Fleishman a pezzi ovvero come ricominciare da zero a 40 anni: Incontro con il cast della serie di Disney+
Speciali Serie TV

Fleishman a pezzi ovvero come ricominciare da zero a 40 anni: Incontro con il cast della serie di Disney+

28

È disponibile da oggi in streaming su Disney+ la serie tratta dal romanzo bestseller di Taffy Brodesser-Akner: ne abbiamo parlato con l'autrice e con i protagonisti Claire Danes, Jesse Eisenberg, Lizzy Caplan e Adam Brody.

Fleishman a pezzi ovvero come ricominciare da zero a 40 anni: Incontro con il cast della serie di Disney+

La fine di un matrimonio non è quasi mai qualcosa di semplice da gestire. Comporta litigi, incomprensioni e brutti mal di testa. Ma se succede quando si è ancora giovani e di successo, potrebbe rappresentare un nuovo inizio, tra app di incontri e scoperte mai fatte prima. O almeno così crede Toby Fleishman, il protagonista di Fleishman a pezzi, una nuova serie disponibile da oggi 22 febbraio su Disney+. Ma poi sua moglie Rachel scompare e lo lascia solo con due figli senza dare spiegazioni: come si fa a ripartire da zero in queste condizioni? E soprattutto: cosa diavolo è successo a Rachel? Tratta dal romanzo bestseller di Taffy Brodesser-Akner (in originale Fleishman is in trouble), Fleishman a pezzi è una serie che parla di matrimonio, ambizione, denaro, amicizie e insoddisfazione. E di cosa significa ripartire dopo un divorzio a 40 anni. Lo fa con un cast stellare che include Jesse Eisenberg, Claire Danes, Lizzy Caplan e Adam Brody; attori che abbiamo incontrato, collegati da remoto, insieme alla showrunner Taffy Brodesser-Akner e alle produttrici esecutive Sarah Timberman e Susannah Grant (già dietro al successo della serie Unbelievable di Netflix). Ecco cosa ci hanno raccontato della serie e della loro esperienza sul set.

Fleishman a pezzi: La trama dal libro allo schermo

Il romanzo Fleishman a pezzi è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2019 (nel 2021 in Italia, edito da Einaudi) ed è diventato rapidamente un caso letterario. La serie, ambientata nel 2016 proprio come il libro, segue il quarantunenne Toby Fleishman (Jesse Eisenberg, The Social Network), un medico di successo che, dopo il divorzio, si getta nuovamente nel mondo degli appuntamenti. Tutto perfetto fino a quando, di punto in bianco, l’ex moglie Rachel (Claire Danes, Homeland) decide di sparire mollandogli i due figli Hannah (Meara Mahoney Gross) di 11 anni e Solly (Maxim Swinton) di 9, senza far sapere dove sia o se abbia intenzione di tornare. Intanto, ritrova i vecchi amici del college Libby (Lizzy Caplan, Masters of Sex) e Seth (Adam Brody, OC), da cui si era allontanto negli anni. Ma anche loro, per diversi motivi, non se la passano benissimo.

Fleishman a pezzi

Le produttrici esecutive Sarah Timberman e Susannah Grant hanno raccontato di essersi innamorate del libro di Taffy Brodesser-Akner, oggi una nota giornalista del New York Times, e di aver deciso immediatamente di volerne trarre una serie tv. "Ci è sembrata un'opera così piena di umanità e intuizione e con una sorta di vorace appetito per la vita. Che restituiva ritratti onesti di amicizia e matrimonio, e sfidava i cliché e le categorizzazioni. Non c'era niente di simile in giro", ci ha detto Timberman. Brodesser-Akner ha ammesso di aver avuto qualche riserva a scrivere lei stessa la sceneggiatura della serie visto che non ne aveva mai scritta una, ma di aver accettato anche perché ha avuto totale carta bianca, persino sulla scelta del cast. "Devo dire che queste sono le uniche persone che abbia mai immaginato per questi ruoli. Quando guardo Lizzy, Jesse e Adam insieme, mi sembrano amici da una vita. Quando guardo Claire e Jesse insieme, mi sembra quasi come se fossero stati davvero sposati", ha raccontato. Per fortuna la stima era reciproca, visto che tutti gli attori hanno immediatamente accettato di far parte del progetto.

