Seppur lontana dai riflettori abbaglianti che colpiscono la corona inglese, anche la famiglia reale danese ha sempre fatto parlare di sé. L'improvvisa scelta della regina Margherita II di abdicare a favore del figlio proprio a inizio 2024, ad esempio, ha fatto concentrare l’attenzione sulla figura di Federico che, dal 14 gennaio, è diventato ufficialmente il re di Danimarca.

Il primogenito della sovrana uscente, tuttavia, non è nuovo a questo genere di pressing mediatico. In passato ha infatti stupito il suo popolo (e il mondo intero) non solo per l’impegno politico, sociale e militare, ma anche per una lunga serie di relazioni culminate nel 2004 con il matrimonio con Mary Donaldson che, oggi, è la prima donna australiana della storia a indossare una corona.

I primi anni di Federico re di Danimarca

Federico X, nome completo Frederik André Henrik Christian, è nato presso l’Ospedale Universitario di Copenaghen il 26 maggio 1968. Primogenito dell’allora principessa ereditaria Margherita e del marito francese Henri, il futuro erede al trono sarebbe dovuto in realtà nascere al Palazzo di Amalienborg come la madre, ma alcune complicazioni durante il parto hanno costretto i genitori a un trasferimento d’urgenza.

Il battesimo dell’attuale re di Danimarca si è svolto, come da tradizione, all’interno della Chiesa di Holmen il 24 giugno dello stesso anno. Per l’occasione, i padrini scelti furono la zia materna Anna Maria, lo zio paterno Étienne, il principe Giorgio, Christian de Wateville-Berckheim, l’amica della madre Birgitta Juel Hillingsø e Giuseppina Carlotta del Belgio.

I suoi quattro nomi, invece, sono un omaggio al nonno materno Federico IX, al nonno paterno André de Laborde de Monpezat, al padre Henri e al bisnonno Cristiano X.

federico re di danimarcapinterest
Martin Sylvest Andersen//Getty Images

La formazione e la carriera militare del nuovo Re di Danimarca

Il percorso formativo del re di Danimarca Federico X ha avuto inizio nel 1974 con le lezioni private frequentate all’Amalienborg ed è poi proseguito con l'iscrizione alla Krebs’ Skole di Copenaghen. Tra il 1982 e il 1983, invece, l’allora erede al trono ha studiato presso la École des Roches in Normandia, prima di ottenere il diploma all’Øregaard Gymnasium.

A inizio anni Novanta, infine, si è trasferito alla Harvard University negli Stati Uniti per studiare scienze politiche e poter prestare servizio alla missione danese delle Nazioni Unite a New York nel 1994.

A partire dal 1986, Federico è infatti stato impegnato in una lunga educazione militare culminata con il conferimento del grado di tenente comandante di riserva nella marina e di capitano di riserva nell’esercito. Dopo la laurea alla Aarhus Universitet, nel 2000 il re di Danimarca ha iniziato a frequentare la Flyveskolen con l’obiettivo di diventare capitano di riserva nelle forze aeree. Ha dato così vita a una brillante carriera che gli ha permesso, nel 2015, di ottenere i titoli di contrammiraglio e maggiore generale di esercito e aeronautica.

Gli impegni ufficiali e la salita al trono di Federico X

Gli impegni ufficiali di Federico come erede al trono sono ufficialmente iniziati nel 1993 quando, in occasione del venticinquesimo compleanno, l’attuale re di Danimarca ha creato il Crown Prince Frederik Fund attraverso delle donazioni ricevute dai cittadini danesi e statunitensi.

Il fondo istituito viene da allora utilizzato per elargire delle borse di studio annuali per la facoltà di scienze sociali presso la Harvard Kennedy School. Più di recente, invece, ha richiamato l’attenzione partecipando alla COP15 del 2009, evento in cui ha sottolineato la necessità di una maggiore attenzione sull’ambiente, diventando patrono del Climate Consortium Denmark.

Nel 2018, Federico ha avviato la corsa comunitaria Royal Run che da allora coinvolge tutti i cittadini danesi in una manifestazione ormai divenuta tradizionale. Due anni più tardi ha poi fondato i Crown Prince Frederik International Business Awards, con l’obiettivo di premiare le aziende internazionali che promuovono i prodotti danesi nel mondo. La carriera da re di Danimarca, infine, è iniziata a sorpresa solo il 14 gennaio 2024 a seguito della decisione della madre Margherita II di abdicare anzitempo, una scelta che non si verificava da quasi mille anni.

federico xpinterest
Patrick van Katwijk//Getty Images

Le storie d’amore di Federico X

Il nuovo re di Danimarca Federico X non ha fatto parlare di sé solo per le importanti iniziative intraprese per promuovere l’istruzione e l’economia del Paese. Anche la sua vita privata è stata infatti oggetto dell’attenzione pubblica. La prima relazione ufficiale è ad esempio datata 1986, quando l’allora erede al trono ha iniziato a frequentare Mie Egmont-Petersen. Due anni più tardi, invece, ha reso nota la storia d’amore con la modella Birgitte Vollerslev, un rapporto interrotto nel 1990 per frequentare la giornalista Nina Klinker Jorgensen conosciuta durante le lezioni universitarie.

La carriera amorosa del re di Danimarca non si è tuttavia interrotta qui. Prima del matrimonio del 2004, il monarca ha frequentato anche Malou Aamund, la restauratrice ed ex modella di lingerie Katja Storkholm, la cantante Maria Montell e Bettina Ødum.

L’incontro destinato a cambiare per sempre la vita del sovrano, però, è avvenuto il 16 settembre 2000 a Sydney in occasione dei Giochi Olimpici. Durante la manifestazione, Federico ha infatti incontrato Mary Donaldson che, a seguito delle nozze presso la Cattedrale di Copenaghen il 14 maggio 2004, è diventata la prima donna australiana della storia a entrare a far parte di una famiglia reale.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.