È comparsa una pallina vicino all'ano | Le tumefazioni perianal: cause frequenti e rare| Diagnosi e Terapia| Quando consultare un medico | Il mio Sito
top of page
Una pallina da golf ferma sul bordo della buca

Cosa fare quando compare una pallina vicino all'ano

La scoperta di una tumefazione, o "pallina", in prossimità dell’ano è un evento più comune di quanto si pensi. Quando ce ne accorgiamo, è naturale sentirsi inquieti, ma non bisogna allarmarsi. La maggioranza di queste formazioni ha un’origine benigna e può essere trattata con semplicità.

Le emorroidi sono la causa più frequente di una pallina vicino all’ano. Possono provocare sintomi spiacevoli come prurito, dolore e sanguinamento, oltre a presentarsi come una pallina visibile o palpabile. Fortunatamente, le emorroidi sono condizioni benigne, quasi sempre gestibili con modifiche delle abitudini di vita e farmaci orali. Non devono quindi essere motivo di particolare preoccupazione.

Esistono molte altre cause per la comparsa di una pallina vicino all'ano, alcune delle quali richiedono trattamenti diversi o più aggressivi. Tuttavia, anche in questi casi, i trattamenti moderni sono spesso mininvasivi, quasi indolori e permettono un rapido recupero con minime complicazioni. I problemi sorgono principalmente quando i sintomi vengono trascurati o ignorati. Il peggioramento del quadro clinico che ne consegue spesso costringe a ricorrere a interventi tradizionali con esiti meno favorevoli.

In casi molto rari, potrebbe essere necessario escludere condizioni più serie, come il cancro, specialmente quando esistono fattori di rischio specifici.

Pertanto, è fondamentale consultare un medico alla comparsa di una tumefazione in questa area.

PRENOTA UNA VISITA

Prenota adesso la tua visita proctologica con il Dott. Daffinà utilizzando il link sottostante. Potrai gestire la tua prenotazione in modo semplice e veloce, evitando le attese telefoniche.

anatomia del retto e canale anale

Comprendere l'anatomia della regione anale

L'anatomia della regione anale è estremamente complessa, comprendendo numerose strutture con funzioni specializzate di fondamentale importanza.

La parte iniziale dell'ano, il canale anale, è rivestita da un epitelio che è la continuazione della cute perianale, dalla quale si distingue per l’assenza degli annessi cutanei.

Nella zona di transizione tra la cute del canale anale e la mucosa rettale (linea pettinata) si trovano le cripte di Morgagni, piccole concavità in cui si aprono i dotti escretori delle ghiandole anali. Queste ghiandole, situate in profondità tra lo sfintere anale interno e quello esterno, producono un secreto che lubrifica e protegge il canale anale durante il passaggio delle feci. L'infezione di una di queste ghiandole può portare allo sviluppo di un ascesso anale, che può drenarsi esternamente formando una fistola anale.

Nella parte più esterna del canale anale e al confine tra il canale anale e il retto, ci sono due importanti reti venose circolari, gli anelli emorroidari esterno ed interno. Questi anelli sono strutture normali dell’ano, essenziali per il controllo della continenza ai gas e alle feci.

Quando i vasi emorroidari si dilatano, possono infiammarsi, prolassare o sanguinare, dando origine alla condizione patologica nota come emorroidi. Questo termine, utilizzato sia per indicare una struttura anatomica normale sia una condizione di malattia, può generare confusione nei pazienti. Le emorroidi possono essere interne o esterne, a seconda della loro posizione anatomica.

Il canale anale è circondato da due sfinteri: lo sfintere anale interno e lo sfintere anale esterno. Lo sfintere anale interno è costituito da fibre muscolari lisce, continuazione di quelle del retto. Funziona autonomamente in risposta agli stimoli provenienti dal retto, indipendentemente dalla volontà. Lo sfintere anale esterno, invece, è costituito da fibre muscolari striate, come tutta la muscolatura scheletrica, ed è innervato dai nervi periferici che originano dal midollo spinale. Agisce in risposta a stimoli riflessi e sotto il controllo della volontà. Questi due sfinteri sono essenziali per la defecazione, la regolazione del passaggio delle feci e dei gas, e per la continenza.

Questa complessa anatomia ha un ruolo cruciale nelle diverse condizioni che coinvolgono la regione anale, richiedendo una valutazione accurata di tutte le sue componenti da parte dello specialista incaricato di diagnosticare e trattare le malattie proctologiche.

Le Emorroidi: la causa più frequente della pallina vicino all'ano:

Le emorroidi sono la causa più comune della comparsa di una pallina vicino all'ano. Possono svilupparsi sia all'interno che all'esterno del canale anale.