L'amicizia, la solitudine, il matrimonio, il divorzio: Alti e bassi della vita a 40 anni

Gli 8 episodi di Fleishman a pezzi ci raccontano una generazione che in tv non trova moltissimo spazio: quella dei quarantenni. Ci sono i teen delle moltissime serie per adolescenti, ci sono le storie di donne ventinque-trentenni irriverenti alla Fleabag e ci sono persino gli "over", protagonisti di serie come Grace and Frankie e Il Metodo Kominsky. Ora finalmente ci viene aperta una finestra su quella malinconia che si può provare a 40 anni, quando non si è ancora vecchi e neppure si è più così giovani. Quando si è ancora in tempo per cambiare le cose, anche se ci lasciamo dietro i cocci.

Fleishman a pezzi

"C'è una certa malinconia sia nel libro che nella serie. Mi sembra che quando invecchi e hai 40 anni continui a farti domande su chi sei e dove vuoi andare, e sei ancora a un bivio, e hai ancora un sacco di lezioni da imparare, cose da scoprire, non è una cosa che riguarda solo i ventenni", ha osservato Adam Brody. Lizzy Caplan, che interpreta una donna insoddisfatta pur avendo all'apparenza tutto, ha aggiunto: "Penso che ci sia un tipo molto specifico di solitudine che si prova quando si è sposati. Pensi 'Ok, non mi sentirò mai più solo. Ho questa persona vicino e una  famiglia'. E così, quando inizi a provare quei sentimenti di solitudine o alienazione, è ancora più destabilizzante perché è come se qualcuno stesse rinnegando quella promessa. E la triste verità è che anche se divorzi da tuo marito, non avrai comunque indietro i tuoi 22 anni".

Ritrovare un nucleo che assomigli il più possibile a una famiglia, dopo un divorzio, è difficile. E ne sa qualcosa il protagonista della miniserie Toby Fleishman. A tal proposito, Jesse Eisenberg ha osservato: "La cosa interessante del mio personaggio è che il motivo per cui torna a frequentare i suoi amici è perché sta attraversando questa orribile esperienza del divorzio. Ma non è completamente preso da questa relazione di amicizia, perché è così egocentrico. Torna a frequentarli come qualcuno che ha solo bisogno di persone vicine in questo momento terribile".

Fleishman a pezzi

Questioni di punti di vista: Jesse Eisenberg e Claire Danes a tu per tu con i loro personaggi

Una delle particolarità di questa serie è una narrazione che va avanti e indietro nel tempo, spesso mostrandoci una stessa scena da diversi punti di vista, come quelli di Toby e Rachel. Gli attori sono stati molto bravi a modulare sguardi e movimenti in base alle sensazioni che dovevano trasmettere. "Per me e Claire penso sia stato interessante mostrare i nostri personaggi l'uno dalla prospettiva dell'altro. Quindi, quando Claire è vista dalla mia prospettiva, appare ambiziosa, vendicativa, negligente, e poi quando la serie cambia punto di vista, gli spettatori possono provare gli stessi sentimenti nei miei confronti. Questa è stata una grande sfida per noi come attori", ha ricordato Jesse Eisenberg.

Claire Danes, che per pura casualità stava leggendo il romanzo di Taffy Brodesser-Akner proprio nel periodo in cui le è stato offerto il ruolo di Rachel, ha detto che le è piaciuto esplorare la storia di questo particolare matrimonio, che però somiglia tanto a molti altri. "Penso che in qualche modo la serie stuzzichi un'enorme paura che condividiamo tutti: quanto bene conosci veramente il tuo partner? E quanto bene ti conosce lui? E a volte, la risposta è 'non molto'. Credo che l'ansia per quella potenziale alienazione nelle immediate vicinanze sia inquietante", ha osservato l'attrice. In un particolare episodio, inoltre, ci viene raccontata la depressione post-partum di cui ha sofferto il personaggio di Rachel. Una storia che Claire Danes si è detta onorata di esplorare e raccontare, perché comune a così tante donne. "Mi sono sentita stranamente così  fortunata ad avere la possibilità di mettere in scena questo tema di cui si deve assolutamente parlare. Quindi, è stato tutto molto suggestivo. Non direi che è stato facile da fare, ma mi è sembrato importante", ha concluso l'attrice.

Fleishman a pezzi è in streaming su Disney+, con tutti gli 8 episodi subito disponibili.

Guarda Fleishman a pezzi su Disney+
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming