata per il 29,26% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da investitori istituzionali e retail.
Il 33,9%2 delle azioni possedute da investitori istituzionali di Poste Italiane S.p.A. appartiene a investitori che seguono criteri ESG (Environment, Social and Governance) nelle proprie scelte di investimento. 
Da maggio 2023 Silvia Maria Rovere è Presidente. Da aprile 2017 Matteo Del Fante è Amministratore Delegato. Da febbraio 2024 Giuseppe Lasco è Direttore Generale.

Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia, attiva nei settori della logistica, nella consegna di corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nella telefonia. 
Inoltre, il recente ingresso del Gruppo nel mercato dell’energia conferma Poste quale punto di riferimento per soddisfare i bisogni delle famiglie italiane anche legati a luce e gas.

L’Azienda riveste un ruolo importante nel Paese, dando un forte contributo alla filiera produttiva e all’economia nazionale: investendo e operando insieme agli altri operatori della sua catena del valore, genera risultati positivi non solo attraverso il proprio business, ma anche generando esternalità tramite l’attivazione di una catena di fornitura locale. 
Il Gruppo Poste Italiane nel 2023 ha generato impatti sul Paese in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL) per un valore complessivo di 13,7 miliardi di euro, oltre a sostenere un totale di circa 197 mila posti di lavoro e a contribuire alle entrate della Pubblica Amministrazione con circa 2,7 miliardi di euro in termini di gettito fiscale. Inoltre, è possibile stimare che Poste Italiane abbia contribuito direttamente e indirettamente alla distribuzione di redditi ai lavoratori, per un totale di 7,3 miliardi di euro. Questo significa che per ogni euro speso da Poste Italiane per l’acquisto di beni e servizi si genera un valore economico per il Sistema Paese pari a 3 euro in termini di valore della produzione.

Poste Italiane oggi è un Gruppo che ha davanti a sé un chiaro percorso di sviluppo strategico, costruito su solide basi. La direzione da seguire è stata delineata e precisata nel nuovo “Piano Strategico 2024-2028” presentato al mercato il 20 marzo 2024.
Il nuovo Piano Strategico mira al proseguimento della trasformazione del comparto logistico per un’evoluzione del modello in logica omnicanale, attraverso un’offerta di servizi volti a coprire tutte le fasi della catena logistica del cliente. Rimarrà prioritaria l’attenzione all’offerta di prodotti/servizi che risultino al passo con l’evoluzione dei contesti di mercato e confermando la centralità del Risparmio Postale nell’offerta del Gruppo Poste Italiane.
Nei Servizi Finanziari, svilupperemo ulteriormente la segmentazione della nostra clientela affidandola a consulenti finanziari specializzati; riusciremo così a coprire al meglio tutte le esigenze, adattando la nostra rete ai clienti invece di chiedere a loro di adattarsi a noi.
Nei Servizi Assicurativi, il nostro focus è mantenere una crescita costante nel settore Investimenti e sfruttare la crescente domanda e la bassa penetrazione della Protezione nel mercato italiano.
I Servizi Postepay hanno raggiunto l’obiettivo di creare un ecosistema di pagamenti open, centrato sui pagamenti digitali a cui si sono aggiunti servizi per la casa e la famiglia, come fibra ed energia, sfruttando la piattaforma omnicanale di Poste Italiane.
L'introduzione della SuperApp di Poste Italiane, con il digital payment wallet al suo centro, e l'evoluzione costante delle nostre proprietà digitali creeranno più valore per i clienti, consentendo loro di scegliere l'esperienza omnicanale preferita e aumentare la nostra redditività.
Tutto questo si basa su una maggiore rilevanza dei nostri canali digitali, che è il risultato di importanti investimenti tecnologici effettuati per favorire un concreto approccio omnicanale della piattaforma che abbiamo sviluppato e conferma il ruolo di Poste Italiane come “Platform Company”.
In termini finanziari, i ricavi cresceranno fino a € 13,5 miliardi entro il 2028 e il Risultato Operativo (EBIT) raggiungerà € 3,2 miliardi, registrando un tasso di crescita annuale di circa il 4%. Allo stesso modo, l’utile netto si attesterà a € 2,3 miliardi nel 2028.
Grazie alla generazione solida e sostenibile di cassa e capitale, stiamo cambiando l’approccio alla politica dei dividendi, rivedendola al rialzo, con l’impegno a conseguire un payout ratio pari ad almeno il 65% in arco piano e l’obiettivo di distribuire almeno € 1,0 per azione a partire dal 2026 e almeno € 6,5 miliardi di dividendi cumulati in arco piano.