  • Emorroidi Interne: Si formano all'interno del canale anale, dove possono rimanere invisibili per lungo tempo. Queste raramente causano dolore, manifestandosi più frequentemente con una sensazione di pesantezza e sanguinamento durante la defecazione. Quando iniziano a prolassare, possono presentarsi come una tumefazione, ovvero una pallina, che sporge dall’ano.

  • Emorroidi Esterne: Si sviluppano sotto la cute che circonda l'ano. Queste sono chiaramente visibili e si presentano come piccole protuberanze che modificano l'aspetto e la consistenza della parte esterna dell’ano. Possono causare dolore, prurito e sanguinamento. Quando si infiammano, aumentano di volume e consistenza, diventando facilmente percepibili come palline intorno all’ano. Questo fenomeno è particolarmente evidente quando si sviluppa una trombosi emorroidaria.

  • Trombosi Emorroidaria: La formazione di coaguli all'interno delle emorroidi si manifesta con l’improvvisa comparsa di una tumefazione dolorosa, a rapida crescita a livello dell’ano. Raramente si osserva un rialzo della temperatura corporea. Il sanguinamento si verifica quando il vaso trombizzato si ulcera sulla cute che lo riveste. La terapia conservativa può essere considerata per trombosi di lieve entità e in assenza di fattori di rischio aggiuntivi.

Le altre cause di una pallina vicino all'ano

Oltre alle emorroidi, esistono molte altre cause responsabili della formazione di una pallina vicino all'ano. Queste includono:

  • Ascesso anale: causato da un'infezione batterica che si sviluppa in una ghiandola anale, si manifesta con una tumefazione dolente, febbre e compromissione dello stato generale. Gli ascessi anali possono localizzarsi in qualsiasi punto intorno all’ano, presentandosi con cute calda e arrossata. Spesso, l'infiammazione coinvolge il gluteo e la radice della coscia. La terapia consiste nel drenaggio chirurgico della raccolta ascessuale.

  • Fistola anale: è un tramite che connette il canale anale o il retto con la cute circostante l’ano, spesso conseguenza della cronicizzazione di un ascesso anale. Si manifesta come una piccola tumefazione dolente e arrossata, che si apre con fuoriuscita di pus e sangue. Raramente guarisce spontaneamente e generalmente richiede un intervento chirurgico.

  • Ascesso pilonidale (sacro-coccigeo): si forma quando il contenuto di una cisti pilonidale si infetta, creando un ascesso nel solco tra le natiche. La tumefazione è dolorosa, accompagnata da febbre e compromissione dello stato generale. Può sembrare molto vicina all’ano, soprattutto quando l’infiammazione è significativa. La terapia consiste nel drenaggio chirurgico.

  • Prolasso emorroidario o rettale: nelle fasi iniziali, il prolasso delle emorroidi o della mucosa rettale può presentarsi come una protuberanza che fuoriesce dall’ano. L'unico trattamento risolutivo è quello chirurgico.

  • Idrosadenite suppurativa perianale: è un'infiammazione delle ghiandole sudoripare della regione perianale, che causa noduli o ascessi dolorosi vicino all’ano. Il trattamento prevede antibiotici e, talvolta, il drenaggio chirurgico.

  • Cisti sebacea (suppurata): la cute perianale, ricca di peli, può sviluppare cisti sebacee dovute al ristagno di sebo. Quando queste cisti si infettano, possono formare ascessi con infiammazione significativa, dolore e secrezione purulenta. Questi ascessi rappresentano circa il 30% di tutti gli ascessi anali.

  • Tumori: le neoplasie maligne possono originarsi nella cute perianale o nel canale anale. Si presentano come tumefazioni dure e irregolari che crescono lentamente, spesso confuse con emorroidi o ragadi anali. Nei casi avanzati, possono ostacolare l’evacuazione.

  • Condilomi (verruche) anogenitali: causati dal papillomavirus umano (HPV), appaiono come piccole protuberanze o grappoli di colore rosa, bianco o carneo. Possono variare in dimensione e causare prurito e secrezioni maleodoranti. Il trattamento può includere escissione, coagulazione, folgorazione o applicazione di prodotti immunostimolanti. Talvolta regrediscono spontaneamente.

  • Marische anali: sono piccole escrescenze cutanee intorno all'ano, spesso conseguenza di emorroidi, infiammazioni o traumi precedenti. Sebbene possano essere fastidiose, raramente richiedono trattamento medico a meno che non causino sintomi significativi. La loro escissione è indicata quando ostacolano la corretta igiene locale o creano imbarazzo.

  • Altre condizioni: Fibromi cutanei e lipomi possono svilupparsi anche nell'area perianale. Altre malattie sessualmente trasmesse (MST), come la sifilide e il mollusco contagioso, possono presentarsi come palline vicino all'ano. Data l'aumentata incidenza delle MST, è importante considerarle nella diagnosi differenziale delle tumefazioni perianali di nuova insorgenza.

