Formazione o lavoro? L'Europa divisa sulla durata dell'obbligo scolastico. In 22 paesi la scuola termina a 19 anni - Orizzonte Scuola Notizie

Formazione o lavoro? L’Europa divisa sulla durata dell’obbligo scolastico. In 22 paesi la scuola termina a 19 anni

WhatsApp
Telegram

L’idea che gli studi finiscano a 18 anni in Europa non è del tutto vera. Mentre alcuni paesi hanno un sistema scolastico che termina a 18 anni, la maggior parte dei paesi ha percorsi di studio che si estendono oltre questa età.

Come segnala Giorgio Ragazzini su Il Sussidiario, il rapporto Eurydice 2022-2023 ci offre un’immagine più dettagliata. Tra i paesi analizzati, 11 hanno un sistema scolastico che si conclude a 18 anni, mentre 22 paesi hanno percorsi di studio che si protraggono fino a 19 anni o oltre. In particolare, 27 paesi hanno programmi di studio tecnico-professionali che terminano tra i 19 e i 22 anni.

Analizzando i dati relativi alla durata dell’obbligo scolastico, emerge una netta prevalenza dei sistemi che prevedono la conclusione a 19 anni (22 Paesi su 31). Solo 11 Paesi, tra cui Albania, Austria, Cipro, Francia, Grecia, Malta, Portogallo, Serbia e Spagna, concludono l’obbligo a 18 anni. Un gruppo ristretto di Paesi, tra cui Finlandia, Germania e Danimarca, prevede invece un obbligo scolastico che si estende fino a 20 o 22 anni, offrendo percorsi di formazione più lunghi e specialistici.

Differenze tra licei e istituti tecnico-professionali

È interessante notare come, in alcuni Paesi, la durata dell’obbligo scolastico differisca a seconda del percorso intrapreso. Ad esempio, in Austria, l’obbligo termina a 18 anni per i licei, ma si estende fino a 19 per gli istituti tecnico-professionali. Un’analoga distinzione è presente in Finlandia (19 anni per i licei, 19-22 per gli istituti tecnici) e in Germania (20 anni per i licei, 20-22 per gli istituti tecnici).

Ciò dimostra che l’istruzione in Europa è variegata e che l’età di conclusione degli studi non è uniforme. Mentre alcuni studenti concludono il loro percorso educativo a 18 anni, molti altri continuano gli studi per specializzarsi in un determinato campo o per ottenere qualifiche professionali.

L’eterogeneità dei sistemi educativi europei in termini di durata dell’obbligo scolastico offre spunti di riflessione interessanti. Da un lato, la scelta di prolungare l’obbligo potrebbe favorire una maggiore formazione e specializzazione degli studenti. Dall’altro lato, la conclusione a 18 anni potrebbe consentire un ingresso anticipato nel mondo del lavoro, con la possibilità di proseguire gli studi in modo autonomo e mirato.

La scelta ottimale, in ogni caso, dipende da una molteplicità di fattori, tra cui le esigenze del mercato del lavoro, le tradizioni culturali e le priorità educative di ciascun Paese.

Stato Studi “liceali” Studi tecnico-professionali
Albania 18 19
Austria 18 18-19
Bosnia Erzegovina 19 19
Bulgaria 19 19
Cechia 19 19
Cipro 18 19
Croazia 19 19
Danimarca 19 21
Estonia 19 19
Finlandia 19 19-22
Francia 18 18
Germania 19 20-22
Grecia 18 18
Islanda 19 19
Lettonia 19 20
Liechtenstein 18 20
Lituania 19 20
Lussemburgo 19 19
Macedonia del Nord 19 19
Malta 18 18
Montenegro 19 19
Norvegia 19 20
Paesi Bassi 18 20
Polonia 19 20
Portogallo 18 18
Romania 19 18
Serbia 18 18
Slovacchia 19 20
Slovenia 19 20
Spagna 18 21
Svezia 19 19
Svizzera 19 19
Ungheria 19 19
Totali 18 anni: 11
19 anni: 22
18 anni: 7
19-22 anni: 27

WhatsApp
Telegram
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. A. Spataro 97100 Ragusa
Società iscritta al registro delle imprese di Ragusa - P. IVA 01492590888 - Iscrizione al ROC 25083 - Capitale sociale 10.000 euro i.v.
Direttore responsabile Eleonora Fortunato