Il Piano Strategico fa perno sui principi Environmental, Social & Governance (ESG) e risponde alle sfide della sostenibilità fissando obiettivi fino al 2030, in termini di riduzione delle emissioni del Gruppo e della catena di fornitura, a questi vanno aggiunti elementi socio-economici quali lo sviluppo delle competenze delle persone e la valorizzazione delle risorse per favorire il cambiamento, promuovendo i valori di diversità, pari opportunità e inclusione e intercettando le aspettative di tutte le generazioni incluse dei giovani lavoratori.
Al centro della strategia, vi è l’ambizione di raggiungere la carbon neutrality entro 2030, in linea con l’obiettivo di contenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C. A sostegno di tale impegno, sono state delineate progettualità lungo quattro macro-aree di intervento: logistica, immobili, cultura della sostenibilità e finanza sostenibile, con interventi che riguardano sia le emissioni dirette generate dai nostri impiantisia le emissioni indirette prodotte a monte e a valle dai nostri fornitori e clienti.

Nel 2023 Il Gruppo ha confermato o migliorato le valutazioni di eccellenza nei principali rating ESG utilizzati dai principali operatori di mercato. A dicembre 2023 Poste Italiane si è posizionata come “Sector Leader” mondiale per la sostenibilità in campo assicurativo secondo l’agenzia di Rating S&P Global, venendo successivamente inclusa nell’edizione 2024 del Sustainability Yearbook di S&P Global rientrando nella fascia di valutazione Top 1% S&P Global ESG Score 2023 e confermando la sua quinta presenza consecutiva nel Dow Jones Sustainability Index World e nel più selettivo Dow Jones Sustainability Index Europe. In aggiunta, il Gruppo non solo è stato riconfermato leader nella lotta al cambiamento climatico da CDP (ex Carbon Disclosure Project), collocandosi per il terzo anno consecutivo nella fascia “Leadership” della classifica internazionale con un rating A-, ma è anche stato classificato da Sustainalytics come top ESG performer su un panel che conta oltre 15.000 aziende valutate a livello globale, mantenendo un ESG Risk Rating Low Risk. A questi prestigiosi riconoscimenti seguono ulteriori conferme in indici altrettanto importanti, come Bloomberg Gender-Equality Index (GEI), Integrated Governance Index (IGI), FTSE4GOOD, Euronext MIB ESG e Equileap Global Gender Equality in aggiunta a diversi altri indici del Gruppo Euronext. Inoltre, il Gruppo ha anche mantenuto la valutazione “AA” da parte di MSCI, per i grandi progressi compiuti con riferimento alla sfera sociale, migliorando la propria performance di sostenibilità aziendale e di leadership nel settore.
 
Poste Italiane ha ottenuto, nel 2023, la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate dal team di esperti internazionali. Il Gruppo è impegnato quotidianamente a trovare soluzioni innovative e sostenibili per i nostri partner italiani e internazionali, in linea con gli obiettivi aziendali e continuerà a lavorare per essere un punto di riferimento sempre più rappresentativo per il Paese nell’ambito ESG. Infine, Poste Italiane ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 (attestato previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR), per la sua capacità di garantire la parità di genere nell’ambiente di lavoro. L’organizzazione inclusiva e il rispetto della parità di genere creano valore sociale condiviso e favoriscono l’elevazione del livello di engagement rispetto agli obiettivi aziendali, generando un vantaggio competitivo per l’intero Gruppo. La certificazione ottenuta rappresenta, infatti, un ulteriore merito dell’Azienda, che va ad aggiungersi ad altri importanti riconoscimenti già conseguiti da Poste Italiane nell’ambito dell’inclusività, come la certificazione Equal Salary, l’attestazione Uni ISO 30415:2021 - Human resource management – Diversity and Inclusion, in aggiunta alla certificazione Top Employers confermata per il quinto anno consecutivo.
 
Siamo, senza dubbio, soddisfatti dei risultati raggiunti, l’estrema professionalità, la determinazione e l’ambizione che ci contraddistingue, ci ha fatto compire passi importati lungo il percorso intrapreso in chiave evolutiva.
Ci impegneremo affinché la nostra Azienda continui ad essere un punto di riferimento nella comunità in cui operiamo poiché la fiducia e la reputazione sono valori fondamentali su cui basare un solido futuro a beneficio di tutti gli stakeholder.

Per saperne di più su

I risultati finanziari

I nostri manager

Le innovazioni