Come si presentano le palline vicino all'ano

Quando si valuta una tumefazione perianale, è importante considerare diversi elementi:

  • Sede: anche se si parla di una pallina vicino all'ano, la sede precisa della lesione può essere difficile da determinare. La tumefazione potrebbe non essere costantemente presente, come accade nei prolassi che si riducono spontaneamente, oppure l'infiammazione potrebbe mascherare l'origine della lesione, come negli ascessi coccigei.

  • Modalità d'insorgenza: una tumefazione che si sviluppa rapidamente è spesso indicativa di un processo infiammatorio acuto, accompagnato da febbre e malessere generale.

  • Dolore: il dolore è caratteristico degli stati infiammatori acuti, come ascessi o trombosi emorroidaria. È meno costante nei prolassi, ma può essere presente nelle forme avanzate di cancro anale.

  • Febbre: la febbre è comune nelle lesioni ascessuali, sia di prima insorgenza che recidive. Può anche comparire nelle recidive delle fistole anali che si pensavano guarite.

  • Consistenza: una tumefazione perianale di consistenza dura, soprattutto se associata a rapida crescita, dolore e febbre, suggerisce una lesione ascessuale. Le neoplasie anali si presentano invece come lesioni dure a crescita lenta.

  • Sanguinamento: perdite ematiche o siero-ematiche sono frequenti nei prolassi emorroidari e nelle ulcerazioni di una trombosi emorroidaria. Sono meno comuni nelle altre condizioni.

  • Prurito: è spesso presente nei prolassi, condilomi e cancro anale, ma è raro nelle condizioni acute.

  • Secrezione: una secrezione purulenta può provenire da una lesione ascessuale che si è aperta sulla cute. La trombosi emorroidaria può ulcerarsi, drenando coaguli e materiale ematico. Condilomi e neoplasie anali possono causare secrezioni purulente e maleodoranti.

  • Alvo: solo i condilomi anali non alterano la frequenza delle defecazioni. Nei prolassi rettali ed emorroidari è spesso presente stipsi cronica, mentre le altre condizioni possono causare stipsi a causa del dolore.

MODALITA PRESENTAZIONE PALLINA ANALE.

Nella pratica clinica, le condizioni descritte raramente si presentano in modo così netto e definito, soprattutto nelle fasi iniziali. I sintomi possono essere lievi o poco evidenti. Ad esempio, una piccola cisti sebacea può essere indistinguibile al tatto da un condiloma , e l'inizio di una trombosi emorroidaria può sembrare simile a quello di un ascesso anale. In quest'ultimo caso, l'applicazione di una pomata antiemorroidaria potrebbe aggravare l'infezione.

Per ulteriori dettagli sulle malattie e i sintomi trattati, consultare la sezione Sintomi & Malattie.

È sempre necessario fare una visita proctologica?

Una domanda la cui unica risposta è "Sì!" è inutile. La comparsa di una pallina vicino all'ano è sempre un motivo valido per sottoporsi a una visita proctologica. Semmai, la vera questione è quando, con che tempi. Abbiamo visto che alcune delle cause di una pallina vicino all'ano sono potenzialmente gravi e possono compromettere lo stato di salute in modo importante. Altre lo sono meno, ma con possibili peggioramenti nel futuro. Più che la comparsa in sé di una pallina vicino all'ano, è la sintomatologia che l'accompagna a dover guidare nello stabilire la tempistica della visita proctologica. Nello specifico, ci sono alcuni segnali di allarme che dovrebbero spingere a cercare una valutazione proctologica tempestiva:

  • Dolore grave e insopportabile.

  • Febbre.

  • Sanguinamento importante.

  • Presenza di pus nella zona perianale.

  • Insorgenza improvvisa o peggioramento della stipsi.

  • Recente intervento sugli organi pelvici (retto, utero e vagina, vescica e uretra).

Questi sintomi potrebbero essere indicativi di una condizione che richiede attenzione immediata.

 

In conclusione, una pallina vicino all'ano può essere causata da una varietà di condizioni e deve essere valutata da un medico competente per ottenere una diagnosi corretta e un trattamento appropriato.

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Mantenere uno stile di vita sano, evitare la stitichezza, fare attività fisica, un'alimentazione equilibrata e una corretta idratazione contribuiscono a ridurre l'incidenza della maggior parte delle malattie proctologiche. 

È altrettanto importante rispondere prontamente ai sintomi insoliti che insorgono nella zona anale. Dare il giusto peso a questi sintomi contribuisce a ridurre il rischio di peggioramento di molte malattie che insorgono in questa regione delicata.

La salute è una priorità, e la consultazione tempestiva di un proctologo può fare la differenza nella diagnosi e nel trattamento di molte condizioni .

Un ponte sul mare nella nebbia, testo e tasto selezione
Immagine del Dott. Daffinà, tasto per avere informazioni su come prenotare una visita
bottom of page